
citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.
citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali, napule. org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS, ANSAMed, 2007
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
“Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero.”
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Georg Kerschensteiner, p. VII
Diritto all'ozio
Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13
da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
II, 7; p. 110
Elementi di critica omosessuale
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
da Expo 2015 - Mafia: 0-1 http://www.antoniodipietro.com/2009/05/expo_2015_mafia_01.html, 27 maggio 2009
Dal suo blog
Origine: Citato in Lotito fa gli auguri alla Lazio: "Cresceremo ancora!". Sul mercato: "Lampard? Lo sognano solo i giornalisti" http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=31511, Lalaziosiamonoi.it, 10 gennaio 2013.
da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
parte I
Il bilancio della guerra
Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 49
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112
da La ricchezza dell'Italia, Napoli, 1904, p. 8
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
Gesu Cristo non è mai esistito
Origine: [nota dell'autore] Citato da Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.
Origine: Cinema è sogno, p. 193
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
cap. 28: p. 242
Storia economica dell'Europa pre-industriale
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
“Nessuno si rimette dal male di nascere, piaga capitale se mai ve ne furono.”
La caduta nel tempo
Origine: Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990), p. 107
Qualche parola su Leopardi [1983], pp. 23-24
Fascinazione della cenere
Origine: Citato in Alemanno: presto una via per Craxi http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=47015&sez=HOME_ROMA, Il Messaggero, 17 febbraio 2009.