Frasi su societa'
pagina 8

Saul Bellow photo
Ernst Fischer photo
Ernst Fischer photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Michel Foucault photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Marshall McLuhan photo
Max Weber photo

“Solo gli operai reali, organizzati nei sindacati (Gewerkschaften), possono creare la nuova società. Via, dunque, questi politici di professione che vivono per la – e ciò, in verità, significa della – politica, e non per la creazione della nuova società economica.”

Max Weber (1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco

Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.

Phil Brooks photo

“Prima che tu mi interrompa, Raven, voglio dirti che la ragione per cui ti odio, la ragione per cui ti odio nel profondo del mio cuore, è che non conoscevo niente di meglio quando ero un ragazzino. Quando mio padre tornava a casa odorando di birra. Ho pensato che avesse avuto una giornata di duro lavoro. Non avevo capito che era fuori in un bar. Non avevo capito che 'lavoro' significava 'ufficio di collocamento.' Non pensavo fosse strano che qualcuno tornasse a casa propria e prendesse un Old Style [ una marca di birra] sotto la doccia. Non pensavo fosse strano che qualcuno svenisse. Ho pensato che un Old Style, un pacchetto al giorno, era la norma. Raven, mio ​​padre è esattamente come te. Dal primo giorno di Ring of Honor, dove si suppone che lo spirito combattivo sia rispettato, le cose non dovrebbero essere così! Mi piacerebbe stringerti la mano come un uomo normale, ma il fatto è che io non ti rispetto! Ti odio! Ti odio per tutto quello che hai pisciato via! Tutto quello che ho demolito e dilaniato, per quello che non ho ancora guadagnato! Questo è stato consegnato a voi e scaricato nel gabinetto! Per che cosa? Per le pillole? Per le bevande alcoliche? Per l'alcol? Per le donne? Sono figlio della tua società avvelenata. Così, il diciassette del mese di luglio, io diventerò un mostro per combattere i mostri del mondo! Il tuo tempo in Ring of Honor sarà finito. Questa è una promessa. Questo è vero! Questo è reale! Questo è lo Straight Edge!”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

Edward Gibbon photo
David Hume photo
Paul Tillich photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Tom Hanks photo
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci photo
Joseph De Maistre photo
Ludwig von Mises photo
Ludwig von Mises photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo

“Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo spirito egoista. L'emancipazione politica fu contemporaneamente l'emancipazione della società civile dalla politica, dalla parvenza stessa di un contenuto universale.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Da La questione ebraica: 1955-89, vol. I, p. 369. Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 315.

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo

“Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Proletariato.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

cap. I

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo

“Non può esistere società umana senza diritto.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59

Karl Raimund Popper photo
Alfred North Whitehead photo
Alfred North Whitehead photo

“Il progresso della civiltà non presenta una spinta uniforme verso le cose migliori. […] Le epoche nuove emergono relativamente improvvise, se consideriamo i millenni che la storia percorre. […] Il sedicesimo secolo della nostra era ha visto la scissione della cristianità dell'Occidente e l'avvento della scienza moderna. […] La Riforma fu un'insurrezione popolare e, per un secolo e mezzo, immerse l'Europa nel sangue. L'inizio del movimento scientifico non interessò invece che una minoranza dell'aristocrazia intellettuale. […] La tesi che intendo sviluppare è che il calmo sviluppo della scienza ha virtualmente dato un nuovo stile alla nostra mentalità, così che modi di pensare eccezionali in altri tempi sono ora diffusi in tutto il mondo civile. Ma il nuovo stile ha dovuto progredire lentamente per vari secoli trai popoli europei prima di sbocciare nel rapido sviluppo della scienza, che quindi, con le sue sempre più esplicite applicazioni, lo ha ulteriormente consolidato. […] Questa nuova sfumatura dello spirito moderno sta appunto nell'interesse appassionato e risoluto nel ricercare le relazioni tra i principi generali e i fatti irriducibili e ostinati. Nel mondo intero e in tutte le epoche sono esistiti uomini di mentalità pratica, occupati nell'osservazione di tali fatti; nel mondo intero e in tutte le epoche vi sono stati uomini di temperamento filosofico intenti a tessere la trama dei princìpi generali. È proprio dall'anione dell'interesse appassionato per i particolari materiali con una non minor passione per le generalizzazioni astratte che scaturisce la novità caratteristica della nostra attuale società. […] Questo equilibrio dello spirito è ormai diventato una tradizione che caratterizza il pensiero colto. È il sale, il sapore della vita. […] L'altra caratteristica che distingue la scienza. […] è la sua universalità. La scienza moderna è nata in Europa, ma il suo ambiente naturale è il mondo intero.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Science and the modern world

Henri de Saint-Simon photo

“[…] L'Europa avrebbe la migliore organizzazione possibile se tutte le nazioni che comprende, governata ciascuna da un proprio Parlamento, riconoscessero la supremazia di un Parlamento generale […]. Il Governo europeo, come i governi nazionali, non può agire senza una volontà comune a tutti i suoi membri.”

Henri de Saint-Simon (1760–1825) filosofo francese

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.

Ernest Renan photo
Ernest Renan photo
Jean Paul Sartre photo

“Cristo si è fermato a Eboli, L'Orologio, sono i momenti di un'autobiografia che non può svolgersi altrimenti che ricostruendo la storia della società italiana, dal fascismo ai primi anni del dopoguerra. Carlo Levi — qui è il centro della sua arte — non dipinge un quadro d'insieme di codesta società per poi, subito dopo, inserirvisi; non procede verso l'universale astratto. Nella sua opera il moto di universalizzazione è tutt'uno con l'approfondimento del concreto. Dai suoi inizi ci ha posto, sempre, contemporaneamente su due piani: quello della Storia e quello delle sue storie, specchiantisi l'uno nell'altro. Mi sia consentito affermare, in questa occasione, il mio totale consenso a un'arte dello scrivere cosí concepita. Io credo che, attualmente, non possiamo tentare nient'altro che collocare i nostri lettori in questa doppia prospettiva: di una vita che si singola-rizza, avida di gustare il sapore di tutte le altre vite, e di una universalità strutturata del vissuto che si totalizza soltanto nelle vite particolari. […] Quella curiosità di cui poco fa ho parlato, e che ha fatto di lui lo scrittore di cui non possiamo mai dimenticarci, è nata dalla passione di vivere, che lo induce a cogliere come un valore, in se stesso e negli altri, ogni esperienza vissuta. In Levi tutto si accorda, tutto si tiene. Medico dapprima, poi scrittore e artista per una sola identica ragione: l'immenso rispetto per la vita. E questo stesso rispetto è all'origine del suo impegno politico, cosí come alla sorgente della sua arte.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

4525, 16 settembre 1832; 1898, Vol. VII, p. 462

Baruch Spinoza photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“Chiamo società la relazione reciproca degli esseri razionali.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Origine: La missione del dotto, p. 22

Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“L'intellettuale è tale solo se considerato all'interno della società.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Origine: La missione del dotto, p. 37

Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“Il fine supremo ed ultimo della società è la completa unità e l'intimo consentimento di tutti i suoi membri.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

dalle Lezioni sulla missione del dotto, 1794

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Friedrich Heinrich Jacobi photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Walter Lippmann photo

“Ogni società onora i suoi conformisti vivi e i suoi agitatori morti.”

Mignon McLaughlin (1913–1983) scrittore, giornalista

Senza fonte

George Soros photo
Maximilien Robespierre photo
Donatien Alphonse François de Sade photo
Theodor W. Adorno photo
George Bush photo
Georges Bernanos photo
Cyril Connolly photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Mary Wollstonecraft photo
Mary Wollstonecraft photo
Mary Wollstonecraft photo
Simone de Beauvoir photo
Arthur Schnitzler photo

“Quando l'odio diventa codardo, se ne va mascherato in società e si fa chiamare giustizia.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Aforismi

Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Camillo Benso Cavour photo
Fernando Pessoa photo
George Sand photo

“La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società.”

George Sand (1804–1876) scrittrice e drammaturga francese

da Indiana

Margaret Thatcher photo

“Ho assunto la carica con un deliberato intento: cambiare la Gran Bretagna da società dipendente a società autosufficiente, da una nazione "dare-a-me" ad una nazione "fai-da-te". Una Gran Bretagna "alzati e fai", invece di una Gran Bretagna "siediti e aspetta."”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

(dal discorso al convegno "Small Business Bureau", 8 febbraio 1984)
I came to office with one deliberate intent: to change Britain from a dependent to a self-reliant society — from a give-it-to-me, to a do-it-yourself nation. A get-up-and-go, instead of a sit-back-and-wait-for-it Britain.
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Origine: Citato in MargaretThatcher.org http://www.margaretthatcher.org/document/105617, documento n.° 105617

Margaret Thatcher photo