Frasi su concetto
pagina 3

“I governi […] hanno concetti dell'onestà diversi di quelli che valgono pei privati.”
II, 110
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale

CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

“Il compito unico e fondamentale dell'educazione si può riassumere nel concetto di moralità.”
da Rappresentazione estetica del mondo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.

Origine: Da un'intervista al Times, 13 dicembre 1954.

Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.

“Il concetto del «bello» ha fatto qualche danno.”
1946
Pensieri diversi

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997

Origine: Balconate del cielo, p. 13
cap. V, I, p. 150
Storia d'Israele


p. 31

La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31
Origine: in presentazione a Il villaggio sepolto nell'oblio.
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 26
cap. I, 4, p. 74
Studi galileiani
da Il razionalismo di Spinoza, p. 28
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Concetto Vecchio, Ritagli http://vecchio.blogautore.repubblica.it/2011/04/15/sgarbi-e-le-minorenni/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 15 aprile 2011.

dopo la mancata elezione in Veneto nel 1996
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La Casta.
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 221

In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 80

Origine: Da Diego 50! http://www.alessandrodelpiero.com/news/diego-50-_119.html, Alessandrodelpiero.com, 30 ottobre 2010.

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 25
Origine: Arte e politica, p. 268

discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36

citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro

“Spontaneità è attività dell'io stesso, da esso e per esso.”
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011

dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian

Rm 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Metamorfosi, p. XXI

Origine: Da Oggi il Potere viaggia sulla rete, Sette, 14 dicembre 2012.

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXXI-XXXII
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXIX
Storia della filosofia del diritto