Frasi su amico
pagina 6

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001

“Se Hitler avesse avuto degli amici, io sarei stato suo amico.”
Davanti alla corte del processo di Norimberga
Memorie del Terzo Reich
p. 98-99
Origine: Villadorna, p. 157-158

“[Su L'amico ritrovato] Un'opera letteraria rara.”
dal The New Yorker; citato in Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, 2005, quarta di copertina

“Cos'è un amico? Una singola anima che vive in due corpi.”
Attribuite
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30

A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere

Alla moglie, Parigi, 23 luglio 1836, p. 66
Lettere

citato in Berlusconi incontra il Papa: "Forte sintonia di vedute" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/07/berlusconi-incontra-il-papa-forte-sintonia-di.html, repubblica.it, 7 giungno 2008
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Con data
Origine: Citato in Juve e Udinese, stagione straordinaria per il bianco e il nero - Mancini riporta il titolo al City dopo 44 anni e ne riscrive la storia http://www.francorossi.com/2012/05/juve-e-udinese-stagione-straordinaria-per-il-bianco-e-il-nero-mancini-riporta-il-titolo-al-city-dopo-44-anni-e-ne-riscrive-la-storia-domani-rioprendono-gli-articoli-di-calciomerca/, Francorossi.com, 13 maggio 2012.

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“Satana non ha amici, ma solo schiavi che credono ingenuamente di esserselo fatto amico.”
Possessioni diaboliche ed esorcismo
“Se sopporti i vizi dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.”
Amici vitia si feras, facis tua.
Sententiae
“La fortuna avversa mostra se hai un amico o se lo è solo di nome!”
Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.
Sententiae
“Chi teme il proprio amico, insegna all’amico a temerlo.”
Variante: Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l’amicizia.
“Far arrossire un amico vuol dire perderlo.”
Ruborem amico excutere amicum est perdere.
Sententiae
“L’amico ammoniscilo a quattr’occhi, lodalo in pubblico.”
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
p. 282 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA282#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

“Quando incontri un amico, dimentica le tue disgrazie.”
citato in Prisciano, Institutio de arte grammatica

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 94-95
Origine: Trascrizione delle dichiarazioni alla stampa del Presidente Monti e del Primo Ministro della Repubblica di Finlandia, Jyrki Katainen http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67675, 17 aprile 2012
“È solo la fedeltà che lega l'amico all'amico!”
Origine: Il grande dono, p. 139
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.

L'amico gli passa accanto schivando il suo abbraccio
La Febbra
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso

“Mai si può veramente ben conoscere il pregio e l'utilità d'un amico verace, quanto nel dolore.”
1967, p. 96

dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 145.

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Bakunin

“Sono amico di tanti sacerdoti e francamente più parlo con loro e più li vedo normalissimi.”
Origine: Goethe: l'insidia della modernità, p. 22
Origine: Louisiana, p. 79

“Sono tuo amico, non l'Esercito della Salvezza.”
Origine: Durante una sfida in singolare contro John McEnroe, in un torneo non ufficiale del WCT in Giamaica, Fleming risponde così a SuperBrat. McEnroe, infatti, sentendosi danneggiato dalla chiamata di un giudice di linea, aveva provato a convincere Fleming a lasciargli comunque vincere il punto.

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
La vita è bella nonostante

“S'en va l'autunno e già l'inverno incombe | su questa vecchia casa senza voci!”
da Ad un amico, vv. 1-2, p. 108
C'è sempre un po' di buio
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58

“Perché già dalla prima trincea | ero più curioso di voi, | ero molto più curioso di voi.”
da Amico fragile, n.° 8

“Potevo stuzzicare i pantaloni della sconosciuta | fino a vederle spalancarsi la bocca.”
da Amico fragile, n.° 8

“Potevo chiedervi come si chiama il vostro cane | il mio è un po' di tempo che si chiama Libero.”
da Amico fragile, n.° 8

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 577-578

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre

2010
Origine: Citato in Federer all'amico Tiger "Voglio rivederlo in gara" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Golf/22-02-2010/federer-amico-tiger-603084904117.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 febbraio 2010.

Origine: Citato in Luigi Barberis, Un grande piemontese del sec. XVII. Il beato Sebastiano Valfrè: episodi e spunti tolti da una vita anonima del 1748, Soc, 1944.

Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.

“Devo acquistare tutte le virtù per il mio amico.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“Un amico è (oserei dire) una passione spirituale.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 59
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci

“Può darsi che io non sappia cosa dico, scegliendo te – una donna – per amico.”
da Una donna per amico

citato in Borghezio non si omologa: "Gheddafi leader e vero rivoluzionario" http://www.ininsubria.it/borghezio-non-si-omologa-gheddafi-leader-e-vero-rivoluzionario~A7465, ininsubria.it, 20 ottobre 2011