Frasi su attributo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema attributo, essere, dio, uomo.
Frasi su attributo

“Purificati degli attributi del sé, al fine di poter contemplare la tua propria essenza pura.”

Origine: Da Il manoscritto di Brodie.

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

“Non l'attributo di divinità, ma la divinità dell'attributo è il primo vero essere divino.”
L'essenza del cristianesimo

dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune

(Da Sulla strada per Sanremo del Febbraio 1997) http://www.youtube.com/watch?v=vd-JIKv5-Gc
introduzione GP d'Italia di Formula 1 2008
La Madonna

Origine: Dall'intervista a Fox Sports Italia, Video disponibile su dailymotion.com https://www.dailymotion.com/video/x2mgwb2_noel-gallagher-intervistato-su-fox-sports-ita-su-mourinho-juve-city-balotelli_sport. Milano, 14 marzo 2015.

“Un attributo dell'ignoranza, l'autoinganno, potrebbe essere necessario al poeta per sopravvivere.”
Tempesta Elettrica

“Un saggio scetticismo è il primo attributo di un buon critico.”
da Shakespeare Once More, in Literary Essays, vol. III, 1870-1890

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 165; 1997
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 32
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115

Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

art. 42.
Origine: Da La libertà e i diritti, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, Donzelli Editore, Roma, 1995, p. 350.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
“Cultura significa spirito, e attributo essenziale dello spirito è la mobilità.”
da Pagine stravaganti di un filologo, a cura di Carlo Ferdinando Russo, Editore Le Lettere, 1994
“Gli attributi di Contador giravano a elica, peccato che a elica non giravano le sue gambe.”
Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Da TdF 2013, Parigi, 21 luglio 2013.
p. 6


da Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro
Interviste

III; 1992, pp. 28-29
Le due zittelle

da Quasi non ci credo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/14/QUASI_NON_CREDO_co_0_9905146643.shtml, 14 maggio 1999, p. 1
Corriere della Sera

chimico, pp. 38-39
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 108

Origine: Citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti ISBN 88-211-7455-7 pag. XV

Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 113
Origine: Da Il libro bianco di Walt Whitman; in Foglie d'erba, versioni e prefazione di Enzo Giachino, Giulio Einaudi, 1993, prefazione pp. XIII-XIV. ISBN 88-06-17365-0

Origine: Citato in Francesca De Sanctis, Alla ricerca dell'Unità http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/55000/54789.xml?key=Francesca+De+Sanctis&first=1601&orderby=1&f=fir, l'Unità, 21 agosto 2002.
Origine: Izutsu pag. XII

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

Introduzione, p. 14
Storia del concetto di spazio

Incipit di alcune opere, Momo o del principe
