Frasi su confronto
pagina 10

Variante: Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in Sicilia è un esame senza confronto, è l'Esame.
Origine: La luce e il lutto, p. 56

ad Abiah Root, 29 gennaio 1850, 31
Lettere
Origine: In Le lettere 31-40 http://www.emilydickinson.it/l0031-0040.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

Origine: Da La leçon de sagesse des vaches folles, 2001; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 77. ISBN 978-88-200-6028-2

Detti e contraddetti
Origine: Traduzione di Roberto Calasso, Adelphi, p. 102 https://books.google.it/books?id=WDt4DAAAQBAJ&pg=PT102. ISBN 88-459-7805-2

“Se mettiamo le forze vietnamite in confronto alle nostre, siamo numericamente inferiori.”

Variante: Bokassa aveva un particolare riguardo nei confronti dell'altro sesso. Le pattuglie militari facevano chiudere locali sospetti di dare copertura alla prostituzione. Una volta, ad esempio, decise che il miglior modo per onorare la Festa della Mamma era quello di liberare tutte le detenute. E lo fece. Ma non basta. Gruppi femministi di pressione, che avevano un certo peso nella Repubblica Centrafricana, lo esortarono a porre termine alla discriminazione nei confronti delle donne. Poco dopo Bokassa firmò un decreto che minava alle basi il maschilismo nazionale: si vietava la poligamia. [... ] Sfortunatamente non su può affermare che Bokassa fosse del tutto coerente con lo spirito delle leggi che lui stesso aveva promulgato: ebbe più di settanta mogli. (p. 40)
Origine: Pagliacci e mostri, p. 40

Origine: Da una lettera del 1853; citato in Aldo Padovano, Il giro di Genova in 501 luoghi, Newton Compton Editori, 2016, cap. 59. ISBN 9788854199552

LI p.70, Garzanti
Lettere persiane
Origine: da Ma ora tocca all'Italia darmi l'assoluzione http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ora-tocca-allitalia-darmi-lassoluzione-1116625.html, Il Giornale, 15 aprile 2015

Opifici, 13/2009
Collateral
VI. Le complicità e il silenzio del mondo, p. 78
La soluzione finale

Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, pp. 3-4

Rorario; 1976, pp. 180-181
Dizionario storico-critico
Origine: Da Tu ci sei a Mantova?, www.festivaletteratura.it https://www.festivaletteratura.it/index.php/it/racconti/due-bilanci-di-festivaletteratura-2018.
cap. 13, p. 297
Icaro è caduto
Variante: Ci fu un tempo, non tanto lontano, in Occidente, in cui il carattere laico e moderno del presidente iracheno era apprezzato, se non proprio esaltato. Il confronto con Khomeini concedeva un notevole vantaggio a Saddam Hussein. Di fronte alla rivoluzione islamica di Teheran, esportatrice di un oscurantismo inquietante, la classica dittatura di Bagdad, senza propositi missionari, sembrava un argine non solo accettabile ma provvidenziale. E' capitato a molti di noi di scrivere o di pensare qualcosa del genere durante la guerra Iran-Iraq. L'Iraq non era proprio una diga democratica, questo no, questo nessuno ha osato dirlo: ma un utile sbarramento laico e moderno, ossia efficiente, sì: un argine, appunto, in grado di contenere un fanatismo come quello iraniano ansioso di ricondurre le società musulmane ai secoli più bui della loro storia, e di aggredire attraverso il terrorismo gli infedeli dell' Occidente europeo e americano. Al contrario degli ayatollah iraniani, i dirigenti del partito Baas iracheno non erano considerati una minaccia alla stabilità del Golfo, vale a dire del mercato del petrolio. Khomeini costruiva moschee, Saddam Hussein scuole e ospedali e caserme. Egli dedicava, è vero, una particolare attenzione a quest' ultime ed anche alle prigioni, come del resto faceva Khomeini, ma, al contrario di Khomeini, era al tempo stesso favorevole all'emancipazione delle donne, alle quali a Bagdad non veniva imposto il ciador. Quando negli acquitrini della Mesopotamia meridionale, dove si incontrano il Tigri e l'Eufrate, furono scoperti nel 1984 migliaia di giovani iraniani uccisi dai gas iracheni, la nostra morale non fu affatto scossa. L' utilità di Saddam Hussein, in quanto diga del fondamentalismo musulmano, placava le nostre coscienze. Soltanto quattro anni dopo, quando i gas furono usati per mattare la città curda di Halabja, ci furono alcune reazioni.

Origine: Da Yuriko Tiger al Rabbit Hole "Punto di forza? La creatività" https://leisi.it/yuriko-tiger-al-rabbit-hole-di-palermo-ho-conquistato-il-giappone-con-la-mia-originalita/, leisi.it, 26 giugno 2017.
Antichi pittori italiani
da All'erta siam razzisti, Mondadori, 1988
Variante: Nei primi giorni di gennaio del 1980 fui fortunato. Kabul era invisibile. I carri armati sovietici appena arrivati, nei giorni di Natale, dall'Uzbekistan e dal Tagikistan sembravano elefanti galleggianti su un oceano immacolato, con le proboscidi, i cannoni, puntati contro il nulla. Perché la capitale era deserta. Le principali tribù a confronto in quelle ore, perlomeno a Kabul, erano comuniste. Da un lato i comunisti Khalq (popolo) e dall' altro i comunisti Parsham (bandiera). Ma lo schieramento non era cosi netto. La tragedia delle ultime settimane si era svolta con una mischia in cui era difficile distinguere le fazioni. Breznev aveva deciso di far intervenire l' Armata Rossa proprio per far cessare quella rissa tra compagni. Il segretario generale del partito sovietico era stato colpito dall'assassinio di Nuhr Mohammad Taraqi, suo amico personale. Taraqi era stato strangolato dagli uomini di Hafizullah Amin. Il quale sarebbe stato a sua volta fucilato dai sovietici, sostenitori di Babrak Karmal. Erano al tempo stesso faide personali e convulsioni rivoluzionarie, sulle quali pesavano le interferenze di Mosca.
cap. 28, p. 289
Stalin

Origine: Della pittura italiana, p. 260
cap. 9, p. 325
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Evelyn Franceschi Marini
Origine: Nicolas Poussin (1594-1665), pittore francese.
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, IV legislatura, 26 giugno 1963; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/bucciarelli-ducci-brunetto/iv-legislatura-della-repubblica-italiana-1/discorso:0#nav.
parte seconda, cap. 1, p. 116
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973

Origine: Dall'intervista di Daria Gorodisky, «Pd non autosufficiente, parte del nostro popolo è persa», Corriere della Sera, 1° maggio 2017, p. 5.

Origine: Citato in Gassman e l'iniziativa #romasonoio, Enzo Salvi risponde: "Così so boni tutti" http://www.today.it/media/gassman-romasonoio-pulire-strade-enzo-salvi.html, Today.it, 29 luglio 2015.

vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

dal discorso all'OUA, 22 maggio 1963
Origine: Citato in Ryszard Kapuściński, Se tutta l'Africa, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, Milano, 2018, p. 39. ISBN 978-88-07-89097-0

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto, Libération, riportato su Internazionale.it, 2 aprile 2018.

Origine: Dall'intervista di Maurizio Mannoni, 6 luglio 2018. Video https://www.youtube.com/watch?v=7Q9HkBDTazI disponibile su YouTube.com (min. 57:57)

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 273

His name was Theodosius, and he is called the Great, I suppose because he was great in destroying the old temples and the old statues of the gods and goddesses. He was not only strongly opposed to those who were not Christians: he was equally aggressive against Christians who were not orthodox according to his way of thinking. He would tolerate no opinion or religion of which he did not approve.
Origine: Glimpses of World History, p. 139

Origine: Figlie ferite dell'Africa, p. 128

Origine: Da Fuori i razzisti dalle istituzioni http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/polis/2013/07/15/news/fuori_i_razzisti_dalle_istituzioni-63018936/, Repubblica.it, 15 luglio 2013.

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 179
cap. 3, p. 45
Il pensiero politico del Novecento
Parte seconda - Geografia esploratrice, p. 382
Geografi ed esploratori italiani contemporanei
Origine: Un viaggo a Nias, Treves, 1890.

Origine: Da un intervento alla trasmissione televisiva Quelli che il Calcio su Rai 2 del 17 febbraio 2019; citato in Le frasi sessiste di Fulvio Collovati a “Quelli che il calcio” https://www.ilpost.it/2019/02/18/fulvio-collovati-quelli-che/, Il Post.it, 18 febbraio 2019.