dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
Frasi su calendario
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema calendario, due-giorni, fatto, giorno.
Frasi su calendario
Le spezie della barbieria, p. 27
Cerimonie della calura
“Billy caro, per piacere vestimi per sempre. Ti voglio bene, Marilyn.”
dedica a Travilla, costumista di fiducia, sul calendario "nudo", p. 163
Marilyn
“Mi è capitato spesso di finire su un calendario. Ma mai per una data precisa.”
parlando dello "scandalo del calendario", p. 87
Marilyn
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
Origine: Citato in Grassi Giovanna, George Clooney: macche' sexy, non sono una Barbie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/30/George_Clooney_macche_sexy_non_co_0_97113011488.shtml, Corriere della Sera, 30 novembre 1997, p. 35.
da Parallele des trois premiers rois bourbons
da I vecchi invisibili, Nottetempo, Roma, 2004
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
“Se finirò al cimitero, vi condurrò qualcuno alla mia ruota.”
citato in Claudio Gregori, Il Bici-Calendario
Da Sol Tv del 25 febbraio 2007; http://www.youtube.com/watch?v=KuQX2sV6aH8
Messaggio per la Prima giornata della pace
“I santi sono individui che hanno fatto di tutto pur di finire sui calendari.”
“Io calendari mai. Mai nuda sotto occhi lascivi e indagatori.”
“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”
2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
Ancora dalla parte delle bambine
“Mi sazio di un dizionario vario più dei santi del calendario!”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
“A me i calendari piacciono. Ma se devi fare una cosa devi cercare di essere la prima.”
Maria
citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992
Origine: I Santi nel Medioevo, p. 15
4 novembre 2005
Che tempo che fa
da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/
da L'ottavo nano, episodio 9
Personaggi originali, Vulvia
da Sara Tommasi, dalla Bocconi al calendario http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/02/calendario.shtml, Corriere della sera, 5 ottobre 2006
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42
Origine: Da Due parole sul Joker, traduzione di Stefano Formiconi e Paolo Bernagozzi in Batman Arkham N. 1 (di 12): Joker, Planeta DeAgostini.
Origine: Dall'intervista a Nuovo; citato in Raffa Fico e il sexy calendario: «Critiche? Quei soldi mi servono per mantenere Pia» http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/GOSSIP/raffaella_fixo_sexy_calendario_critiche_pia_figlia/notizie/358318.shtml, Messaggero.it, 14 novembre 2013.
Origine: Citato in Stefania Vitulli, Sotto l'albero mettete questi titoli http://www.ilgiornale.it/news/cultura/sotto-lalbero-mettete-questi-titoli-867370.html, il Giornale.it, 21 dicembre 2012.
da L'accattone
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, L'accattone
“Il calendario | ha giorni di pietra | e le ore | sono la forgia | di nuove urla.”
Destino, p. 194
Il sogno e l'avventura
da Tra reazione e rivoluzione, Edizioni del Calendario, 1972
Parte terza, Pasternak e il calendario della rivoluzione, p. 254
Ironie della storia
J298 – F303, vv. 1-12
Lettere
Variante: Sola, non posso essere – | Schiere – mi fanno visita – | Inafferrabile Compagnia – | che si beffa della Chiave – || non hanno Vesti, né Nomi | niente Calendari – né Luoghi – | ma Dimore diffuse | come gli Gnomi – || il loro Arrivo, può essere annunciato | da intimi Messaggeri – | la loro partenza – no – | perché non partono mai. (J298 – F303
Origine: Questa può essere considerata una poesia-indovinello. Johnson dice che i versi "descrivono esattamente in che modo si sviluppa l'impulso creativo". Emily Dickinson. An Interpretative Biography, Atheneum, New York, 1972, p. 74. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 55
Origine: Citato da Gianni Turchetta nell'introduzione a Il Dottor Divago, pp. 22-23 e in Grazie zie, prefazione a Sette zie, p. 5.
Origine: Citato in Furia De Laurentiis"Siete delle m..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/27-07-2011/de-laurentiis-802213477201.shtml, Gazzetta.it, 27 luglio 2011.