
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
“Il nostro almanacchista di fiducia del mattino…»”
Il Dovere, Ticino 1989
da Another Fine Math You've Got Me Into, Dover 2003, p. 250
da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Origine: Nota a Mt 5, 48; p. 1389.
“Il mio dovere è quello di obbedire agli ordini.”
Priva di fonte
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
Editrice Clueb, Bologna, 1985, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant)
“Il dovere di un rivoluzionario è la lotta sempre, la lotta comunque, la lotta fino alla fine.”
“È triste dover rovinare chi vorresti salvare.”
Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!
Sententiae
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
“Mangiare è un diritto, digerire è un dovere.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 80
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
“Fare il proprio dovere val meglio dell'eroismo.”
Attenzione!
Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Origine: Nickson, Chris (1998). Mariah Carey revisited. New York: St. Martin's Griffin. ISBN 978-0-312-19512-0.
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 196
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: La puttana di Babilonia, p. 283
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.
Memorie e digressioni
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
“In un governo ben ordinato, libero, popolare… tutti siamo in dovere di fare la spia…!”
Abrakadabra: storia dell'avvenire
“La vera felicità consiste nell'amore dei propri doveri.”
da Architettura. Saggio sull'arte
dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938
cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
da Neppure un rigo in cronaca, Rizzoli
“Il dovere consiste principalmente nel fingere che il banale è cruciale.”
da Il mago
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 283
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 26
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 537
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 557
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 574-575
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583
Origine: Dalla dichiarazione emessa dal Presidente della Corte d'Appello di Milano durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 12 gennaio 2002. Citato in Borrelli, da Mani pulite a quel grido: "Resistere, resistere, resistere" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/borrelli-figc/borrelli-figc/borrelli-figc.html, Repubblica.it, 23 maggio 2006.
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 62
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85
“Ritengo un dovere dei giornalisti non porgere altro che i fatti ai loro lettori.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 466
Attribuite
Citazioni non datate
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
8851-852, p. 2749
Principi di Pastorale
1160, p. 334
Principi di Pastorale