
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
citato in Quotidiano.net http://quotidianonet.ilsole24ore.com/gossip/2008/03/01/68677-hugh_laurie_odio_essere_fotografato.shtml, 1 marzo 2008
Origine: Vita da prete, p. 117
1993, p. 64
L'eredità della Priora
da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
La vita che stress
Tigrotto psicotico con istinto omicida
da L'olmo, il viticoltore, la vite http://books.google.it/books?id=ogQGAAAAQAAJ&pg=PA13&dq=Sorgeva+in+fertile+/+piano+campestre, nelle Poesie
da L'olmo, il viticoltore, la vite, nelle Poesie
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498
da Epoca, 25 ottobre 1959
Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 19
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 35
Perché non possiamo non dirci
cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?
cap. VIII, p. 217
Viaggi nella scienza
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265
da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.
da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, "Ho venduto Tele+ ma è un'ingiustizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/24/ho-venduto-tele-ma-un-ingiustizia.html, la Repubblica, 24 ottobre 1990.
intervista a Domenica In, citato in Berlusconi: "Ho sognato che Fini era ministro delle fogne", Repubblica. it, 23 dicembre 2012
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
Origine: Dal discorso di entrata nella Hall of Fame di Gustavo Kuerten http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/15/744490-hall_fame_discorso_kuerten.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 15 luglio 2012.
da Vanity Fair, n. 26, 8 aprile 2004
Citazioni di Mina
“[Sulla morte:] Catone se la dette, Socrate l'aspettò.”
da Barnevelt, IV, 7
“[Sul crimine] L'aspetto psicologico mi interessa più della tecnica investigativa.”
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
“L'aspetto delle forme naturali si modifica mentre la realtà rimane costante.”
da Itinerario nell'arte vol. B – Zanichelli, Bologna, 2005, Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro
Elementi di un'esperienza religiosa
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 12 giugno 2010.
Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Corso completo di scacchi
Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 84
da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera
“Berlusconi non delude mai: quando ti aspetti che dica una scempiaggine, la dice.”
Attribuite
Origine: Citata in "Bartoli non è bella": bufera sul giornalista BBC http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/07/07/915973-bartoli_bella_bufera_giornalista.shtml, Ubitennis.com, 7 luglio 2013.
da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XV, p. 157
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
“L'appuntamento con le esalazioni del profondo del Male, ci aspetta tutti i giorni dal giornalaio.”
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 29
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 135-136
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 151
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 161
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
Origine: Da Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.
Le porte regali: saggio sull'icona
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
da Da Palermo al Volturno: memorie di un garibaldino, traduzione Lillia de Rosa, introduzione e cura di Marsilio Bacci, Cappelli, Bologna 1974
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) – Seduta n. 349 del 24 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279577.pdf (pom.) – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità sugli indirizzi programmatici, Senato della Repubblica Italiana, 24 gennaio 2012.