
“Non bisogna muovere la lingua, cuore o piede senza prima consultare lo Spirito Santo.”
Scritti
“Non bisogna muovere la lingua, cuore o piede senza prima consultare lo Spirito Santo.”
Scritti
Origine: Citato in Dario Antiseri, Ragioni della razionalità, Rubbettino Editore, 2004.
“Non avessimo bisogno delle donne saremmo tutti signori.”
da La suora giovane, Mondadori
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele
dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Maria, la donna nell'opera di salvezza
da La mano destra e la mano sinistra di Lev Tolstoj, 1875
Origine: Citato in Sergio Bertolissi, Tolstoj e l'autocrazia, in Lev Tolstoj, Lettere agli zar (1862-1905), Laterza, Bari, 1995, p. VII. ISBN 88-420-4654-X.
Introduzione, p. 14
Sull'università
Origine: Shelling K.F.A. (1803) Vorlesunger uber die Mehode des akademischen Studiums
Origine: Napoli 1943, p. 173
da un colloquio con l'ambasciatore italiano a Londra Dino Grandi nel giugno 1936
Origine: Le sanzioni inflitte all'Italia per la sua invasione dell'Abissinia.
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 241.
Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
1748, XV, 12; citato in Losurdo 2005, p. 48
citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.
da Time, 1979
da Comprendere l'omosessualità
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon
Via radio dal suo kayak il 9 febbraio 2007
“Le cose non cambiano, ma cambiano. Lentamente. Bisogna dargli tempo, alle cose.”
Origine: L'estate del cane nero, p. 106
intervista a Che tempo che fa, 2008
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
da Cent'anni di veleno. Il caso Acna. L'ultima guerra civile italiana, p. 27 sg.
da L'action française, 22 febbraio 1918
cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
“Nelle cose minori bisogna saper essere ingiusti.”
Origine: Da Il tuo volto domani, 1. Febbre e lancia, traduzione di Glauco Felici, Enaudi ET Scrittori 1347.
da Casa aperta, 1941
“La vita è un lavoro che bisogna fare a piedi.”
da Cento e un ragionamenti – Einaudi, a cura di S. Solmi
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
da Ragione e passione contro l'indifferenza, Bompiani, Milano, 2005
Da opere
Origine: Citato in «Ragione e passione» di Vittorio Sgarbi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/05/Ragione_passione_Vittorio_Sgarbi_co_10_051205130.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2005
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
sempre di più e più forte che mai.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
dall'intervista di Eugenio Occorso, Stallman: "Libero software in libera società", la Repubblica, 21 giugno 2004
Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 47
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima
Origine: Citato in Paolo Menicucci, Del Piero orgoglioso della nuova casa Juve http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=1674718.html, Uefa.com, 9 settembre 2011.
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
“Non è opzionale l'essere amati, è un bisogno incondizionato, anche se non è un diritto.”
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19