Frasi su stampo
pagina 2
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
riferito a Renzo Arbore
Fare il napoletano... stanca!

Origine: Citato in Keanu Reeves: "Sono sfortunato" http://www.tio.ch/News/People/Gossip/775809/Keanu-Reeves-Sono-sfortunato/, Tio.ch, 30 gennaio 2014.

“Direi ancora che [Mussolini] è stato il più grande statista del secolo.”
da un' intervista http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1228869 ad Alberto Statera ne La Stampa, 1º aprile 1994, p. 5

Origine: Dalla lettera di saluto ai tifosi della Sampdoria; citato in Filippo Grimaldi, Mihajlovic, lettera ai tifosi: "Samp, sempre casa mia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/01-06-2015/mihajlovic-lettera-tifosi-samp-sempre-casa-mia-1101066077855.shtml, Gazzetta.it, 1 giugno 2015.
Con data

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.

Origine: Citato in Dicono di Johnny Depp http://www.deppmania.net/deppland/diconodilui-10.php, deppmania.net

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.

“Ringrazio sempre chi mi dà ragione.”
Origine: Titolo dell'omonima opera, Stampa alternativa, Viterbo, 1997.
da Quotidiani. La soppressione delle notizie, L'espresso, n. 34, 1996

Origine: Dall'intervista di Mario De Santis, Dalla, di sinistra ma con riserva http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/lucio-dalla/lucio-dalla/lucio-dalla.html, la Repubblica.it, 11 novembre 2008.

dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993

citato da Sandro Bolchi in Fellini, un amore per Mina, La Stampa del 5 febbraio 1995

Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948

“Natura il fece, e poi ruppe la stampa.”
Orlando furioso
Variante: Natura il fece, e poi roppe la stampa.

“Nessuno invoca la libertà di stampa se non chi vuole abusarne.”

Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, p. 31

“STAMPA. Scoperta meravigliosa. Ha fatto più male che bene.”
Dizionario dei luoghi comuni
Origine: Da Il maschio irlandese in patria e all'estero.

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

“In Cecoslovacchia non esiste libertà di stampa, negli Stati Uniti non esiste libertà dalla stampa.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 92 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA92, ISBN 88-8598-826-2.

dal Candido, 31 agosto 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 28 dicembre 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 22 febbraio 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 7 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 14 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 20 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 27 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 11 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 28 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

“Non mi sento per niente vecchio. Al massimo, leggermente anziano.”
Origine: Dall'intervista di Osvaldo Guerrieri, Mastroianni vecchio per finta, La Stampa, 23 febbraio 1996, p. 19.

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

“La libertà di stampa è garantita solo a coloro che possiedono un giornale.”

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

“Noi siamo diventati una nonna.”
da una dichiarazione alla stampa, 3 marzo 1989

Origine: Citato in Intervista a Andy Roddick http://www.ubitennis.com/2009/01/27/147367-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 27 gennaio 2009.
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973

“La prefazione è quella cosa che si scrive dopo, si stampa prima, e non si legge né dopo né prima.”

dal convegno Il web e la trasparenza tra ideali e realtà, 11 marzo 2010, La stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/201003articoli/53052girata.asp
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.

citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.

Origine: Nirvana – Vieni come sei, p. 9

citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012