Frasi sulla musica
pagina 13

Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo

“Il cane c'entra moltissimo! Il nuovo LP si chiama Mio fratello è figlio unico, e penso che niente esprima meglio di un cane il concetto di emarginato, di escluso. Cioè, il cane è la solitudine per eccellenza. Il discorso è in fondo sui poveri cani che siamo tutti quanti noi, abbastanza avulsi dall'incontro umano e abbastanza soli… Cioè, praticamente siamo abbastanza messi da parte, l'uno con l'altro.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

Origine: Nel 1976 comparve nel programma televisivo Adesso Musica per l'uscita del suo secondo album "Mio fratello è figlio unico". Gaetano fece ingresso nello studio con un cane (un cocker per la precisione), motivando il gesto proprio con queste parole. Il cane appare anche in veste simbolica sulla copertina dell'album.
Origine: Da Adesso musica 1976; citato in Andrea Scoppetta, Sereno su gran parte del paese, p. 7.

Rino Gaetano photo
Rosanna Arquette photo
Tullio Avoledo photo
Tiziano Sclavi photo

“A me, fin da bambino, sono venute delle idee e quindi così sono divenuto uno scrittore e un fumettaro. Insomma, è proprio perché gli vengono da chissà dove delle idee che un ragazzo, invece di andare a giocare, si mette a scrivere”

Tiziano Sclavi (1953) scrittore e fumettista italiano

o a dipingere o a comporre musica
Origine: Dall'intervista Risponde Dylan Dog http://www.sergiobonellieditore.it/dylan/servizi/faq.html, Sergiobonellieditore.it.

Fedele Confalonieri photo

“Le note sono disciplina, formano il carattere e il gusto. Un errore trascurare la musica, è un'ottima insegnante.”

Fedele Confalonieri (1937) manager italiano

citato in Corriere della sera, 9 settembre 2008

Krzysztof Penderecki photo
Vicente Blasco Ibáñez photo

“Passò molto tempo. Gallardo non sapeva con certezza se avesse dormito o no. Tutto a un tratto risuonò la voce di doña Sol a scuoterlo da quella pesante somnnolenza. Aveva lasciato da parte la sigaretta dalle azzurre spirali e, con voce sommessa dava risalto alle parole, imprimendovi appassionati tremori, cantava accompagnandosi al piano.
Il torero tese gli orecchi per capire qualcosa... Neanche una parola. Erano canzoni straniere. «Accidenti! Perché non un tango o una soleà…? E poi si vorrebbe che un cristiano non si addormentasse!»
Doña Sol posava le dita sui tasti, mentre i suoi occhi vagavano in alto, gettando indietro il capo, mentre il petto solido le tremava con i sospiri musicali.
Era la preghiera di Elsa, il lamento della bionda vergine che pensava all'uomo forte, il bel guerriero invincibile per gli uomini, dolce e timido con le donne.
Pareva sognare mentre cantava, imprimendo alle parole fremiti passionali e gli occhi le si riempivano di lacrime di commozione. L'uomo semplice e forte, il guerriero, forse era lì, dietro di lei… Perché no?
Non aveva l'aspetto leggendario dell'altro, era rude e goffo, ma lei vedeva ancora, con la lucidità di un saldo ricordo, la gagliardia con cui pochi giorni prima era corso in suo aiuto, la sorridente fiducia con cui aveva lottato contro un animale feroce, così come gli eroi wagneriani lottavano contro draghi terrificanti. Sì, era lui il suo guerriero.
E, scossa dai talloni fino alla radice dei capelli da un timore voluttuoso, dandosi anticipatamente per vinta, credeva di intuire il dolce pericolo che si avvicinava alle sue spalle. Vedeva l'eroe, il paladino levarsi lentamente dal divano con quei suoi occhi arabi fissi su di lei; ne sentiva i cauti passi, percepiva le mani di lui posarsi sulle sue spalle; poi un bacio infuocato sulla nuca, marchio di passione che la segnava per sempre, facendola sua schiava… Ma la romanza terminò senza che accadesse niente, senza sentire sulla schiena altra pressione che non fosse quella dei suoi fremiti di timoroso desiderio.”

Vicente Blasco Ibáñez (1867–1928) scrittore, sceneggiatore e regista spagnolo

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116

Akira Kurosawa photo
Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb photo
Anacleto Verrecchia photo

“La musica è come il sesso: bisogna sperimentare sempre nuove posizioni.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Mtv storytellers, marzo 2007
Citazioni di Zucchero

“Sono un bracciante della musica”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

dall'intervista al TG1 delle 20 del 14 novembre 2007

“Sono un navigatore. Faccio questo mestiere anche perché si viaggia, per vedere nuove cose. Difficilmente riesco ad andare in vacanza e prendo la scusa della tournée per viaggiare il mondo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Intervista ad Alice "Tutta un'altra musica", 30 novembre 2008
Citazioni di Zucchero

“C'è poca buona musica in giro. Compresa la mia.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero

Ireneo Affò photo
Ireneo Affò photo
Ferzan Özpetek photo

“[In Mine vaganti] Patty Pravo mi ha dato un brano inedito, Il sogno. Che poi fondo con la voce turca di Sezen Aksu e con musica armena.”

Ferzan Özpetek (1959) regista turco

citato in Corriere della sera, p. 37, 18 gennaio 2010

Giulio Confalonieri photo
Giulio Confalonieri photo

“La musica è il solo mezzo di cui Schubert dispone per chiarire a se stesso l'interrogativo del proprio io e l'interrogativo delle cose create.”

Giulio Confalonieri (1896–1972) musicista, musicologo e critico musicale italiano

Origine: Storia della musica, p. 419

Giulio Confalonieri photo
Giulio Confalonieri photo
Giulio Confalonieri photo
Giulio Confalonieri photo
Giulio Confalonieri photo
Giulio Confalonieri photo

“[Riferito a Billie Holiday] Possiamo trovare nelle sue incisioni del periodo 1935-40 tutti i procedimenti per mezzo dei quali essa trasformava una melodia: l'accentazione di certe note, che faceva precedere da brevi silenzi che attiravano su di esse l'attenzione (Why was I born, I wished on the moon) l'affrancamento, in rapporto al tempo, della frase (I Can't get sterted) cominciata generalmente con un leggero ritardo su quello: un effetto da cui Billie Holiday ricavava un considerevole swing (Miss Brown to you); le improvvise opposizioni dei registri (Body and soul); o la combinazione di questi due ultimi effetti (Can't help lovin' thet man). Per tutta la durata di queste registrazioni, si resta colpiti dal modo in cui Billie Holiday "pensa" – o "sente"”

Demètre Ioakimidis (1929–2012)

i suoi vocali; ella lo fa molto più alla maniera d'uno strumentista che a quella di una cantante, tanto che quando, in She's funny that way, ella segue Lester Young, sembra continuare il pensiero musicale di quest'ultimo. (da Romantique Billie Holiday, in Jazz Hot, ottobre 1959; citato in Jazz: La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana)
Origine: La versione di She's funny that way a cui si fa riferimento è quella del 1937. Mentre tutti gli altri brani sono stati registrati con sotto il nome di Teddy Wilson.

Ruud Gullit photo
Björk photo
Uto Ughi photo
Uto Ughi photo
Uto Ughi photo
Uto Ughi photo
Uto Ughi photo
Uto Ughi photo
Mattia Vlad Morleo photo
Josh Klinghoffer photo

“Ho lasciato la scuola a 15 anni e praticamente mi sono votato a diventare un chitarrista. Non avevo alcun piano su cosa avrei fatto della mia vita. Sapevo solo di voler fare musica… allora ho iniziato a suonare la chitarra, principalmente immaginandomi la musica altrui. Cosa in cui ero abbastanza bravo. Così nella mia mente sono diventato un chitarrista in tempi brevi, anche se allora e ancora oggi mi mancano i dettagli di un'appropriata educazione musicale. Mi sembra come se da sempre stessi suonando aggiornandomi continuamente.”

Josh Klinghoffer (1979) chitarrista, polistrumentista e produttore discografico statunitense

Origine: Dall'intervista a Total Guitar Magazine, citato in Total Guitar Magazine: tradotta integralmente l'intervista a Josh Klinghoffer http://www.venicequeen.it/cms/News/total-guitar-magazine-tradotta-integralmente-lintervista-a-josh-klinghoffer.html. Venicequeen.it, 25 giugno 2012.

Giuseppe Parini photo
Gustave Flaubert photo
Alessandro Borghese photo
Morgan photo
Hermann Hesse photo
John Frusciante photo
Stefano Lentini photo
Leopold Stokowski photo
Walt Whitman photo
Maurizio Gasparri photo

“Prince? Non so chi sia. Chi è? Quello che ha fatto la birra? […] Posso cantare una canzone di Battisti o di Venditti a memoria. Mica è obbligatorio conoscere la musica pop. Purple Rain? Non la conosco. Sono sopravvissuto fino ad ora senza questo Prince, che volete fare… fatemi fucilare.”

Maurizio Gasparri (1956) politico italiano

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Gisella Ruccia, Prince, Gasparri: "E chi è? Quello della birra? Fucilatemi pure, ma non so chi sia" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/04/22/prince-gasparri-e-chi-e-quello-della-birra-fucilatemi-pure-ma-non-so-chi-sia/511200/, Ilfattoquotidiano.it, 22 aprile 2016.

Roberto Maroni photo

“La scarico illegalmente, è ovvio. Non sono mica come Bono degli U2 che fa grandi proclami per la pace nel mondo e contro lo strapotere delle multinazionali e poi si compra le azioni di Microsoft o di Forbes, così diventa ricco. Io sono per la libera scaricabilità della musica.”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

citato in corriere. it http://www.corriere.it/esteri/09_febbraio_04/pirati_copyright_alessandra_farkas_3c2390a2-f2f5-11dd-8878-00144f02aabc.shtml, 04 febbraio 2009

Annie Lennox photo
Ivan Jurić photo
Flea photo
Vincenzo Monti photo
Don McLean photo
Luciano De Crescenzo photo
Francesco De Gregori photo
Nicholas Sparks photo
Anthony Kiedis photo
Enzo Paci photo

“Risuscitando il mito di Faust Mann fa sì che Adriano, per salvarsi dall'aridità e dalla crisi dell'arte contemporanea, crisi che è nello stesso tempo crisi di una civiltà al tramonto, stringa un patto con il diavolo che gli darà la grandezza e la potenza creatrice in cambio della rinunzia all'amore e alla salvezza della sua anima. Per Mann la Germania, sfiduciata, inibita ed impotente, ha tentato di liberarsi dalle sue inibizioni con la morbosa e diabolica intossicazione nazista. Sembra che anche l'arte, nel mondo contemporaneo, non riesca a sopravvivere se non si allea con il morboso e con il diabolico, e se non ride di sè condannandosi nel momento stesso nel quale si crea, risolvendosi nella parodia di se stessa L'arte e in particolare la musica, è oggi, nel massimo disordine, nella massima ambiguità. Come uscirne? Come superare il caos? Come e dove trovare un principio, un ordine, un si stema di regole? Politicamente tale ordine è stato cercato nella negazione della libertà. Il compositore Adriano Leverkühn lo cerca nelle nuove regole della musica dodecafonica dopo essersi anche lui diabolicamente intossicato servendosi della malattia, della sifilide, come di una mostruosa droga, per stimolare la propria fecondità estetica, per poi sprofondare nella notte fonda della pazzia e della morte.”

Enzo Paci (1911–1976) filosofo italiano

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.

Lucien Rebatet photo
Carmelo Bene photo
Carlo Zannetti photo
Anthony Kiedis photo
Ferenc Herczeg photo
Anthony Kiedis photo
Rayden photo

“Il vento con le sue lingue | lambisce le piante moribonde; | ne le soprastanti gronde | un piano sorbire si distingue.”

Corrado Govoni (1884–1965) poeta italiano

Musica per camera
Armonia in grigio et in silenzio

Eduard Mörike photo

“Con lieve passo tu, notte soave, | sfiori il cupo velluto, all'alba verde, | e asseconda una musica di brezze | l'orma tenue del piede | che misura le ore. | In te assorta, di te obliosa, sogni: | sogna con te l'anima del creato.”

Eduard Mörike (1804–1875) scrittore tedesco

Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321

Jurij Chatuevič Temirkanov photo
Adrienne von Speyr photo
André Maurois photo
Anthony Kiedis photo
Michele Bravi photo
Mario Luzzatto Fegiz photo
Dennis Lehane photo
Chad Smith photo
Anthony Kiedis photo
Stefano Lentini photo
Flea photo
Anastacia photo
John Frusciante photo

“Quando ho lasciato la band, più di un anno fa, noi eravamo in una pausa a tempo indefinito. Non era presente nessun dramma o rabbia all'interno di ciò, e gli altri ragazzi del gruppo avevan capito le mie ragioni. Sono stati realmente solidali su qualsiasi cosa rendesse me contento ed era come se di riflesso lo fossero anche loro. Lo dichiaro nella forma più semplice, il mio interesse musicale mi ha portato in una strada diversa. Una volta tornato nel gruppo, e durante tutto il periodo che sono stato nella band, sono stato molto preso dall'esplorare le strade musicali che aveva da offrirmi l'essere in una rock band, e approfondendo ciò con le persone con cui interagivo. Diversi anni fa, ho iniziato ad essere mosso dalla medesima eccitazione, ma stavolta ero intriso di un desiderio di una concezione di musica diversa, più intima, divenire l'ideatore di me stesso. Amo realmente la band e ciò che abbiamo creato. Capisco e valuto quanto davvero il mio contributo sia stato significativo per tanta gente, ma devo seguire le mie ispirazioni. Per me, l'arte non deve mai essere qualcosa da creare sotto l'ispirazione del dovere. È qualcosa che compongo quando davvero mi diverto, mi affascino, e ne sono immerso. In questi 12 anni, sono cambiato, come persona quanto da artista, a tal punto da considerare che se avessi continuato con la band, sarei andato contro la mia stessa natura. Non c'è nient'altro dietro questa mia decisione. Semplicemente devo essere ciò che sono, e far ciò che devo fare.”

John Frusciante (1970) chitarrista e cantautore statunitense

Origine: Da un comunicato pubblicato sul suo sito ufficiale e sul suo profilo MySpace, dicembre 2009; citato in Adesso è ufficiale: John Frusciante ha lasciato la band http://www.venicequeen.it/cms/News/adesso-e-ufficiale-john-frusciante-ha-lasciato-la-band.html, Venicequeen.it, 17 dicembre 2009.

Walter Mosley photo
Morgan photo
Noel Gallagher photo

“In Inghilterra la classe operaia è spaventata e la nostra musica è l'espressione di questo pensiero. Abbiamo molto in comune con l'hip hop, con la differenza che noi non ci prendiamo a fucilate.”

Noel Gallagher (1967) cantautore e chitarrista inglese

Origine: Citato in Spin, ottobre 2008; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.

Mara Maionchi photo

“[Su Mango] Aveva una vocalità celeste, mondiale: se fosse nato in un Paese che non era l'Italia poteva avere ancora più successo. Ma lui stava bene a casa sua, a Lagonegro. Era un ragazzo quieto […] La musica italiana perde qualcosa di molto importante, che forse non ha mai capito in pieno. Non è mai stata colta tutta la sua potenza.”

Mara Maionchi (1941) produttrice discografica e personaggio televisivo italiano

Origine: Citato in Mango, il ricordo di Mara Maionchi: una voce tra cielo e terra http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/mango-ricordo-mara-maionchi-voce-cielo-e-terra-1073753.html, Ilgiornale.it, 17 dicembre 2014.

Pasquale Panella photo