
Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/12/02-47339/Storiche+citazioni+di+juventini+veri+-+COMMENTA, Tuttosport.com, 2 dicembre 2009.
Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/12/02-47339/Storiche+citazioni+di+juventini+veri+-+COMMENTA, Tuttosport.com, 2 dicembre 2009.
Origine: L'ecologia della libertà, p. 22; citato in Varengo 2007, p. 50
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
Origine: Il secolo biotech, p. 315
da Del potere: storia naturale della sua crescita
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
“Rap parola in effetto coacervo di metafore che esprimono un concetto assoluto e perfetto…”
da Potere alla parola
Verba manent
da Pourparler, p. 186
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
“L'eccentricità è un concetto che non ha bisogno di occasioni speciali per esprimersi.”
Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
Variante: Kant trova mostruosa l’idea del paradiso e dell’inferno, trova ignobile il concetto di ricompensa per i buoni e di punizione per i cattivi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
da Oltre i venti del nord
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
Origine: Storia della musica, p. 608
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi
da La battaglia per le riforme vinta a Berlino, persa a Roma, 30 luglio 2014
Lettere al Corriere, Corriere della sera
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.
Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Graziano Cesari: «La Juventus ruba? Basta! È una roba da bar» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/03/22-9722007/graziano_cesari_la_juventus_ruba_basta_e_una_roba_da_bar/, Tuttosport.com, 22 marzo 2016.
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 129
2004
Rivincite (Getting Even), Bollettino primaverile
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 39
Origine: Citato in Giovanni Berardi, Massimo Foschi: E fu Ultimo mondo cannibale... https://www.taxidrivers.it/55170/interviste/massimo-foschi-e-fu-ultimo-mondo-cannibale.html, Taxidrivers.it, 16 dicembre 2014.
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162
“Il mondo è il libro, dove il senno eterno | scrisse i proprii concetti.”
Origine: Da Modo di filosofare, in Poesie filosofiche
citato in Roger Garaudy, Karl Marx
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
“L'idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.”
da una lettera del 1946
“Destino e carattere sono due nomi del medesimo concetto.”
Origine: Da La cura, traduzione di Italo Alighiero Chiusano, Adelphi, Milano, 1979. ISBN 88-459-0346-X
“Il concetto di progresso è un meccanismo protettivo che ci difende dai terrori del futuro.”
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 299
Dune
III, 47-8
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
“Il nostro concetto di Dio che altro è se non la personificazione dell'incomprensibile?”
Osservazioni e pensieri