Frasi su traduzione
pagina 5

Marie-Dominique Chenu photo
Alvin Lee photo

“Hendrix non era bianco o nero. Hendrix era Hendrix.”

Alvin Lee (1944–2013) chitarrista, cantante e compositore britannico

citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo, traduzione di Massimo Cotto, Feltrinelli 1992

Pier Damiani photo
Battista Guarini photo

“Quando muore il sogno, che ne è del sognatore?”

A. Bertram Chandler (1912–1984) scrittore di fantascienza australiano

da Appuntamento su un mondo perduto, traduzione di Mario Galli, Urania n. 619, Mondadori, cap. 1
Origine: Le due frasi, spesso citate insieme, costituiscono il solo testo dei due capitoli, incipit ed explicit dell'opera.

Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Esiodo photo

“Chi della donna si fida, si fida dei ladri.”

v. 375; 2007
Le opere e i giorni

James Stephens photo

“"Il vostro spirito, bisognava tormentarlo ed esaltarlo e renderlo febbrile prima che poteste vedere un dio".
"Fu un atto crudele da parte vostra, questo" ella disse.”

James Stephens (1882–1950) scrittore

da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947

Quinto Orazio Flacco photo

“Io sono ferito dalla grave freccia d'amore per Licisco, che afferma di superare in tenerezza qualsiasi donna.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958
Citazioni di Orazio

Quinto Orazio Flacco photo

“Ecco a tutti i cantor vizio comune: | Pregati, non c'è caso che s'inducano | A cantar tra gli amici: non pregati | Non la finiscon mai.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 3, 1-3, traduzione di Tommaso Gargallo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546

Quinto Orazio Flacco photo

“Non maggior pazzìa la tua sarebbe recar legna al bosco.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 10, 34, Traduzione di Luca Antonio Pagnini

Peter Ackroyd photo

“L'oscurità appartiene all'essenza della città; partecipa della sua vera identità; Londra è posseduta, in senso letterale, dalle tenebre.”

Peter Ackroyd (1949) autore inglese

da Londra – Biografia di una città – Frassinelli. traduzione di Luca Cafiero

Abraham Yehoshua photo
Abraham Yehoshua photo
Il'ja L'vovič Tolstoj photo
Klaus Mann photo

“Quando si è assaggiato il fascino e il conforto della grande letteratura, se ne vuole sempre di più. (da Educazione”

Klaus Mann (1906–1949) scrittore tedesco

1920-1923), p. 70
La svolta
Origine: Citato in Daniel Pennac, Come un romanzo, traduzione di Yasmina Melaouah, Feltrinelli, 2003<sup>6</sup>.

Pierre de Fermat photo

“È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina.”

Pierre de Fermat (1601–1665) matematico francese

Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280

Edward Hooker Dewey photo

“Venni chiamato ad Asheville (Carolina del Nord) per visitare un giovane alla stadio terminale. Lo trovai in uno stato di consunzione quasi scheletrica, benché da diversi mesi mangiasse sei volte al giorno, così come prescritto da un medico provetto. Le eruttazioni intestinali erano frequenti e rumorose; l'espettorato era di circa sei once ogni 24 ore.
Fu prescritto un digiuno e al terzo giorno venne vomitata una massa di cibo non digerito. Allorché lo stomaco e l'intestino vennero liberati, ci fu un sollievo generale e la tosse venne così a diminuire, fino ad arrivare a un'oncia di espettorato ogni 24 ore.
Dopo una settimana di digiuno il giovane paziente provò un desiderio naturale per il cibo e d'ora in poi godette di assenza di malessere gastroenterico, mangiando qualsiasi cosa desiderasse, vivendo perciò meno disagiatamente. Infine, con labbra bisbiglianti mi ha dettato le sue ultime volontà, riguardo a una grande proprietà, facendo segni allorché non riusciva ormai più ad aprire bocca e la sua vita finì così come una candela in consunzione.
Le sue sofferenze per mesi erano quasi tutte dovute alla massa di cibo in stato di decomposizione. Lo vide chiaramente, lo diceva spesso, che il suo era un caso di inanizione per sovralimentazione. La natura infine soccombette, in quanto non fu capace di trattare appropriatamente la malattia, l'indigestione, ma lottò valorosamente fino a che il corpo non ne venne pressoché assorbito.”

Edward Hooker Dewey (1837–1904) medico statunitense

traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47

Harry Knowles photo

“Livio rappresenta drammaticamente gli avvenimenti, e, come un regista, egli inquadra la scena e guida i personaggi, fa parlare le cose come fa parlare i personaggi mediante i discorsi.”

Emilio Pianezzola (1935–2016) latinista italiano

da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2

Marc Augé photo
Louis van Gaal photo

“Voi altri vedete sempre negativo, mai positivo.”

Louis van Gaal (1951) allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo olandese

traduzione propria dalla trasmissione parzialmente visibile su YouTube

Carl Barks photo

“Le formazioni sovrane non avranno altro intento che quello di mascherare l'assenza di scopo e di senso della loro sovranità attraverso lo scopo organico della loro creazione.”

Pierre Klossowski (1905–2001) scrittore, traduttore e pittore francese

da Nietzsche et le cercle vicieux; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 396

Papa Gregorio IX photo

“[Associando Federico II alla bestia dell'Apocalisse, XIII] Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca per oltraggiare il nome divino, e non smette di assalire con simili dardi né il tabernacolo di Dio né i santi che abitano nei cieli.”

Papa Gregorio IX 178° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Michail Matveevic Cheraskov photo

“Mi fu dolce l'incontrarmi, | O bellissima, con te! | Triste, triste è separarmi | Come dall'anima mia, da te.”

citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968

René de Ceccatty photo
Strabone photo
Jean Baudrillard photo

“Correre in macchina è una forma spettacolare di amnesia. Tutto da scoprire, tutto da cancellare.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da L'america, traduzione di Laura Guarino, Feltrinelli

Jean Baudrillard photo
Jean Baudrillard photo

“Un giudizio negativo vi soddisfa ancora più di un elogio, a patto che vi si senta la gelosia.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

Cool memories
Origine: Traduzione di Andrea Cossu e Lidia Brera, SugarCo, Milano, 1991. ISBN 88-7198-060-3

Filone di Alessandria photo

“[Mosè] chiama "libro" il logos di Dio, sul quale sono iscritte (engrafestahi) e incise (encharattesthai) le strutture costitutive degli altri esseri.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

“Tanto detesto la morte, le buie porte dell'Ade, quanto detesto un uomo che con le labbra dice una cosa e nel cuore ne cela un'altra.”

Dan Simmons (1948) scrittore e autore di fantascienza statunitense

da Ilium. La Rivolta, traduzione di G. L. Staffilano, Mondadori, 2004

“Perché la morte è un infinito atto d'amore.”

Alberto Quintero Álvarez scrittore messicano

citato in introduzione a José Revueltas, Il coltello di pietra (El luto humano), traduzione di Enzo Giachino, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, 1957

Jean Starobinski photo

“Daria Galateria: A uno specialista della nostra civiltà chiediamo cosa pensa del mondo attuale.
Jean Starobinski: Le civiltà non europee hanno acquisito gli stessi bagagli tecnici dell'Occidente e questo crea un orizzonte nuovo. A inizio secolo era particolarmente conscio della fragilità dell'Occidente il poeta Paul Valéry. […]
Daria Galateria: Veniamo alla sua conferenza. Quando parla del "Campidoglio Baudelaire", in che termini?
Jean Starobinski: Il Campidoglio rappresenta nella poesia romantica francese il simbolo della potenza romana. Quando il poeta Lamartine cerca nell'ode Les Révolutions l'emblema dell'Italia sceglie «l'aquila sanguinante del Campidoglio», evoca cioè la Roma conquistatrice. Quando Baudelaire riprende il tema è per sfigurarlo o per intrattenervi un'ironia funebre. Il Campidoglio compare nella La mort des artistes, che è il sonetto che concludeva la prima edizione delle Fleures du Mal. […] Il protagonista della Morte degli artisti è un'artista che fallisce nella sua opera che pone l'unica speranza nella morte. Ora, per definire la morte Baudelaire usa la parola Capitole – il Campidoglio in cui si incoronavano i poeti. […] È facile capire conoscendo le passioni di Baudelaire che questa morte assomiglia al «sole nuovo» di Edgar Allan Poe.
Daria Galateria: In una nuova edizione italiana dei Fiori del male, nella traduzione di Giorgio Caproni, il curatore Luca Pietromarchi evoca anche l'inizio del poema in prosa Il confiteor dell'artista: «Lo studio del bello è come un duello in cui l'artista lancia un grido di paura prima di cadere sconfitto».
Jean Starobinski: Così Baudelaire si pone in assoluta contraddizione con un altro Campidoglio, quello di Madame de Staël e della sua eroina del 1807 Corinne. Nel romanzo la poetessa appare trionfante al Campidoglio, a ricevere lo stesso omaggio di Petrarca nel 1341. Ci si accorge che Baudelaire ha voltato le spalle alla figura eloquente di Corinne col suo richiamo alla vita superiore del paese. Opponendosi a Napoleone, Madame de Staël diventava la sacerdotessa ispirata di una libertà capace di superare le servitù del momento presente, anche in Italia.”

Jean Starobinski (1920–2019) critico letterario svizzero
Martyn Percy photo

“La Bibbia non ci è arrivata per fax dal cielo.”

Martyn Percy (1962)

citato in Dan Brown, Il Codice da Vinci, traduzione di R. Valla, edizioni Mondadori, ISBN 88-04-52341-7

Jean d'Ormesson photo
Michel Houellebecq photo
Rosa Montero photo
Gianna Nannini photo

“Dall'odore dei campi al risveglio della terra | il vento è una carezza nel respiro | è come il primo sogno di chi ha smesso di soffrire | e finalmente in pace può impazzire.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Io e Bobby McGee, traduzione della celebre Me and Bobby McGee
California

Slavoj Žižek photo
Petronio Arbitro photo
Max Nordau photo

“La scienza non sa che farsene del romanzo.”

Max Nordau (1849–1923) sociologo, medico e giornalista ungherese

da Degenerazione, traduzione di G. Oberosler, Bocca, Torino, 1896

Maria Chiara Pievatolo photo
Maria Chiara Pievatolo photo
Maria Chiara Pievatolo photo
Maria Chiara Pievatolo photo

“Perché spendere per una nuova traduzione quando si gode di un redditizio monopolio che permette di lucrare sulla versione esistente fino al 2056?”

Maria Chiara Pievatolo (1963) accademica italiana

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16

Maria Chiara Pievatolo photo
Guido Ceronetti photo

“Per molti anni, non sono uscito di casa senza aver prima verificato se c'era, nelle mie tasche interne, come una chiave o una medicina d'urgenza, una mia minima edizione dell'adorabile Gītā.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: Citato in Bhagavadgītā, a cura di Anne-Marie Esnoul, traduzione di Bianca Candian, Adelphi, 2010.

Wystan Hugh Auden photo

“Io e il pubblico sappiamo quel che tutti gli scolari apprendono: coloro cui vien fatto male male fanno in cambio.”

Wystan Hugh Auden (1907–1973) poeta britannico

Origine: Citato in John Le Carré, L'onorevole scolaro (The Honourable Scoolboy), traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, 1978.

Enrico Suso photo
Jack Hirschman photo
Nicci French photo
Maxime Du Camp photo

“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”

Pallada poeta e grammatico greco antico

da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984

Publio Cornelio Tacito photo

“Ma quelle (imagini) di Bruto e di Cassio più di tutte vi lampeggiavano col non essere.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

traduzione di Davanzati, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728

“I paesi che non hanno leggende sono destinati a morire di freddo…”

Patrice de La Tour du Pin (1911–1975) poeta francese

da Prélude, in La Quête de joie, p. 25; citato in René Habachi, Il momento dell'uomo, traduzione di Bruno Pistocchi, Jaca Book, 1986, p. 142

Paterne Berrichon photo

“[Su Arthur Rimbaud] Lo si è detto convertito al cristianesimo. Nessuna singola formula religiosa, fosse pure la cattolica, era capace di includere le sue colossali e inaudite misticità.”

Paterne Berrichon (1855–1922)

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 14

Manuel Vázquez Montalbán photo

“Il fallimento della sinistra si misura talvolta dalla natura dell'avversario: in Polonia la Madonna nera di Czȩstochowa si è dimostrata più potente dei comunisti.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.

Manuel Vázquez Montalbán photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Nuotava a bracciate cieche contro il mare irritato, rideva quasi gemendo quando picchiava con i pugni chiusi la faccia bavosa delle onde più alte. Si beffavano della sua forza, lo staccavano dalla mobile consistenza del fondo di sabbia e conchiglie bianche, lo sollevavano con finta dolcezza e lo spingevano verso il largo o lo spostavano in diagonale, come se lo volessero trascinare verso i gorghi fatali. Cercò una zona di mare più calmo, per riprendere fiato e e toccare fondo con piede sicuro. Ma nell'alzare gli occhi, constatò che il cielo blu aveva perso la battaglia contro le nubi e contro il mondo intero, e che anche lui si trovava sotto un esasperante tendone grigio. E inoltre, il tuono risuonò come un avvertimento giunto dall'ovest trasformandosi quasi senza indugio in un a pioggia calda, inizialmente mite, poi furiosa, come fili di pietra intenti a inchiodarlo, introiettarlo nella sua battaglia persa contro gli elementi. Rimanere li con l'acqua al petto, con il diluvio sulla testa, con le acque del cielo mescolate con le lacrime che gli uscivano a fiotti dagli occhi, con i singhiozzi sempre più incontrollabili. Attraverso le cortine d'acqua e di lacrime, il mare era un opzione: o procedere verso le profondità definitive e affondare per sempre la pietra scura che gli occupava il cervello, o tornare in spiaggia per recuperare la penombra di una fuga frustrata. Tuttavia, il tiepido mare in cui era immerso lo avvolgeva con un calore protettivo, come una coperta, il corpo di una donna o la sensazione di chiudersi in una casa una sera d'autunno, con la pioggia fuori dalla finestra.. In qualche luogo dove abitano i ricordi, cominciò a crescere il viso della donna fino ad occupargli tutta la testa per riversarsi poi fuori e diventare un orizzonte totale di lineamenti diluiti dalle acque.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

Manuel Vázquez Montalbán photo

“Ho tutti i mondi in questo mondo”

La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli

Manuel de Falla photo
Duns Scoto photo
Duns Scoto photo

“La conoscenza soprannaturale necessaria all'uomo è trasmessa in modo sufficiente nella Sacra Scrittura.”

Duns Scoto (1265–1308) filosofo e teologo scozzese

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999

Paolino di Nola photo

“Splendea quel dì nella città di Nola | festivo a Prisco che pastor già resse | là dei pagani e picentin Nocera.”

Paolino di Nola (354–431) vescovo italiano

da Carme XIX, vv. 515-518, traduzione di G. Remondini, citato in Della nolana Ecclesiastica storia, Napoli, 1751, t. II. Lib. III
Fonte sacrata dies illuxerat illa beati | natalem Prisci referens, quem te Nola celebrat | quamvis ille alia nucerinus Episcopus | Urbe sederit.

Murasaki Shikibu photo

“Alla corte di un imperatore (che visse non importa quando) tra le molte gentildonne di Camera e Guardaroba, ce n'era una che, sebbene non fosse di altissimo grado, godeva molto più favore di tutte le altre.”

Murasaki Shikibu, Storia di Genji, il principe splendente. Romanzo giapponese dell'XI secolo, traduzione di Adriana Motti, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2008

Ethan Hawke photo
Federico III del Sacro Romano Impero photo

“Altri ordiscono guerre; tu, felice Austria, celebri connubi.”

Federico III del Sacro Romano Impero (1415–1493) imperatore del SRI. Arciduca austriaco. (1415-1493)

citato in Margarita Wallmann, Balconate del cielo, traduzione di Luciana Peverelli, Grazanti, 1976

Fabri Fibra photo

“Ho la traduzione dei comportamenti, | ad esempio insulti me perché | ogni volta che parlo del mio successo | tu realizzi i tuoi fallimenti.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Felice per me, n. 9
Casus belli

Publio Ovidio Nasone photo

“Divino spirto è in noi; per lui movente | Vita godiam: l'estro, onde anch'io mi accendo, | Semi contien della divina mente.”

(VI, 5-6, traduzione di G. B. Bianchi; citato in Fumagalli 1921, p. 545)
Est deus in nobis, agitante calescimus illo, | Impetus hic sacrae semina mentis habet.
Fasti

Eike von Repgow photo
Ken Follett photo

“Non perdoniamo mai coloro ai quali abbiamo fatto dei torti”

Ken Follett (1949) scrittore britannico

da Nel bianco, traduzione di Annamaria Raffo, Mondadori

Albrecht Dürer photo

“Un buon pittore è interiormente pieno di figure.”

Albrecht Dürer (1471–1528) pittore, incisore, matematico e teorico dell'arte tedesco

citato in Erwin Panofsky, Idea. Contributi alla storia dell'estetica – La Nuova Italia, Firenze, traduzione di E. Cione

Benedetto Croce photo
Jakov Borisovic Knjažnin photo

“Bene, come vuoi: mettiti in posizione | e vedrai come trafiggerò la tua persona.”

Jakov Borisovic Knjažnin (1740–1791) traduttore e drammaturgo russo

Origine: Citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968.

Jakov Borisovic Knjažnin photo

“[Su Elias Canetti] È come un personaggio che è famoso senza che si sappia esattamente perché.”

Iris Murdoch (1919–1999) scrittrice inglese

citato in Jeremy Adler, postfazione di Elias Canetti, Party sotto le bombe. Gli anni inglesi, a cura di Kristian Wachinger, traduzione di Ada Vigliani, Adelphi, 2005. ISBN 9788845920189

Umberto Eco photo

“Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Deborah Solomon, "Populismo e controllo totale dei media: rischio-Berlusconi anche in altri Paesi" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/inte-eco/inte-eco/inte-eco.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 25 novembre 2007.

Umberto Galimberti photo