Frasi su cosa
pagina 42
Origine: Uomovivo, p. 73
Origine: Uomovivo, p. 83
Origine: Uomovivo, p. 191
Origine: Uomovivo, p. 219
Variante: "Ogni particolare ci conduce a qualcosa, certo; ma quasi sempre ci conduce alla cosa sbagliata. I fatti ci conducono in tutte le direzioni, almeno a quanto mi sembra, come i mille rami di un albero. È solo la vita dell'albero che possiede un'unità e si innalza; è solo la linfa verde che zampilla, come una fontana, verso le stelle."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 38
da Eugenetica e altri malanni
“La famiglia è il test della libertà, perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé.”
Origine: Da Fancies versus fads.
da A Miscellany of men
“Se una cosa merita di essere fatta, merita di essere fatta male.”
Origine: Da What's wrong with the world.
Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.
Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.
“Io sono te e tu sei me, e cosa abbiamo fatto l'uno per l'altro.”
Senza fonte
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
“[Riferito alle donne] Che cosa ci posso fare se mi saltano addosso?”
Origine: Citato in È morto il calciatore George Best http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/11_Novembre/25/best.html, Corriere.it, 11 novembre 2005.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)
da Effedieffe, 1° novembre 2007
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 135
“La cosa che sente più stupidaggini al mondo è molto probabilmente un quadro di museo.”
Origine: Citato in Focus n. 93, p. 176
“Guardare la nostra gente non per come dovrebbe essere ma per com'è e vedere cosa è necessario.”
Citazioni tratte da interviste
Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013
A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
“In una società dove non si santifica la domenica ogni cosa va in rivoluzione.”
Scritti
Origine: Dall'intervista Pato sfida la Juve: «Del Piero è il mio idolo» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/03/04-112165/Pato+sfida+la+Juve%3A+%C2%ABDel+Piero+%C3%A8+il+mio+idolo%C2%BB, Tuttosport.com, 4 marzo 2011.
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
“Ho eliminato il pensiero suicida. Peccato: era l'unica cosa viva che avessi.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
On Love
Variante: Chi pronuncia parole d'amore è come chi lancia un messaggio in codice con una trasmittente difettosa, senza mai essere sicuro di cosa viene captato (e, ciò nonostante, come un dente di leone che libera infinite spore delle quali una minima parte si riproduce, quel fortuito, ottimistico tentativo di telecomunicazione va compiuto - fiducia nel servizio postale).
“Mi troverò una ragazza | che mi sappia mostrare cosa significa ridere…”
L'abbandono alla divina provvidenza
“La vita della fede e l'istinto della fede sono la stessa cosa.”
L'abbandono alla divina provvidenza
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
“Ma un dio penetra in ogni cosa, nelle terre e negli spazi di mare e nel cielo profondo.”
IV, 221-2
“A cosa non spingi i cuori degli uomini, o esecrabile fame dell'oro!”
III, 56-57
Quid non mortalia pectora cogis,
Auri sacra fames!
Eneide
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, pag. 264.
“L'unica cosa peggiore di essere obliatori attivi è essere rammentatori interti.”
Everything Is Illuminated
Variante: L'unica cosa più dolorosa dell'essere obliatori attivi è essere rammentatori inerti.
Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30
Origine: Flashforward - Avanti nel tempo, p. 43