
“Silenzio d'amico è delitto di traditore.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 12
“Silenzio d'amico è delitto di traditore.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 12
Origine: Lettere di un polemista, LXXXIX. Al signor Akerblad a Roma, p. 131
“Angoscia: Malattia che si contrae assistendo alla prosperità di un amico.”
2005
“Antipatia: L'ispira l'amico dell'amico.”
1993
Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale
Origine: Citato in Movie icons: Marx Bros., a cura di Paul Duncan e Douglas Keesey, traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007. ISBN 9783822820186
“Chi ha un vero amico può dire di avere due anime.”
Ecce Homo
da Una lettera aperta a Bill Bennett, Wall Street Journal, 7 settembre 1989
da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834
in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore
“Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
“È meglio avere un nemico conosciuto che un amico forzato.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
Origine: Al pappagallo verde, p. 92
“Il miglior amico di una ragazza è il suo borbottìo.”
317 p. 235
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Quartine di gusto popolare
da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)
“Il saltimbanco non è amico del pop.”
Borìs Godunòv
Origine: In russo, prete o sacerdote della chiesa ortodossa.
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.
cap. XXXIII, pp. 182-183
La Cripta dei Cappuccini
citato in Guida completa a Frank Sinatra
Origine: Balconate del cielo, p. 92
citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
La "cosa" da un altro mondo
La Chiesa Viva – Perché sono cattolico
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1663.
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XXV
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
da Ad un amico che prendeva moglie, p. 604
Origine: citato in Opere di Vincenzo Monti, Volume unico, Francesco Rossi-Romano, Napoli 1862
“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.”
da Il pericolo, p. 413
Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
Origine: Da L'addio a Pavel http://www.alessandrodelpiero.com/news/laddio-a-pavel_5.html, Alessandrodelpiero.com, 1º giugno 2009.
Origine: Citato in Giovanni Ferrò (a cura di), Agli estremi confini. Testimoni al crocevia dei popoli, Paoline, 2004. ISBN 8831527517
da <nowiki>'</nowiki>A città 'e Pulecenella
da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà
da What I Believe, in Two Cheers for Democracy