Frasi su Cristo
pagina 3

da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003
La vita senza fine
La vita senza fine

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

cfr Lc 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. (24 dicembre 2006)
Origine: L'ordine cristiano, p. 53

“Di Cristo l'umanità ha estremo bisogno, perché Lui è la nostra misura.”

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
“Ti abbraccio risentendo il sapore della fratellanza in Cristo.”

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910

“Cristo è Dio in quanto la Terra poté manifestare Dio.”

dal XVI Sinodo di Toledo, 574
“La distanza da Lui [Cristo]è abissale, ma il desiderio varca questo abisso infinito.”
Lettere dalla Turchia

da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
“La superstizione porta sfortuna.”
da 5000 avanti Cristo... e altre fantasie filosofiche, 1.3.8; citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”
Il Verbo abbreviato

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
“Civiltà è avanzamento dell'uomo nel mondo.”
da L'ora di Cristo, L'Epos, Palermo, 1993
Origine: Vita da prete, p. 8

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295
ibidem
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972

“Nessuno è perfettamente tranquillo se sente che Cristo gli è contro.”

Citazioni di Federico II, Attribuite
Origine: La paternità della frase appartiene agli ambienti della Sorbona intorno al 1200. Fu attribuita a Federico II dalla propaganda papale anti-imperiale (cfr. Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 121)
Origine: Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 57)

“L'uomo senza Cristo è polvere ed ombra.”
Origine: Citato in papa Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 12 dicembre 2007 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2007/documents/hf_ben-xvi_aud_20071212_it.html.

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
Origine: Povertà regale, pp. 69-70

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 51

da Epistula LIII ad Paulinum
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 13. ISBN 978-88-04-63591-8

Origine: Da Fermiamo la nuova "santa inquisizione" http://www.socialnews.it/articoli/fermiamo-la-nuova-santa-inquisizione/, SocialNews.it, 4 novembre 2009; citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, il Fatto Quotidiano.it, 29 giugno 2013.

“Tutto il regno di Cristo è perdono dei peccati.”
Origine: Breviario, p. 178
8 aprile 2007
Libero

Origine: Citato in Folco Tempesti, Lirici ungheresi , scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 23.
Origine: Balassi pronunciò queste ultime parole prima di morire mentre gli venivano amputate le gambe colpite da una cannonata nell'assedio di Esztergom: «Christus mortuus est pro me et ego diffidam? Tuus miles fui, Domine! tua castra secutus sum». Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, p. 353.

Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da La scienza della realizzazione spirituale; citato in 1992, pp. 47-48.
“La nostra vera colpevolezza si trova assai più nei peccati di omissione che in quelle di opere.”
Origine: Da Sei tu, quest'uomo. Incontri con Cristo, Marietti, traduzione di M.E. Schepesi, 1962.

Non si possono scartare!
Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti all'Incontro promosso dalla Federazione Internazionale delle Associazione dei medici Cattolici, 20 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/september/documents/papa-francesco_20130920_associazioni-medici-cattolici_it.html

Origine: L' Ultimo Sì. Un Dio che muore solo come un cane, p. 273

Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 143

da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

“Il cristiano vive riferito a Cristo.”
Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?
La Chiesa è verità, perché ad essa sola Gesù ha affidato da custodire, nella sua integrità, tutto il deposito della fede. Lo ha affidato alla Chiesa gerarchica, cioè al Papa ed ai Vescovi uniti con Lui.
La Chiesa è vita perché dona la Grazia ed essa sola possiede i mezzi efficaci di Grazia, che sono i sette Sacramenti. Specialmente è vita perché ad Essa sola è stato dato il potere di generare l'Eucarestia, per mezzo del Sacerdozio ministeriale e gerarchico. Nella Eucaristia Gesù Cristo è realmente presente col suo Corpo glorioso e la sua divinità.
La Chiesa è via perché conduce al Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo sul cammino della perfetta unità. Come il Padre e il Figlio sono Uno, così dovete essere una sola cosa fra voi. Gesù ha voluto che la sua Chiesa sia segno e strumento dell'unità di tutto il genere umano. (13 giugno 1989, messaggio della Madonna)
Origine: Citato in Messaggi di carattere spirituale e profetico/escatologico della B.V: Maria don Stefano Gobbi, Profezie del Terzo Millennio https://profezie3m.altervista.org/mes_gobbi.htm,, su profezie3m.altervista.org. URL archiviato l' 8 agosto 2019 http://archive.is/9Onj2/. Il sito è rilasciato con licenza Creative Commons http://archive.is/lwth9/.