
dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130
dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130
da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988
da Contro l'università, p. 429; citato in Ginsborg 1989, p. 408
da La struttura del comportamento, Bompiani, Milano 1963, p. 292
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Origine: De Gasperi e l'America, p. 219
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.
2008
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 12 febbraio 2008; citato in Furio Colombo, I nipotini del Cavaliere http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/255000/251851.xml?key=Furio+Colombo&first=271&orderby=0&funz=ph&f=fir, l'Unità, 17 febbraio 2008, p. 31.
Altre citazioni
Origine: Da Pietro Mennea, il migliore atleta italiano di tutti i tempi http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/22/pietro-mennea-migliore-atleta-italiano-di-tutti-tempi/538551/, Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2013.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Maledette classifiche, p. 117
Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
Origine: Da La Gazzetta dello sport, 27 luglio 1949; citato in L'anticavallo. Scritti sul ciclismo, Dalai editore, 1996, p.104 http://books.google.it/books?id=eeRMmvvtySUC&pg=PA104, ISBN 8880891421.
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
“L'esistenza appare come un ex-sistere dal niente.”
da La struttura dell'esistenza
Origine: Manifesto animalista, pp. 75-76
Origine: Dall'intervista di Stas' Gawronski, Silvia Ziche: una vignetta e due parole, RaiLibro.rai.it http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=51.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 78
dall'intervista per Il giornale della danza http://www.fabiogrossi.it/popup/giornaledanza.html, dicembre 2010
Da Il codice di Babele, Milano, Rizzoli, 1972, p. 46
Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
Dalla parte delle bambine
Origine: L'induismo, p. 5
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 57
da Interpretazione di culture
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009
Origine: La sessualità maschile, p. 23
Origine: La sessualità maschile, p. 44
Origine: La sessualità maschile, p. 48
Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41
Gli scarabei, p. 147
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251
Origine: Da Utilitarianism; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 197. ISBN 88-11-59875-3
Origine: The principle of organizational invariance. This principle states that any two systems with the same fine-grained functional organization will have qualitatively identical experiences. If the causal patterns of neural organization were duplicated in silicon, for example, with a silicon chip for every neuron and the same patterns of interaction, then the same experiences would arise. According to this principle, what matters for the emergence of experience is not the specific physical makeup of a system, but the abstract pattern of causal interaction between its components.
“Buon giallo con interessanti osservazioni sulla struttura sociale.”
Guida ai film 2007
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 694. ISBN 978-88-420-8734-2
da Soggiorno in Dalmazia, p. 20
Foglie e pietre
Origine: Citato in Il pm Boccassini ai colleghi: voi lo avete infangato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/26/Boccassini_colleghi_voi_avete_infangato_co_0_92052611663.shtml, Corriere della Sera, 26 Maggio 1992.
1998), p. 453
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Prefazione a Quasi una vita
Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Malattia come simbolo, p. 338