Frasi su societa'
pagina 7

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“I grandi processi sono il mezzo attraverso il quale la società assimila gli eventi drammatici.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jean Jacques Rousseau photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Johann Heinrich Pestalozzi photo

“Come l'uomo singolo, così un'epoca intera può compiere grandi progressi nella conoscenza del vero, e rimanere invece molto indietro nella volontà del bene.”

Johann Heinrich Pestalozzi (1746–1827) pedagogista svizzero

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

Friedrich Dürrenmatt photo
Dag Hammarskjöld photo
Edmund Burke photo
Alphonse De Lamartine photo
Alexis De Tocqueville photo

“Ai miei occhi le società umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla libertà.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

da una lettera a Gobineau; citato in Gustavo Zagrebelsky, Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia, 29 luglio 2005, in Lo Stato e la Chiesa, ora in Zagrebelsky 2008, p. 145

Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Henry Kissinger photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
John Dewey photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Christoph Schönborn photo
Christoph Schönborn photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Karl Rahner photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Friedrich Engels photo
Vitaliano Brancati photo

“Dire che un delitto è opera di una società, il risultato matematico di taluni «fattori ambientali», è una di quelle offese che il nostro tempo rivolge continuamente alla libertà individuale e alla libertà in genere.”

Vitaliano Brancati (1907–1954) scrittore, sceneggiatore

da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973

Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Graham Greene photo
Louis Pasteur photo
Jean Rostand photo
Jean Rostand photo
Paolo Mantegazza photo

“L'affetto della famiglia è la pietra angolare della società.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Samuel Johnson photo
Samuel Johnson photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Per affermarsi in società, si fa di tutto pur di farsi credere già affermati.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

56
Massime, Riflessioni morali

Roberto Gervaso photo
Robert Musil photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Luigi Pirandello photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Karl Kraus photo
Paul Claudel photo

“Non so che cosa voi chiamiate una società perfetta. Ma non v'è società vivente fuori di quella che è animata dall'ineguaglianza e dall'ingiustizia.”

Paul Claudel (1868–1955) poeta, drammaturgo e diplomatico francese

Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Charles Bukowski photo
Ralph Waldo Emerson photo

“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie

Ralph Waldo Emerson photo
Herman Melville photo
Hans Magnus Enzensberger photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Heinrich Heine photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Le donne fini credono che una cosa non esista affatto, quando non è possibile parlarne in società.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, 383; 2011

Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Niccolò Tommaseo photo
William Hazlitt photo

“Non credo che si possa trovare niente che meriti il nome di società fuori di Londra.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

Origine: Citato in Giorgio Porro, Qui Londra.

Albert Camus photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo

“L'abbigliamento è l'espressione della società.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Trattato della vita elegante.

Denis Diderot photo

“Il buono vive in società, il malvagio da solo.”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Origine: Citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, 1971.

Gustave Flaubert photo

“PROPRIETÀ. Una delle basi della società. Più sacra della religione.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Anatole France photo