Frasi su tempo
pagina 44

da Geopolitica dell'ambiente, Franco Angeli, 2008
citato in Tito Livio, II, 56; 2006
Detur irae spatium. Saepe non vim tempus adimit, sed consilium viribus addit.
Attribuite
“Ma la notte porta consiglio, neanche uno sbadiglio, questo lo spiraglio che mi fa sentire meglio.”
da Non c'è tempo, n. 5
Psychodelice

“Da quanto tempo è che non ti confessi, figliolo?» «Son dieci anni.» «Ah! Sei venuto a costituirti!”

In Italia si chiama amore

“La barba sono le mutande della faccia.”
da Che Tempo Che Fa, 3 febbraio 2007

Origine: Benvenuto nell'Olimpo, Signor Hearst, p. 124

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: Le ambizioni colte di un musicista popolare, p. 109
Origine: Désirée, p. 346-347
Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.

Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.

Origine: Manifesto animalista, pp. 75-76

Origine: Manifesto animalista, p. 89

Origine: Manifesto animalista, p. 173

da Di fretta, n. 5
Turbe giovanili

da Non c'è tempo, n. 12
Bugiardo

“E i miei dischi sono come il vino | Migliorano col tempo, concentro, contemplo il divino.”
da Non ditelo, n. 5
Quorum

Origine: Citato in Agi News http://www.agi.it/politica/notizie/200904021556-pol-rt11232-art.html, 2 aprile 2009.
Il Giubileo
allora non riuscirei a divertirmi e i lettori nemmeno.

“Il tempo libera l'uomo dagli affanni.”
422

“Da molto tempo mi sforzo di sostituire ogni idea con una visione.”
Origine: Citato in postfazione a Corrispondenza, p. 72.

“Scorre nascostamente e sparisce il fuggevole tempo.”
I, 8, 49

“Grande era un tempo la riverenza per una testa canuta.”
V, 57
Magna fuit quondam capitis reverentia cani.
Fasti
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana

“Mai sottovalutare la volontà di un ragazzo con pochi soldi e molto tempo a disposizione.”
p. 76

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 127

citato in Giuseppe Pugliese, Gigli, p. 57, Matteo Editore, 1990

Origine: Da una lettera pubblicata su Littérature; citato in Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1988, p. 37 https://books.google.it/books?id=b0zvNpOgOIcC&pg=PA37. ISBN 8809760808

Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.

Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it

da un articolo di Memorandum V Magazine per Marzo 2012

Origine: Io amo l'Italia, p. 84
ibidem
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008

Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.

Discorsi ascetici – prima collezione

“Lo spirito è reale ed eterno, mentre la materia bruta è irreale e dipende dal tempo.”
Senza fonte

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

1993-96, vol. V, pp. 20-22; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 108

citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006

Origine: Da questa pagina http://www.ascaniocelestini.it/pages/index.php del sito ufficiale.

Origine: Da Parla con me, Rai 3, 9 dicembre 2007
in prefazione, p. XVIII
Medievali & medievisti

Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.