Frasi su mentire
pagina 33
Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Commissione straordinaria diritti umani – Seduta n. 98, martedì 17 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279008.pdf – Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale – Audizione della senatrice Emma Bonino, già commissario europeo per gli aiuti umanitari, sul tema Politica estera e diritti umani. Senato della Repubblica Italiana, 17 gennaio 2012.
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 14
da Il crollo
Citazioni da Il crollo
citato nei titoli di testa de "L'uomo in più" di Paolo Sorrentino
“La mia rabbia non mi acceca e la mia paura non mi impedisce di dire al mondo ciò che sento.”
Discorso alle Nazioni Unite 1992
da TG Riuniti, Marcello Cesena
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
Antologia privata, Extravaganti
ospite a Porta a Porta http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4, il 9 ottobre 2008
Due ore di lucidità
Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà
La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini
La responsabilità degli intellettuali, p. 342
I nuovi mandarini
proseguiamo)". Aveva passato l'intera notte ad esaminare mentalmente la situazione, inginocchiato recitando il rosario. Sapevo che una volta presa una decisione nulla poteva intaccare la sua volontà.
“Io ho la possibilità di esprimere cose che una casalinga non si azzarda a dire.”
“Studente | vuol dire: Un tal che non istudia niente.”
da Lo studente di Padova, p. 1
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
Il canto del pane
“E così tuo padre è stato ucciso dai nostri nemici e tua madre dai nostri amici, per così dire.”
Yuki a Tadashi
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 5, Ai confini delle stelle
Zoru
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!
Raflesia, sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
Primo ministro
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 27, La decisione dell'Arcadia
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
Origine: Da Il fenomeno Calcaterra http://dicorsa.corriere.it/2012/04/22/il-fenomeno-calcaterra/, corriere.it, 22 aprile 2012.
Origine: "IL CALCIO SI DOVREBBE FERMARE" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/83239/il-calcio-si-dovrebbe-fermare.shtml, sportmediaset.it, 29 maggio 2012
Origine: Citato in Palermo, Zamparini: "Blatter? Il vero razzista è lui" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105309/palermo-zamparini-blatter-il-vero-razzista-e-lui.shtml, SportMediaset.it, 15 maggio 2013.
“E allora che dire di questi che abbandonano i cani in autostrada?”
Battuta ripetuta dall'avvocato in ogni processo
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Avv. Messina
“Avrei voluto fare di più, dire di più, ma non è il turno di piangersi addosso. Non ora.”
da Oltre, n. 1
L'amore è qui
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 19
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31
Origine: Gaetano cita questa spiaggia anche nel testo della canzone Nuntereggae più in riferimento all'omicidio di Wilma Montesi.
Origine: Citato in Musica: Rino Gaetano, l'artista crotonese avrebbe compiuto oggi 60 anni http://www.ilquotidianoweb.it/news/ultimora/206240/Musica--Rino-Gaetano--l-artista-crotonese---avrebbe-compiuto-oggi-60-anni.html, il Quotidiano della Calabria, 29 ottobre 2010.
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Francesco Battistini, «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.
19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
da La Trinità 8, 2
da In epistolam Ioannis ad Parthos
Origine: Citazione tratta dal Salmo 82 (81), 6, ripresa da Gesù nel Vangelo di Giovanni (10, 34).
citato in Th. P., Con noi scienziati sta sbagliando, la Repubblica, 13 settembre 2006
Origine: Replica all'affermazione di Papa Benedetto XVI che «I conti sull'uomo, senza Dio, non tornano, e i conti sul mondo, su tutto l'universo, senza di Lui non tornano» (Omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006).
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011
Alberti nel «Castoro»
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 13
Senza fonte
Origine: Osservazioni e pensieri: «Non so dire in verità se la situazione sarà migliore quando cambierà; posso dire che deve cambiare se si vuole che sia migliore.»
citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
“Celibe, vuol dire chi conduce vita celeste.”
da Institutiones Grammaticae, I, 23
dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie
Sabato die)
Variante: E poi tornare a casa e dire al cuoco: | "To' queste cose e acconcia per dimane, | e pela, taglia, assetta e metti a' fuoco; || ed abbie fino vino e bianco pane, | ch'e' s'apparecchia di far festa e giuoco: | fa che le tue cucine non sian vane!" (da Sonetto del sabato – Sabato die)
“Il nostro poeta [Dante] giustamente fa l'elogio di Giotto a causa della sua città, del suo talento, della loro amicizia […] Giotto è sempre il primo, anche se talvolta furono riscontrati gravi errori nelle sue opere, come ho sentito dire da grandi esperti.”
Et hic nota, lector quod poeta noster merito fecit commendationem Giotti, ratione civitatis, ratione virtutis, ratione familiaritatis [... ] Giottus adhuc tenet campum, quia nondum venit alius eo subtilior, cum tamen fecerit aliquando magnos errores in picturis suis, ut audivi a magnis ingeniis...
da Commentarium super Dantis Alighierii Comediam, Ed J.P. Lacaïta, Firenze, 1887, III, pp. 310, 312, 313
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione