Frasi su cugino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cugino, fatto, ancora, stato.
Frasi su cugino

Origine: Citato in Ancelotti rivela: "Ero interista, ho pianto per l'Inter" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMTA5OTM, Tuttomercatoweb.com, 27 novembre 2009.

cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni

da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180

“Il fallo tattico è il cugino della simulazione.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

da Idee stupide, n. 15
Tradimento

“Perché Dio è l'essere perfettissimo? Perché se fosse imperfettissimo sarebbe mio cugino Gustavo.”
Perché

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Imperatrice nuda, p. 55

da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151051458856864&id=17858286863 del 30 agosto 2012
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Il palazzo incantato, p. 11-12

incerta: al cugino Hampden, dopo la battaglia di Edgehill nell'ottobre del 1642; p. 40

“Il principe delle tenebre è un gentiluomo.”
Edgardo, atto III, scena III; traduzione di Carlo Rusconi, Cugini Pomba e comp http://books.google.it/books?id=Zv4VAAAAYAAJ&pg=PA55&dq=Il+principe+delle+tenebre+%C3%A8+un+gentiluomo.&cd=4#v=onepage&q=Il%20principe%20delle%20tenebre%20%C3%A8%20un%20gentiluomo.&f=false, 1852
Re Lear

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998

“Contrariamente a quello che accade per gli uomini, la formica può sposare un suo cugino.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34

“Doustignac: Amor omnia vincit, dice il cugino Ovidio, quel gentile maestro in fatto di amore.”
Origine: Il parente di tutti, p. 20
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto

Origine: Da Dopo Venerdì 12..., Rat-Man Collection, n. 40, Panini Comics, dicembre 2003, pp. 57-59.

Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).
“L'ozio è il padre dei miei cùgini.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1913.
Origine: Dall'intervista di Fabio di Chio e Dario Martini Parla il pentito Schiavone: "Ecco la vera Gomorra"" http://www.iltempo.it/cronache/2012/12/12/parla-il-pentito-schiavone-br-ecco-la-vera-gomorra-1.206464, il Tempo.it, 13 gennaio 2009.

da L'ostile Juventus, 24 agosto 2012
Il Fatto Quotidiano

citato in Sapevano tutti, anzi nessuno, 10 novembre 2011
Il Fatto Quotidiano

Origine: Ognuno potrebbe, pp. 87-88

da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
Lo volevo fermare questo scempio e lo continuarono ancora.
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 149
parte II, cap. VI, p. 145
Le quattro ragazze Wieselberger
citato in Arsenico, merletti e Vecchia Signora http://www.olivierobeha.it/articoli/2015/09/arsenico-merletti-e-vecchia-signora, olivierobeha.it, 28 settembre 2015

Origine: Da Il cugino Pons.

“I Cugini di Campagna… non potevano restarci? (da Crozza Alive, 2010”
Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...
Casino Totale

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.

“[Haiku] Non ero per caso tuo cugino | in una vita precedente, | cuculo bello?”
citato in Cento haiku, p. 24
Lover Reborn
Variante: Era il frutto della manipolazione genetica compiuta in quel continente con l' innesto della storia occidentale sulla società africana. Nel momento di maggior gloria, Bokassa chiamava papà il generale de Gaulle, fratello il presidente Giscard d'Estaing, e cugino Amin Dada, allora sanguinario dittatore in Uganda. Questa era la composita, eterogenea famiglia cui sentiva di appartenere.