Frasi su adagio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema adagio, essere, parte, prima.
Frasi su adagio

Aforismi e pensieri

“A volte ti parlano i miei occhi, perché tanta gioia non si può descrivere.”
da Adagio
Altre canzoni

Origine: L'interpretazione della musica, p. 18

“Ogni colore si espande e si adagia | negli altri colori || Per essere più solo se lo guardi”
Tappeto; p. 8

Origine: Da La perla, traduzione di Bruno Maffi, Bompiani.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 580

descrivendo la seduta con Marilyn Monroe nelle sue memorie; citato in Marilyn, pp. 244, 245

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Imperatrice nuda, p. 55

“Chi non trascura il soldo ed il quattrino | adagio adagio arriva allo zecchino.”
da Gli uccelli di gabbia dopo la tesa
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Una foglia d'alloro, vv. 1-6, p. 11
Una foglia d'alloro

da Va troppo adagio il tempo, vv. 1-3, p. 72
Futuro antico

da La luna de mel del sur Pancrazi, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 769
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 780
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 179-180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni

da I giacinti
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 161.
da La Sicilia passeggiata

da La Gotta e il Ragno, III, VIII
Le favole

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero

da Cambiamento e decadenza. I galli del Matapan, p. 154
Mani. Viaggi nel Peloponneso

“Lei gli prese la testa fra le mani e la adagiò affettuosamente sul proprio petto.”
Ora siamo svegli, – disse, – e lo resteremo a lungo.
Per sempre, avrebbe voluto correggerla Fridolin, ma prima che potesse pronunciare quelle parole lei gli posò un dito sulle labbra e mormorò, come tra sé: – Mai indagare il futuro. (2011, p. 112)
Doppio sogno