Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Frasi su classe
pagina 4
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972

“A me capita di odiare non una classe ma solo una persona. Alla volta.”
Origine: Il malloppo, p. 28

Castrovillari, 23 maggio; p. 128
Calabria Sicilia 1840

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Origine: Da Questione morale, l'argine che manca, Il Mattino, 16 luglio 2011; riportato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/16/questione-morale-largine-che-manca-raffaele-cantone-su-il-mattino-di-napoli-ed-naz-di-sabato-16-luglio-2011/.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
Origine: Metamorfosi, p. XXI

citato in Ricordando l'apocalisse, p. 21

Origine: Citato in Italia, Lippi: "Noi come la Schiavone" http://www.ilsole24ore.com/art/dossier/2010-06-09/italia-lippi-come-schiavone-131200.shtml?uuid=AYPksDxB, Il Sole 24 Ore, 9 giugno 2010.

da Catholic girls, in Joe's garage; 2011
Parte prima, p. 179
Parte prima, IV, p. 212
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
Origine: I vermi, p. 279

Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
Origine: Il mestiere di padre, p. 175-176
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 111

Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly

da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

“Le classi ignoranti sono le classi pericolose.”
Senza fonte
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.

28 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Del perché l'economia africana non è mai decollata
Origine: Da Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011.
Origine: Da Ora il mondo è di Federer http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/gennaio/31/Ora_mondo_Federer_ga_10_0401311071.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2004.

La mia storia attraverso Tangentopoli http://www.antoniodipietro.com/2008/09/la_mia_storia_attraverso_tange.html, 16 settembre 2008
Dal suo blog
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Brigantaggio e questione meridionale
Brigantaggio e questione meridionale
da L'uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963
“Non v'ha prosperità perfetta là dove la classe indigente è priva di conforti.”
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

“Il borghese crede nella gerarchia, non crede nelle classi sociali: la sua gerarchia è individuale.”
Origine: Straborghese, p. 11-12
Durante la gara del Mugello nel 2007 classe MotoGP
Tratte da alcune gare
Durante la gara classe MotoGP Rossi conquista su Stoner, il quale è arrivato quarto, il Gran Premio del Mugello per la settima volta consecutiva
Tratte da alcune gare
“No… corri… spingi… che "pistola" che "pistola".”
Julian Simon all'ultimo giro della classe 125 al Montmelò esulta troppo presto
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

“Passavo ore in classe scrivendo codice senza mai poterlo provare.”
citato in Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica

Origine: Nord e sud, p. 11

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
da Prove di un mondo diverso

Ordine del giorno approvato dopo il discorso della Conci, settembre 1945

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.

da Lasciateci avanzare sotto lo stendardo del Marxismo-Leninismo e coll'idea dello "Ju-che" http://books.google.com/books?id=0J4cGQAACAAJ, 1983

da Nuovelles lettres d'Italie, Paris-Bruxelles, 1884, p. 297; citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 62
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna

Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972.

Origine: Citato in Prima di morire – Appunti e note di lettura, Feltrinelli, 1998.
Origine: La conquista del sud, p. 8
Suzan Anthony

da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
C'è un tesoro in ogni dove
Yukon, arriviamo!

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8