
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze
dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
Origine: Piedigrotta, p. 117
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
da Corriere della sera, 20 gennaio 2010
pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, 4 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=PeKd0PHByhc disponibile su Youtube.com.
dal programma televisivo La storia siamo noi – Fabrizio De André
Origine: Da Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
“Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità.”
Benedetto Croce
da Canti d'Alessandria, I
“Sia benedetta tu sempre da Dio: | quando farai contento lo cor mio?”
da Sia benedetto il giorno che nascesti
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
“Questa barba benedetta | La facciamo sì o no?”
II, 4
Il barbiere di Siviglia
Esposizione delle belle arti in Venezia
da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»
Utopia? No!
ibidem
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.
da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Comunione nell'amore, Il pentimento
1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.
1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, "Ho venduto Tele+ ma è un'ingiustizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/24/ho-venduto-tele-ma-un-ingiustizia.html, la Repubblica, 24 ottobre 1990.
2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.
“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”
da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/05/15/viva-un-mondo-dove-ognuno-si-fa-gli-affari-propri/, 15 maggio 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 20, 20 maggio 2009
Citazioni di Mina
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Origine: Citato in Mike Bongiorno: disse "Vorrei morire gridando allegriaaa", la Repubblica, 8 settembre 2009.
da Il teatro italiano contemporaneo
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30
da Preti pedofili: un panico morale http://www.cesnur.org/2010/mi_preti_pedofili.html, Cesnur
All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose
Volete andarvene anche voi?
Lourdes paese dell'anima
La vita quotidiana secondo San Benedetto
La vita quotidiana secondo San Benedetto
“La critica è un fucile molto bello: deve sparare raramente!”
Origine: Citato in Gino Doria, Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce, SIEM, Napoli, 1936.
Origine: Citato in Camillo Albanese, Un uomo di nome Benedetto: la vita di Croce nei suoi aspetti privati e poco noti.
“La pastorale di Benedetto XVI è il prototipo della pastorale dell'intelligenza.”
da Avvenire del 14 settembre 2007
da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
Il bambino che leggeva il Corano
“Faccio i complimenti a De Benedetti anche se lui parla male di noi.”
dopo una sua affermazione sulla Fiat
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
da Vanity Fair, 20 novembre 2008
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.
2009
Origine: Citato in Marco Tosatti, Obama parla del Papa http://www.lastampa.it/2009/07/03/blogs/san-pietro-e-dintorni/obama-parla-del-papa-TUZ1o3nA7vOVfXr1gtO2JM/pagina.html, Lastampa.it, 3 luglio 2009.
“Benedetto XVI è un eccellente teologo e un ottimo Pastore.”
“[Su Benedetto XII] Frigidus Abbas.”
Attribuite
“[Su Benedetto XIII (antipapa)] Luna Cosmedina.”
Attribuite
“[Su Benedetto XIII] Miles in bello.”
Attribuite
“[Su Benedetto XIV] Animal rurale.”
Attribuite
“[Su Benedetto XV] Religio depopulata.”
Attribuite