Frasi su dovere
pagina 7

Bill Bryson photo
Marco Furio Camillo photo

“Le avversità ricordano agli uomini i doveri religiosi.”

Marco Furio Camillo (-446–-365 a.C.) politico e militare romano

citato in Tito Livio, V, 51; 1997
Adversae deinde res admonuerunt religionum.
Attribuite

“No, signor Ammiraglio, il nostro dovere è un altro. Io non riconosco come legittimo un governo che non ha prestato giuramento al re. Pertanto non eseguirò gli ordini che mi vengono da questo governo. L'ordine è di uscire in mare domattina al comando della torpediniera Aliseo. Ebbene l'Aliseo non uscirà.”

Carlo Fecia di Cossato (1908–1944) militare italiano

citato in Carlo Fecia di Cossato - Il Corsaro dell'Atlantico http://www.biellaclub.it/_cultura/personaggi/CarloFeciaDiCossato/carlo.htm
Origine: In occasione dell'insediamento del governo Bonomi, rivolto all'ammiraglio Nomis di Pollone, quando la Marina cambia procedure richiedendo il giuramento al nuovo governo del provvisorio "Regno del Sud" invece che al Re, e l'Ammiraglio Nomis di Pollone chiamati a rapporto gli ufficiali, li invita ad obbedire, in quanto la Marina era l'unica forza compatta della Nazione e bisognava mantenerla tale

Stefano Accorsi photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo

“Essere attrice non ti esime dal diritto e dal dovere di cercare di capire cosa succede nel mondo.”

Claudia Cardinale (1938) attrice italiana

Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 207

Giorgio Ambrosoli photo

“Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi.”

Giorgio Ambrosoli (1933–1979) avvocato italiano

Origine: Citato in Roberta De Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010, p. 7. ISBN 978-88-6030-369-1

Ozzy Osbourne photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Claudio Baglioni photo

“E dover vivere fino alla morte, che fatica”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

I vecchi
Strada facendo

Salvatore Fisichella photo
Eric Steven Raymond photo
Karl Dönitz photo
Pietro Barcellona photo
Angelo Bagnasco photo
Cornelia Funke photo
Barbara d'Urso photo
Albert Kesselring photo

“Chi va all'assalto ha il dovere di vincere.”

Albert Kesselring (1885–1960) generale tedesco

citato in Enzo Biagi, Dizionario del Novecento

Johann Strauss (figlio) photo
Luciano Ligabue photo

“Mi troverai qua: cambiato per niente, ma neanche scontento, fottuto dal dovere pensare di dover avere.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Sarà un bel souvenir, n. 6
Lambrusco coltelli rose e popcorn

Luciano Ligabue photo

“La forza della banda sta nel non-dover-piacere, perché giocare a rock'n'roll comunque è un'opinione.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da La forza della banda, n. 4
Buon compleanno Elvis

“Secondo un aforisma nietzchiano «ruota e freno hanno doveri diversi, ma ne hanno anche uno uguale — quello di farsi male a vicenda»”

Franco Buono scrittore, saggista e docente universitario italiano

Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 12

Arrigo Levi photo
Bertrando Spaventa photo
Henri Lebesgue photo
Papa Leone XIII photo
Riccardo Bacchelli photo
René Quinton photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Sapere che si è mortali significa in realtà morire due volte, anzi, tutte le volte che si sa di dover morire.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La caduta nel tempo

“A me dispiace terribilmente di dover morire perché so che non avrò ancora visto tutto. E del resto, anche chi ha visto tutto è ben lieto di ricominciare.”

Dan Simmons (1948) scrittore e autore di fantascienza statunitense

Origine: La mia carriera di scrittore, p. 9

Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Pedro Antonio de Alarcón photo
Paolo Veronese photo

“Vestire di gioia un dovere non costa; un dovere vestito di gioia non pesa più.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Il segreto della gioia

Silvio Berlusconi photo

“[Sul Milan] Speriamo di aver confezionato una squadra capace di produrre spettacolo perché abbiamo precisi doveri verso i nostri tifosi e verso il resto del mondo, dove siamo la realtà italiana più conosciuta dopo la mafia e la pizza.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Citato in Mario Gherarducci, Parola d'ordine, Milan spettacolo http://web.archive.org/web/20130618171444/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/21/Parola_ordine_Milan_spettacolo_co_0_950721395.shtml, Corriere della Sera, 21 luglio 1995, p. 35.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[L'anticomunismo è] un valore morale [e] un dovere morale della memoria.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Dal Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione; citato in Paola Di Caro, «Rivoluzione liberale contro i comunisti» http://web.archive.org/web/20110208165444/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/25/Rivoluzione_liberale_contro_comunisti__co_0_0008255367.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2000, p. 7.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Un leader politico ha l'esigenza di rinnovare la propria immagine, ha il dovere di farsi più bello e più fresco per andare in tv.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Citato in Barbara Jerkov, Il Cavaliere ricompare ai ministri Mi sono fatto bello per la tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/17/il-cavaliere-ricompare-ai-ministri-mi-sono.html, la Repubblica, 17 gennaio 2004.

Silvio Berlusconi photo

“[«Prende l'amaro solo se è soddisfatto della sua giornata?»] Esatto. Me lo consento solo se ho adempiuto a tutti i miei doveri. [«E quindi?»] Quindi lo prendo sempre, caro direttore.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Dall'intervista a Mario Giordano, Il Giornale, 9 aprile 2008; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.

Silvio Berlusconi photo

“Avete bisogno di me, e quindi non mi astengo quando sento il dovere di portare soccorso a chi ha bisogno.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi da Vespa: "Torno perché avete bisogno di me", Repubblica. it, 18 dicembre 2012

Frans Eemil Sillanpää photo
Romano Battaglia photo
Achille Luciano Mauzan photo

“Fate tutti il vostro dovere.”

Achille Luciano Mauzan (1883–1952) pubblicitario, illustratore e pittore francese

da un suo cartellone per il IV Prestito di Guerra (febbraio-marzo 1917), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

Antonio Cañizares Llovera photo

“La celebrazione dell'Eucaristia non solo deve essere il dovere più sacro, bensì soprattutto la necessità più profonda dell'anima.”

Antonio Cañizares Llovera (1945) cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo

Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, pp. 10-11

Francesco II delle Due Sicilie photo
Francesco II delle Due Sicilie photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Bisogna mangiare insieme molti moggi di sale, perché il dovere dell'amicizia sia compiuto.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

19, 67

Paolo di Tarso photo
Jelena Janković photo
Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Daniele Capezzone photo
Indro Montanelli photo
Andrea Riccardi photo
Jeff Goldblum photo
Terenzio Mamiani photo
Eva Cantarella photo

“Omero descrive amicizie maschili di intensità affettiva così forte da far inevitabilmente pensare a legami ben diversi da una semplice solidarietà fra compagni d'arme: e l'amicizia che a questo punto è quasi di prammatica citare è quella fra Achille e Patroclo. Un rapporto così forte da far sì che Achille, dopo la morte di Patroclo, dichiari di avere un solo scopo di vita: dopo aver vendicato l'amico, giacere con lui nella stessa fossa, per sempre, unito a lui nella morte come gli era stato in vita. Un rapporto assai diverso da quello che Achille aveva avuto con Briseide, la schiava concubina che Agamennone gli aveva sottratto quando era stato privato della schiava Criseide. Le schiave erano compagne intercambiabili: come dimostra, appunto, il gesto di Agamennone che si consola immediatamente sostituendola con un'altra, della perdita di Criseide. Il legame tra Achille e Patroclo, invece, era insostituibile: ed è non poco significativo, a questo proposito, il discorso di Teti, la madre dell'eroe, al figlio disperato ed inconsolabile: Achille, dice Teti, deve continuare a vivere e dimenticato Patrocolo, deve prendere moglie "come giusto che sia". Un rimprovero, forse? La prova che Teti riprovava l'amore omosessuale del figlio? A prima vista così potrebbe sembrare. Ma, a ben vedere, le cose stanno diversamente. Quello che risulta in realtà della parole di Teti, è che il legame con Patroclo era stata la ragione per la quale l'eroe non aveva ancora preso moglie: una conferma, dunque, del carattere amoroso del rapporto. Ma l'esortazione della madre al figlio a compiere finalmente il suo dovere sociale non è – ciononostante – una condanna assoluta della sua relazione con Patroclo. Essa sembra, piuttosto, un invito ad accettare quella che, per i greci, era una regola naturale: raggiunta una certa età, bisogna por fine alla fase omosessuale della vita e assumere il ruolo virile con una donna. E per Achille, ormai, questa età era giunta: se un rimprovero può essere colto, nelle parole di Teti, è quello di aver prolungato troppo – per eccessivo amore per Patroclo – la fase dell'amore omosessuale.”

pag. 25
Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico

Paolo Grossi photo

“Abolire il dovere di pagare i debiti mina alla base le regole della convivenza umana.”

Appio Claudio Crasso Inregillense politico e militare romano

citato in Tito Livio, VI, 41; 1997
[F]idem abrogari cum qua omnis humana societas tollitur?
Attribuite

Massimo Camisasca photo

“Nei galatei per i bambini e le bambine, soprattutto del popolo, l'igiene personale è un compito che spetta a loro, in questo caso viene loro riconosciuta una grande autonomia e responsabilità. Sembra esplicito l'intento di formare attraverso i bambini dei cittadini nuovi, finalità non trascurata neppure dalla politica scolastica del secondo Ottocento. I bambini e le bambine devono preoccuparsi della pulizia della persona e degli abiti, indossati con grazia e sempre «convenienti», cioè adeguati alla propria condizione sociale. Nei galatei il corpo è lo specchio dell'anima, «la nettezza e l'ordine esteriore indicano mondezza e purezza dell'anima» si legge ne Il piccolo galateo del 1897. «Il corpo è l'abitazione dell'anima; questo voi già sapete da un pezzo. Ma perché l'anima possa esercitare il suo potere è necessario che il corpo sia sano. Per conservarlo sano bisogna averne cura. Si ha dunque il dovere di avere cura del corpo» si ricorda alle bambine della terza elementare ancora nel 1907. I bambini devono lavarsi con l'acqua fresca, «facendo anche uso del sapone», le mani, il viso, le orecchie, il collo, i denti e pettinarsi tutte le mattine; i piedi devono essere lavati con frequenza soprattutto d'estate, si ricorda ne Il piccolo galateo del 1897, tralasciando di parlare del bagno e delle altre parti del corpo, come avverrà solo a partire dagli inizi del Novecento.”

Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267

Noel Gallagher photo
Suzanne Vega photo
Carmelo Bene photo
Björn Borg photo
Luigi de Magistris photo
Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo
Diego Della Valle photo
Massimo Bontempelli photo