Frasi su mentire
pagina 35

Diogene Laerzio photo

“Era solito anche dire [Diogene di Sinope] che bisogna tendere le mani agli amici con le dita aperte e non contratte.”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

VI, 29; 2009, p. 214
Vite dei filosofi

Sébastien Frey photo
Nino Farina photo
Paola Taverna photo

“«Ce lo chiede il popolo italiano», dicevate. Ma quando avete visto gli italiani scendere in piazza al grido: «Senato delle autonomie subito!»? Ho visto gli italiani lottare per i propri diritti costituzionalmente garantiti, non certo per avere una Camera di nominati, non certo per una riforma che non farà trovare lavoro al 43 per cento di giovani disoccupati, che non migliorerà la sanità, sempre lasciata in balìa degli avidi appetiti delle Regioni, con le note disuguaglianze tra quelle virtuose e quelle no. Chi di voi avrebbe la faccia tosta di dire che il bicameralismo rallenta il procedimento legislativo? […] Allo stesso modo non vi interessa la soluzione del conflitto di interessi che viola il principio costituzionale dell'uguaglianza di tutti i cittadini nell'accesso alle cariche elettive, sempre sacrificata sull'altare del baratto politico. Queste sono le vere riforme che il popolo italiano ci e vi chiede, non per cancellare, ma per attuare la nostra legge fondamentale, la «grande incompiuta», come diceva Calamandrei, per realizzare pienamente i principi della nostra Costituzione. Tutto questo però il Premier fa finta di non saperlo. Tanti giornali titolano: «Renzi vuole uscire vincitore», come se il nostro ordinamento costituzionale fosse la scommessa di un Premier infantile, il premio da attribuire a un narciso egoista, arrogante sul piano nazionale e irrilevante su quello europeo. E chi se ne frega se nelle università, così come nei pochi media liberi e tra i nostri banchi, in molti disperatamente chiedono di fermare una riforma sbagliata.”

Paola Taverna (1969) politica italiana
José Mourinho photo

“Diventare l'allenatore del Manchester United è un onore speciale. È un club conosciuto e ammirato in tutto il mondo, c'è una mistica e un fascino che nessun altro club può eguagliare. Ho sempre sentito una certa affinità con l'Old Trafford al quale sono legato da alcuni importanti ricordi della mia carriera. Ho sempre avuto anche un bel rapporto con i tifosi dello United e non vedo l'ora di essere il loro allenatore e godermi il loro magnifico sostegno negli anni a venire […]. Mi sento bene, arrivo nel giusto momento della mia carriera per allenare una squadra come lo United. Bisogna essere preparati per guidare club come lo United, essere i migliori allenatori, e io sono pronto. Penso che si possa guardare al nostro club attraverso due prospettive. Una è considerare gli ultimi tre anni, l'altra la storia del club. Preferisco dimenticare le tre stagioni passate, e concentrarmi sulla storia di questo immenso club. I tifosi si aspettano che dica che voglio vincere, i giocatori vogliono sentirmelo dire, penso che possiamo davvero riuscirci.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Manchester United (2016-2018)
Origine: Durante un'intervista rilasciata alla tv ufficiale del club; citato in Manchester United, ufficiale Mourinho: "Un onore speciale essere qui" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/05/27/news/manchester_united_mourinho_e_il_nuovo_allenatore-140708214/, Repubblica.it, 27 maggio 2016.

Gianfranco Funari photo
Mark van Bommel photo
Charles Bukowski photo
Raymond Benson photo
Silvio Berlusconi photo

“[Ultime parole famose] Thiago Silva resta al Milan. Non abbiamo cambiato idea, non c'era idea di cedere il calciatore, ma venivano delle offerte straordinarie. Però il mio vecchio cuore rossonero mi ha fatto dire di no.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Citato in Berlusconi: "Thiago Silva resta" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/84155/berlusconi-thiago-silva-resta-.shtml?frommobile, Sportmediaset.it, 14 giugno 2012.

Federico De Roberto photo
Henry De Montherlant photo
Anthony de Mello photo
Carlo Freccero photo

“Con Berlusconi non c'era tutto questo servilismo che c'è verso Renzi. È una cosa insopportabile. La Rai è già renziana ma si adegua sempre, a volte anticipa i tempi. Mi colpisce la stampa, è un inno continuo. La7? Sì, Mentana è abbastanza renziano, senza dubbio. E poi Renzi dà il cellulare a tutti. C'è una forma di cameratismo coi giornalisti che vuol dire tante cose. Con Berlusconi non c'era, non c'era. Ci deve essere un distacco.”

Carlo Freccero (1947) autore televisivo italiano

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Freccero contro la Rai: "Troppo servile con Renzi. Era meglio con Berlusconi..." http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/freccero-contro-rai-troppo-servile-renzi-era-meglio-999245.html, il Giornale.it, 6 marzo 2014.

Florentino Pérez photo

“Cristiano Ronaldo ha dimostrato al mondo che appartiene alla categoria delle leggende: per lui non ci sono limiti inaccessibili, può battere qualunque record. Solo pochi mesi fa abbiamo perso Alfredo Di Stefano, ma oggi possiamo dire che qui c’è il suo degno erede.”

Florentino Pérez (1947) imprenditore spagnolo

Origine: Dalla cerimonia di consegna della Scarpa d'oro vinta proprio dal portoghese, citato in Il blob della settimana: Suarez e i ricatti e Mourinho. E quel Messi che non c'è più http://www.gazzetta.it/Calcio/07-11-2014/blob-settimana-suarez-ricatti-mourinho-quel-messi-che-non-c-piu-90965455470.shtml, Gazzetta.it, 7 novembre 2014.

J. D. Salinger photo
Pandolfo Collenuccio photo
Isabella Ragonese photo
Rocco Buttiglione photo
Albert t'Serstevens photo
Mauro Leonardi photo
Franco Fochi photo

“In altri termini, più forte della ragione è, nell’uomo comune, la paura d’usarla. […] Ma è così: l’uomo […] si china alle contraddizioni grottesche e alle buffe scappatoie. […] Una selva di domande s’affaccia in un momento; e l’una è legata all’altra, sì che non puoi dire: comincio da questo punto o da quello… È un bene la vita? è un male? Se è un bene, perché viene a cessare? Se è un male, perché c’è dato? E ancora: se è un male, perché tanta sua parte è bella e buona? E se è un bene, perché vedo tanto male intorno a me e anche dentro di me? Che cosa mi si offre, in compenso di questo male, così che io possa dire in piena coscienza: “Sì, la vita è, in fondo, solamente un bene”? E che cosa, soprattutto, mi verrà dato al posto del bene che dovrò cedere da un momento all’altro? Ho bisogno di sapere “se ciò che qualcuno ci prende,/ c’è qualch’altro che ce lo rende!” (G. Pascoli, Commiato, in Canti di Castelvecchio).
Quest’idea del compenso fa apparir chiaro che il problema di cui stiamo parlando coincide con quello, notissimo, della felicità: tormento vano della ragione umana e suo scoglio invalicabile. Dunque anche il Pensiero con la maiuscola […] non sa rispondere agli enigmi della vita e della morte. La risposta verrà solamente dal Verbo, fattosi carne e “sapienza nostra” (S. Paolo, 1a Corinzi, 1, 30): vera sapienza, antagonista vittoriosa di quella umana, che è “stoltezza dinanzi a Dio” (Id., 3, 19).”

Franco Fochi (1921–2007) linguista e saggista italiano

Origine: La festa turbata, p. 22

Giorgio Morandi photo

“Della mia permanenza all'Accademia di Belle Arti debbo dire, per la verità, che gli insegnamenti che mi venivano impartiti non ebbero altro effetto che di porre il mio spirito in uno stato di profondo disagio. Ben dopo di ciò che ora serve alla mia arte vi appresi.”

Giorgio Morandi (1890–1964) pittore e incisore italiano

18 febbraio 1928
Origine: Autobiografia da L'Assalto, settimanale della federazione fascista di Bologna, dalla rubrica Autobiografie di scrittori e artisti del tempo fascista, 18 febbraio 1928, p. 3; in Lettere, a cura di Lorella Giudici, Abscondita, 2004, ISBN 978-88-8416-322-6

Nick Hornby photo
Giulio Andreotti photo
Alessandro Baricco photo
Francesco Grisi photo
Porfírio photo
Magdi Allam photo

“[…] prendo atto che Papa Francesco, insignito come «Uomo dell'anno» da Time Magazine, Vanity Fair e The Advocate, la più antica rivista della comunità gay americana, è più preoccupato della sorte dei clandestini di Lampedusa, più in generale dei poveri e degli emarginati nelle periferie del mondo globalizzato, che dedito sia a contrastare il genocidio dei cristiani d'Oriente sia a salvare il cristianesimo dal relativismo religioso e dall'invasione islamica all'interno stesso dell'Europa. Il fatto che anche il settimanale L'Espresso abbia scelto come «Uomo dell'anno» Costantino Baratta, cittadino di Lampedusa, per aver salvato la vita a 12 clandestini dopo il naufragio di un barcone lo scorso 3 ottobre culminato nella morte di 366 persone, sottolinea come in quest'Occidente, ma anche in questa Chiesa di Bergoglio, prevalgano l'ideologia del buonismo, immigrazionismo, multiculturalismo e globalismo, che ci impongono di assecondare il prossimo a prescindere dalle conseguenze per il nostro vissuto, permeati dall'ideologia del relativismo valoriale e del pauperismo che finiscono per inculcare in noi l'accettazione e la rassegnazione nei confronti di tutto e di tutti. Per contro la difesa dei cristiani d'Oriente e la guerra ad oltranza al radicalismo e al terrorismo islamico, si collocano nel contesto della salvaguardia delle nostre radici, della nostra fede, dell'identità nazionale, dei valori tradizionali a partire dalla centralità della famiglia naturale, come attesta l'opposizione ferma di Putin al matrimonio omosessuale proprio mentre quest'Unione Europea l'ha legittimato concependolo come l'apice della civiltà. Ecco perché, anche a costo di sfidare l'impopolarità, sostenete il Premio «Uomo dell'anno» a Putin, al-Sisi e Assad: significa dire no all'ideologia del globalismo e del relativismo, e dire sì al localismo nel contesto degli Stati nazionali e alla civiltà fondata sulla certezza di chi siamo.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.

Herman Melville photo
Paola Maugeri photo

“[…] mangiare vegan non significa privarsi dei piaceri del buon cibo, preparare ricette con ingredienti introvabili, carissimi o insapori, piuttosto che fare una vita di sacrifici, come in molti temono che accada. È tutto il contrario! Vuol dire piuttosto imparare a volersi bene per davvero!”

Paola Maugeri (1971) giornalista e conduttrice televisiva italiana

Origine: Dall'intervista di Marzia Nicolini, Paola Maugeri: il coraggio di essere diversi http://www.vanityfair.it/vanityfood/foodstar/14/03/26/paola-maugeri-la-veganas-libro-ricette-vegane-vegetariane, Vanity Fair.it, 26 marzo 2014.

Claudio Ranieri photo

“Sono fiducioso, perché se lo scorso anno questa squadra si è salvata negli ultimi due mesi vuol dire che ha una resistenza fantastica: perché non potremmo continuare a correre? Il Leicester è come Forrest Gump. Anzi vi do il titolo qui: il Leicester è Forrest Gump!”

Claudio Ranieri (1951) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dall'intervista allIndependent; citato in Daniere Alfieri, Ranieri: "Leicester è Forrest Gump. Nel 2010 l'Inter..." http://www.fcinternews.it/ex-nerazzurri/ranieri-leicester-e-forrest-gump-nel-2010-l-inter-204180, FcInterNews.it, 25 dicembre 2015.

Max Eastman photo

“Mi chiedo quante rivoluzioni ci vorranno prima che gli adulti imparino a non dire ai figli: «Ho avuto le stesse idee quando avevo la tua età.»”

Max Eastman (1883–1969) saggista, scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Il giovane Trotsky, p. 55

Anthony de Mello photo
Patrick O'Brian photo
Herman Melville photo
Roberto Benigni photo
Marshall McLuhan photo
Carlo Giovanardi photo
Massimo Vignelli photo

“Fare un libro non vuol dire fare la copertina, quella è la parte più miserabile.”

Massimo Vignelli (1931–2014) designer italiano

Lectio Magistralis

Marianne Thieme photo
Morando Morandini photo
Marco Travaglio photo

“Come sapete e come purtroppo non sa Eugenio Scalfari, il quale ieri ha parlato di un processo che è finito in assoluzione in parte con formula piena e in parte con formula dubitativa. Non c'è nessuna assoluzione con formula piena nel processo Andreotti, Andreotti fu assolto con la vecchia insufficienza di prove in primo grado, in appello gli fu peggiorata la sentenza di primo grado, ribaltandone la parte del periodo fino al 1980 e lì fu dichiarato colpevole, ma prescritto per il reato commesso di associazione a delinquere con la mafia fino alla primavera del 1980. Dopo il 1980 fu confermata l'assoluzione per insufficienza di prove, che era stata data in primo grado. La Cassazione confermò la sentenza d'appello, per cui so che è suggestivo dire " be', ma quelli sono dei mafiosi che hanno sciolto i bambini nell'acido": è vero, infatti è proprio per quello che sono dei testimoni privilegiati per raccontare quello che succede dentro la mafia, perché loro ne hanno fatto parte; certo, sarebbe bellissimo poter avere dei testimoni di mafia che hanno sempre fatto, nella loro vita, i frati francescani o le suore clarisse, ma purtroppo i frati francescani e le suore clarisse della mafia non sanno una mazza, perché non ne hanno mai fatto parte e conseguentemente è ovvio che, per sapere quello che succede in un'organizzazione criminale, bisogna sperare che qualcuno all'interno di quell'organizzazione criminale ce lo racconti.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da La mafia non esiste, Berlusconi e Dell'Utri invece sì http://www.beppegrillo.it/2009/11/passaparola_lun_45.html#comments, 30 novembre 2009
BeppeGrillo.it

Henry Jenkins photo
Clemente Mastella photo
Gianfranco Fini photo
Maurizio Crozza photo
Dalai Lama photo
Albert Einstein photo
Morgan photo
Hajo Seppelt photo
Charles Dickens photo
Eugenie Bouchard photo

“[Su Nick Kyrgios] È un grande giocatore. È forte ed in prospettiva davvero interessante. Devo dire che è bello avere qualcuno che finalmente porta qualcosa di diverso. È energico e carismatico. Questa è davvero una cosa rara nel tour e credo che abbiamo bisogno di gente come lui.”

Eugenie Bouchard (1994) tennista canadese

Origine: Citato in Eugenie Bouchard: "Il circuito ha bisogno di altri tennisti carismatici come Nick Kyrgios" http://www.tennisworlditalia.com/Eugenie-Bouchard-Il-circuito-ha-bisogno-di-altri-tennisti-carismatici-come-Nick-Kyrgios-articolo31450.html, TennisWorldItalia.com, 31 agosto 2015.

John Steinbeck photo
Kazuhiro Fujita photo
Charlie Chaplin photo

“Gli abitanti dell'isola di Bali non applaudono mai, e non hanno nemmeno una parola per dire «amore» o «grazie.»”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 441

Alessandro Di Battista photo

“[Dopo l'annuncio delle dimissioni di Maurizio Lupi dall'incarico di ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti] Sa cosa significa corruzione? Significa rompere in tanti pezzi. La corruzione ha rotto in tanti pezzi questo Paese, l'ha sbriciolato garantendo abbondanti mangiatoie a pochi e briciole a tutti gli altri. La corruzione ha prodotto il cancro nella «terra dei fuochi» e l'abbandono dell'Italia da parte dei suoi giovani migliori; ha provocato notti insonni a padri che non sanno come pagare gli studi a figli, attacchi di panico di neolaureati che non sanno come trovare lavoro. La corruzione ha prodotto il dramma di imprenditori che preferiscono mettersi il cappio al collo piuttosto che dire in giro che stanno fallendo, le lacrime di malati costretti ad aspettare mesi per trovare un posto letto in un ospedale. La corruzione ha trasformato l'Italia in una giungla dove delinquenti ottengono appalti, conti correnti milionari, case da sogno, barche di lusso che attraccano sulle coste liguri, sarde o in qualche porto nel Gargano. La Liguria, la Sardegna, il Gargano, dove migliaia di italiani aspettano le briciole da uno Stato corrotto che non sa proteggerli neppure dalla pioggia.”

Alessandro Di Battista (1978) politico italiano

Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati durante la seduta n. 396 del 20 marzo 2015 della XVII Legislatura; trascritto in Resoconto stenografico dell'Assemblea http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0396.

Jules Renard photo

“Vorrei essere uno di quegli uomini che avevano poche cose da dire e che le hanno dette in poche parole.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 luglio 1896; Vergani, p. 109
Diario 1887-1910

Plutarco photo
Costanza Miriano photo
Sandro Ruotolo photo
Eros Ramazzotti photo

“Cuori agitati noi siamo | ma pronti a dire di si | a chi ci chiede una mano | a chi si sente così…”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Cuori agitati
Cuori agitati

Giuliano Poletti photo
Donald Kuspit photo
Menno ter Braak photo
Charles Péguy photo

“Dicevano per ridere, e per prendere in giro i loro curati, che lavorare è pregare, e non sapevano di dire così bene.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Lui è qui

Léon Bloy photo
Charles Dickens photo
Andrea Plazzi photo
Anastacia photo

“Una volta mi sono svegliata il giorno di un concerto con il torcicollo, e non solo un regolare torcicollo, stavo storta in piedi, come il Gobbo di Notre Dame. Allora ho fatto alcune iniezioni, che non hanno funzionato. Avrebbero potuto facilmente mettere il palco storto quel giorno così almeno sembrava stessi camminando normalmente. Mi sono esibita quella notte, ma non ricordo niente, ero così alterata dalle iniezioni. Dopo ho sentito dal mio manager che facevo dei discorsi infiniti tra una canzone e l'altra. Il ragazzo al mixaggio provava tramite il monitor di farmi iniziare a cantare la canzone successiva, ma io continuavo solo a parlare "Aspetta aspetta aspetta, ancora una cosa divertente ho da dire…"”

Anastacia (1968) cantautrice e stilista statunitense

ero la cabarettista.
One time I woke up on the day of a concert with a stiff neck, and not just a regular stiff neck, I was standing croocked, like the hunchback of Notre Dame. I got some shots then, which did not work. They could have easily put the stage croocked that day so it at least would have looked like I was walking normally. I did perform that night, but I remember nothing from it, was so high from the shots. Later I heared from my manager that I was doin never ending talks between songs. The guy's at the mix table where trying via the monitor to get me to start singing the next song, but I just kept talking 'wait wait wait, just one more fun thing I want to say…" I was the stand up comic from hell
Origine: Citato in Het stomende dubbelinterview: Natalia en Anastacia http://www.humo.be/humo-archief/29756/het-stomende-dubbelinterview-natalia-en-anastacia, Humo.be, 27 settembre 2010.

Ignazio La Russa photo

“Dovreste ringraziare Fini per aver definito il fascismo il male assoluto, perché adesso siamo liberi di dire a alta voce tutte le altre cose buone che è stato il fascismo.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Leonardo Sciascia photo
Andrea Riccardi photo

“È l'ora di abbandonare biechi clericalismi purtroppo così diffusi, preoccupazioni avare, calcoli. Ci sono riserve umane e religiose anche dove non lo si crede, soprattutto i poveri non sono un peso ma una risorsa per la Chiesa. Questo vuol dire far sgorgare un umanesimo cristiano e popolare.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.

Oscar Giannino photo
Toni Morrison photo

“Più Amata diventava grande e più Sethe diventava piccola, più gli occhi di Amata diventavano luminosi e più quegli occhi che non si abbassavano mai diventavano due fessure assonnate. Sethe non si pettina va più, né si rinfrescava la faccia con l'acqua. Stava seduta sulla sedia leccandosi le labbra, come una bambina in castigo, mentre Amata le divorava la vita, la afferrava, se ne gonfiava, la usava per diventare più alta. […] Sethe cercava di rimediare in qualche modo alla sega, Amata gliela faceva pagare. […] Eppure, sapeva che la paura più grande di Sethe era la stessa che Denver aveva avuto all'inizio — che Amata potesse andarsene. […] Il timore che, prima che Sethe riuscisse a farle capire quel che voleva dire — che cosa c'era voluto per muovere i denti di quella sega sotto il suo piccolo mento, sentire il sangue della bambina nella sua mano sgorgare fuori come il petrolio, tenerle la faccia, così la testa sarebbe rimasta su, stringerla a sé così avrebbe potuto assorbire, immobile, gli spasmi mortali che percorrevano veloci quel dolce, adorato corpicino pieno di vita — il timore che Amata potesse andarsene.--> Andarsene prima che Sethe riuscisse a farle capire che peggio ancora di quello — molto peggio — era quello di cui era morta Baby Suggs, quello che Ella conosceva, quello che Stamp Paid aveva visto e quello che aveva fatto tremare Paul D. Che un bianco qualunque potesse prendere tutto l'io di una persona per il primo motivo che gli saltava in mente. Non solo poteva sfruttare, uccidere o mutilare una persona, ma anche sporcarla. Sporcarla al punto da dimenticare chi si è e non poterci più pensare.”

Origine: Amatissima, pp. 362-4

Alda Merini photo
Miralem Pjanić photo
Leo Ortolani photo
Paolo Attivissimo photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo