Frasi su mentire
pagina 34

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Ilie Năstase photo
Ilie Năstase photo
Eraclito photo
Geppi Cucciari photo
Fabio Quagliarella photo

“Io non ho nulla contro Zeman, anzi, se devo essere sincero, lo stimo. Fa un gioco offensivo ideale per gli attaccanti. Un giorno mi piacerebbe essere allenato da lui. Nella vita mai dire mai.”

Fabio Quagliarella (1983) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista al settimanale Chi; citato in Quagliarella chiama Zeman: "Vorrei farmi allenare da lui" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/23-10-2012/quagliarella-io-zeman-vita-mai-dire-mai-912993098622.shtml, Gazzetta.it, 23 ottobre 2012.

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“[Prima di dire una poesia] Ora diche un poesie.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Personaggi originali, Brunello Robertetti

Corrado Guzzanti photo

“L'amore si può dire in tre maniere, io credo:
amore,
amore,
… e una terza che adesso non mi viene in mente.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“Bastardo [o insulto simile] non è un insulto, è una parola bellissima, lo dice Hillman, viene dal greco "Bastardeus" che vuol dire "saggezza."”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

ricorrente
Imitazioni, Gabriele La Porta

Anacleto Verrecchia photo

“I PRETI «Il prete grasso è una contraddizione, oserei dire una bestemmia incarnata.»”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Diario del Gran Paradiso

Anacleto Verrecchia photo
Felice Ippolito photo
Titta Ruffo photo

“Siamo così suscettibili | a volte poco ironici | perciò no no non lo dire no.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da No-no non gli dire no

Gianluca Buonanno photo

“Volevo dire alla compagine comunista che se non si vergognano ancora di essere comunisti siamo aggiustati male.”

Gianluca Buonanno (1966–2016) politico italiano

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Proposte di legge: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.

Fabrizio Cicchitto photo

“Craxi preferiva dire no che sì. Dall'ufficio di Berlusconi si esce con il sorriso; anche se la generosità lo porta talora a dire qualche sì di troppo.”

Fabrizio Cicchitto (1940) politico italiano

Intervista di Aldo Cazzullo, Contro Bettino un network dell'odio http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/bettino-network-odio-cazzullo_7719d618-0342-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010

“Ho smesso di dire bugie perché ho perduto l'immaginazione ma non c'è nulla di affidabile nelle mie verità.”

Efraim Medina Reyes (1967) scrittore colombiano

Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 11

Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Fichi d'India photo

“So di dire cose sgradevoli ma sta di fatto che la compromissione fra grande industria del Nord e mafia è forte.”

Enrico Deaglio (1947) giornalista e scrittore italiano

Citazioni di Enrico Daglio

Osvaldo Bagnoli photo
Domenico Losurdo photo

“Ai suoi inizi, il liberalismo esprime l'autocoscienza di una classe di proprietari di schiavi o di servi, che si va formando mentre il sistema capitalistico comincia a emergere e ad affermarsi grazie anche a quelle pratiche spietate di espropriazione e oppressione messe in atto nella metropoli e soprattutto nelle colonie e da Marx descritte quale «accumulazione capitalistica originaria». Contro il dispotismo monarchico e il potere centrale questa classe rivendica l'autogoverno e il godimento tranquillo della sua proprietà (compresa quella in schiavi e servi), il tutto all'insegna del governo della legge, del rule of law. Possiamo allora dire che quella liberale è la tradizione di pensiero che con più rigore ha circoscritto un ristretto spazio sacro nell'ambito del quale vigono le regole della limitazione del potere; è una tradizione di pensiero caratterizzata, più che dalla celebrazione della libertà o dell'individuo, dalla celebrazione di quella comunità degli individui liberi che definisce lo spazio sacro.
Non a caso, i paesi classici della tradizione liberale sono quelli in cui, attraverso il puritanesimo, più profondamente ha agito l'Antico Testamento. Ciò vale già per la rivoluzione olandese o, perlomeno, per i boeri di origine olandese, che si identificano col «popolo eletto». E vale a maggior ragione per l'Inghilterra: a partire soprattutto dalla Riforma, gli inglesi si considerano la nuova Israele, «il popolo investito dall'Onnipotente d'una missione al tempo stesso particolare e universale». Questa ideologia e questa coscienza missionaria si diffondono, ulteriormente enfatizzate, al di là dell'Atlantico. Basti pensare a Jefferson, il quale propone che lo stemma degli Stati Uniti rappresenti i figli di Israele guidati da un fascio di luce. E di nuovo si fa sentire in tutta la sua radicalità la distinzione tra spazio sacro e spazio profano.”

cap. IX, 4, p. 305
Controstoria del liberalismo

Domenico Losurdo photo
Inoki photo
Tiziano Scarpa photo
Tiziano Scarpa photo
Shigeru Miyamoto photo
Uto Ughi photo
Rayden photo

“Dalla "Vetta del cielo" scrivo la storia per dire io c’ero | secondo Marco come il Vangelo.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Una volta e per sempre -Raige
Collaborazioni

Niels Bohr photo
Alessandro Zan photo
Pif photo
Maurizio Crozza photo

“Non possiamo dire che Chiesa in Italia è prima casa?”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Italialand Nuove attrazioni, LA7, 16 dicembre 2011
Imitazioni, Papa Benedetto XVI

Massimo Piloni photo

“Ero grande e grosso, però agile. Se la Juve mi aveva scelto, vuol dire che mi stimava. Nella vita bisogna conoscere il proprio ruolo, e il mio era essere la riserva di Zoff.”

Massimo Piloni (1948) calciatore italiano

Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Piloni, l'eterna riserva: "Io per lui non esistevo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/27/piloni-eterna-riserva-io-per-lui.html, la Repubblica, 27 febbraio 2012.

Saˁdi photo
Giovanni Sartori photo
Mary Midgley photo
Rayden photo
Michael Sandel photo

“[…] dal punto di vista degli economisti nulla è sacro. Perché chiamare qualcosa sacro significa dire che non ha prezzo. Ma nel mondo valoriale degli economisti, tutto ha un prezzo.”

Michael Sandel (1953) filosofo statunitense

Origine: Citato in Johannes Niederhauser, I soldi hanno cambiato per sempre la nostra idea di amore http://www.vice.com/it/read/i-soldi-hanno-cambiato-per-sempre-il-nostro-concetto-di-amore-michael-sandel-macro-323, Vice.com, 5 agosto 2015.

Donald Trump photo
Alessandra Mussolini photo

“Si veste da donna e pensa di poter dire quello che vuole. Meglio fascista che frocio!”

Alessandra Mussolini (1962) politico italiano

da Porta a Porta, 9 marzo 2006; citata in Mussolini a Vladimir Luxuria "Meglio fascista che frocio" http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni35/muslux/muslux.html, la Repubblica, 9 marzo 2006

Umberto Saba photo
Carlo Giuseppe Gabardini photo
Antonio Conte photo
Federico De Roberto photo
La Toya Jackson photo
Louis C.K. photo
Vittorio Alfieri photo
Sandro Ruotolo photo

“Sandro Ruotolo: Mi dice perché quelle sue dichiarazioni del 1997 sono state tenute nei cassetti, segrete?.Carmine Schiavone: Perché mi risposero all'epoca che non avevano i soldi né per poter fare le bonifiche, che all'epoca ci volevano circa 26.000 miliardi, 13 miliardi di euro di ora, né dove portare tutto quel materiale che era stato scaricato in tutte queste zone.
Sandro Ruotolo: Perché lei nel '97 parla con i parlamentari però nel '93 parla con i magistrati.
Carmine Schiavone: Sì. La prima dichiarazione è stata quella su questo fatto dell'immondizia.
Sandro Ruotolo: Possiamo dire che lei era il capo mafioso?
Carmine Schiavone: Sì io ero il capo della cupola, servizio amministrativo Cosa Nostra campana. Era Cosa Nostra perché io sono stato battezzato da Luciano Liggio con pungitina e bruciatura del santino. Come Bardellino ed altri, mafioso. Erano tutti mafiosi
Sandro Ruotolo: Quante persone ha ucciso?
Carmine Schiavone: Io una cinquantina più trecento o quattrocento e altri che ho ordinato. Perché abbiamo dovuto fare delle guerre: una contro i cutoliani, una contro i Nuvoletta, contro i Bardellino, contro i De Falco.
Sandro Ruotolo: Perché lei lo sa che i veleni che sono stati interrati nelle camopagne hanno provocato più vittime?
Carmine Schiavone: Sì, lo so. Ma io lo sapevo quando li ho fermati nel 1990. Nel 1991 mi hanno fatto arrestare. Quando io ho fermato questo scempio, che me ne sono accorto, mi hanno fatto arrestare. Perché io avevo ordinato delle armi, con tradimento della famiglia mia, per poterli ammazzare tutti.”

Sandro Ruotolo (1955) giornalista italiano
Carmelo Bene photo
Rino Gaetano photo

“Dai andiamo a Stoccolma | dove se mangi stai colma | dove potrai dire con calma | io sto colma a Stoccolma.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Stoccolma, lato A, n. 3
Nuntereggae più

Oscar Luigi Scalfaro photo
Philip Pullman photo
Giovanni Sartori photo
Xavier Forneret photo

“Al termine del viaggio un uomo che muore deve dire alla vita: «È solo questo? Se avessi saputo!»”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Patrick O'Brian photo
Gesualdo Bufalino photo
Mauro Leonardi photo

“Kierkegaard erra nel dire che ogni peccato non può essere che sessuale. La virtù è sessuale.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 76

Claudio Bisio photo
Anastacia photo
Antonio Di Pietro photo
Yoshida Kenkō photo
Silvana De Mari photo
Steven Weinberg photo
Francesco Storace photo
Natalia Ginzburg photo