Frasi su economia
pagina 4

Andrew Keen photo
Papa Francesco photo
Peter Singer photo

“Se non c'è giustificazione morale all'ignorare la sofferenza quando è presente — ed essa è presente nelle altre specie — che cosa dire del nostro atteggiamento nei confronti di queste altre specie? Richard Ryder, un altro collaboratore di Animals, Men and Morals, usa il termine speciesism («specismo») per definire la nostra convinzione di aver diritto a trattare i membri di altre specie in una maniera che non sarebbe ammessa per i membri della nostra stessa specie. Il termine […] rende bene le analogie tra questo atteggiamento e il razzismo. Il non razzista farà bene a tenerle presenti quando è portato a difendere il comportamento umano nei confronti dei non umani. «Non dobbiamo preoccuparci della condizione della nostra stessa specie prima di occuparci delle altre?» si chiederà, magari, il non razzista. Se sostituiamo «razza» a «specie» vediamo che si tratta di una domanda che è meglio non porsi. «È adeguata, dal punto di vista della nutrizione, una dieta esclusivamente vegetariana?» è una domanda che richiama alla mente l'argomento del proprietario di schiavi secondo cui lui e tutta l'economia del Sud sarebbero andati in rovina senza il sostegno della manodopera schiava. C'è perfino un parallelo con gli scetticismi e i dubbi circa le sofferenze degli animali, perché secondo alcuni schiavisti c'era da dubitare che i negri soffrissero nella stessa misura dei bianchi.”

Peter Singer (1946) filosofo australiano

Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251

Murray N. Rothbard photo

“Lo sviluppo cumulativo dei mezzi di scambio sul libero mercato è il solo modo in cui il denaro possa essere stabilizzato […] il governo è incapace di creare denaro per l'economia; ciò può solo essere sviluppato tramite i processi del libero mercato.”

Murray N. Rothbard (1926–1995) economista, filosofo e politico statunitense

Origine: Da What Has Government Done to Our Money?, Ludwig Von Mises Institute, 1963. ISBN 0-945466-44-7

Charlie Chaplin photo
Gianluca Buonanno photo

“[…] penso che Garibaldi ha unito l'Italia, ma ha diviso l'Africa: ci sono posti del nostro Paese che ricordano l'Africa, dove la mentalità e l'economia non coincidono con la velocità e la produttività del nord.”

Gianluca Buonanno (1966–2016) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Andrea de Angelis, Buonanno (Lega): «Oggi la Catalogna, domani la Padania: il sud mi ricorda l'Africa» http://www.intelligonews.it/articoli/11-settembre-2013/12108/buonanno-lega-%C2%ABoggi-la-catalogna-domani-la-padania-il-sud-mi-ricorda-l-africa%C2%BB, IntelligoNews.it, 11 settembre 2013.

Giulio Tremonti photo

“Serve un'economia meno falsa di quella che c'è adesso e meno truccata. Si dice che bisogna fare Stability Forum, ma è come mettere i topi a guardia del formaggio.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

citato in Giulio & Mario quei carissimi nemici, La Stampa, 3 luglio 2008

Giuseppe Ruvolo photo

“L'ingresso di Saverio Romano nel Governo [Berlusconi IV] sancisce una significativa svolta che consentirà alla coraggiosa ma consapevole assunzione di responsabilità compiuta dal nostro gruppo di tradursi in un determinante contributo all'azione di rilancio dell'economia e del sud in particolare".”

Giuseppe Ruvolo (1951) politico italiano

citato in Ruvolo (Pid): nomina Romano, felice e pronto a lavorare al suo fianco http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=303&Itemid=21, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 23 marzo 2011

Gianluigi Nuzzi photo
Gay Talese photo
Lionel Robbins photo
Marco Ferrando photo
Roberto Gervaso photo

“Il denaro è il bene superfluo più utile.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

L'ora di Economia
La vita è troppo bella per viverla in due

Papa Francesco photo
Carlo De Benedetti photo
Denis Diderot photo
Costanzo Preve photo

“L'economia guarda il mondo dalla prospettiva dell'individuo che sceglie i beni: la relazione le sfugge.”

Luigino Bruni (1966) economista e accademico italiano

Il prezzo della gratuità.

Giorgio Napolitano photo
Roberto Formigoni photo
Leonardo Sciascia photo
Hillary Clinton photo
Walter Barberis photo
Giuseppe Culicchia photo
Fausto Gianfranceschi photo
Roberto Gervaso photo

“La ricchezza è una maledizione quando l'hai perduta.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

L'ora di Economia
La vita è troppo bella per viverla in due

François de La  Rochefoucauld photo
Marino Sinibaldi photo

“Stavo pensando alle squadre di calcio.»
«E?»
«E allora, ci pensi. Guardi, per esempio, cosa fa una squadra di calcio per raggiungere migliori risultati?»
«Si allena?» azzardò Rocco.
«Non solo. Compra i giocatori. Stranieri. Ne conviene?»
«Sì. Vero, basta dare un'occhiata all'Inter».
«Appunto. Si forma la squadra con le eccellenze internazionali e si vincono coppe e scudetti. Mi dica se sbaglio.»
«Non sbaglia.»
«Bene, Schiavone. Ora trasferisca questo concetto al nostro paese».
Rocco incrociò le gambe. «Non la seguo».
«Faccia conto che per raggiungere risultati noi, l'Italia, ce ne andiamo in giro a comprare i giocatori migliori.»
«E no mi scusi, ma la Nazionale di calcio italiana deve essere formata tutta da giocatori italiani» obiettò Rocco.
«Non mi riferisco più al calcio. Il calcio è solo una metafora. Mi riferisco alla politica. Allora che farei? Si compra un bel primo ministro svedese, un Reinfeldt, poi all'economia ci mettiamo un tedesco, un Bruederle, poi alla cultura un francese, la Albanel, alla giustizia un danese, insomma! Pensi che squadra della Madonna! E finalmente 'sto paese la smetterà di essere il paese di pulcinella. Ha capito?»
La probabilità che il magistrato fosse affetto da una forma di patologia ciclotomatica si affacciò prepotente nella mente di Rocco Schiavone. «Chiaro e tondo. Una bella campagna acquisti» rispose, perché dargli ragione era la strada migliore.
«Esatto!» e il magistrato mollò un pugno sul tavolo. «Esatto, Schiavone. Sarebbe bello, non trova?»
«Sì»
«Scherzo, è ovvio. Lei mica mi avrà preso sul serio, no?”

«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera

Noam Chomsky photo
Gianfranco Miglio photo
Romano Prodi photo

“Sono contento per Enrico Letta. Spero che il neo presidente del Consiglio dia impulso all'economia perché ne abbiamo un enorme bisogno e le emergenze da affrontare sono sopportate da cifre che fanno impressione. Continuare così, con la disoccupazione giovanile al 35 per cento, significa non avere più speranze. Certamente Letta affronterà le problematiche con rigore.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Dichiarazione rilasciata a Radio 24; citato in Prodi a Radio 24: "Sono contento per Letta" http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/focus-economia/2013-04-24/prodi-radio-sono-contento-194318.php, Ilsole24ore.com, 24 aprile 2013.

Gesualdo Bufalino photo

“L'ossimoro non è una ridondanza ma una contrazione, non uno scialo ma un'economia.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30

Achille Bonito Oliva photo
Papa Benedetto XVI photo
Giulio Tremonti photo
Carlo Martelli photo
Giulio Tremonti photo
Giuseppe Pisanu photo
Jeff Koons photo
Anthony Kiedis photo
Mark Dery photo

“Le macchine dell'industria hanno lasciato il posto ad una economia dell'informazione che produce beni intangibili.”

Mark Dery (1959) giornalista statunitense

Velocità di fuga. Cyberculture a fine millennio

Edda Ciano photo

“I savoiotti danno sempre ricevimenti in economia: pochi e perfidi i liquori, immangiabili i dolci.”

Edda Ciano (1910–1995) figlia di Benito Mussolini

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.

Edwin Cannan photo
Andrea G. Pinketts photo

“Nelle biblioteche del mondo occidentale, oggi, ci sono centinaia di volumi che studiano il passaggio delle economie dal capitalismo al comunismo. Ma non ce ne è uno solo che abbia cercato di raccontare il percorso inverso.”

David D. Hale (1951–2015) economista statunitense

da The Washington Post, 2 luglio 1990
Origine: Citato in Furio Colombo, Il terzo dopoguerra: conversazioni sul post-comunismo, Rizzoli, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-84070-X

Mark Twain photo
Jerome Klapka Jerome photo
Luca Coscioni photo
Noam Chomsky photo

“Da un lato l'economia globale è scarsamente compresa, dall'altro sta diventando sempre più difficile sia ignorare che correggere certi suoi punti deboli.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Sulla nostra pelle

Roberto Formigoni photo
Carlo Fruttero photo
Francesco Grisi photo
Giorgio Napolitano photo

“C'è bisogno di dire una parola forte e certa, di affermare che l'elusione e l'evasione fiscale non sono compatibili con la nostra economia e con nessun sistema veramente democratico.”

Attilio Befera (1946) banchiere e funzionario italiano

Origine: Citato in «Evasione incompatibile con la democrazia» Befera all'attacco (con Saccomanni) http://www.corriere.it/economia/13_dicembre_10/evasione-incompatibile-la-democrazia-befera-all-attacco-con-saccomanni-305e94be-617d-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml, Corriere.it, 10 dicembre 2013.

Aldous Huxley photo

“Il rapporto tra reciprocità ed economia è espressione del modo particolare con il quale la scienza economica vede la socialità.”

Luigino Bruni (1966) economista e accademico italiano

Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile

George Osborne photo

“Lo stallo fra la Grecia e l'Eurozona sta diventando il più grande rischio per l'economia globale.”

George Osborne (1971) politico inglese

Origine: Citato in Tsipras: "Sostituire la Troika". La Germania: "Non è in programma" http://www.repubblica.it/economia/2015/02/02/news/obama_fa_la_sponda_per_tsipras_non_spremere_paesi_in_depressione-106333247/, Repubblica.it, 2 febbraio 2015.

Zygmunt Bauman photo
Gianni Cuperlo photo
Alberto Bagnai photo
Giancarlo Magalli photo

“[Su Donald Trump] Ridiamo dei suoi capelli, ma non ascoltiamo abbastanza quello che dice. Possibile che nessuno da noi si preoccupi del fatto che questo diversamente equilibrato signore possa diventare presidente della più potente nazione del mondo? Che possa avere i codici per lanciare missili nucleari dove vuole e che possa influenzare l'economia mondiale?”

Giancarlo Magalli (1947) autore televisivo e conduttore televisivo italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10208492775907348&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 24 febbraio 2016.

Vincenzo Corrado photo
Mahátma Gándhí photo
Barack Obama photo

“[Su Diego Velázquez] Economia dei gesti. Il corpo più pesante genera uno schema quasi astratto. Tutto lo scintillio di tocchi, di cui la tela è coperta, finisce nell'uniformità, un po' smorta, del volto. La pesantezza carnale non è altro che il sostegno per lo spirito che la anima. L'eloquenza di Velázquez consiste proprio in questa sua grande discrezione. L'anima è, qui, la forma del corpo.”

René Schwob (1895–1946) critico d'arte francese

da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

John Perkins (economista) photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
Guy Debord photo
Alessandro Baricco photo
Stefano Benni photo

“In economia bisogna essere furbi e capire quali siano i desideri degli altri, ma soprattutto insegnare agli altri che desideri devono avere.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Margherita Dolce Vita

Friedrich August von Hayek photo

“Una federazione tra Stati realmente diversi porta necessariamente all'impossibilità di un intervento statale nell'economia, e quindi alla vittoria di politiche liberiste.”

Friedrich August von Hayek (1899–1992) economista premio nobel per l'economia britannico

Origine: Da Le condizioni economiche del federalismo tra Stati, 1939, pp. 121-122. [traduttore?]

Mobutu Sese Seko photo

“[Durante la prima guerra del Congo] Abbiamo tutti il sacrosanto dovere in questo 1997 di riportare la pace, di restaurare l'autorità dello Stato, di rilanciare l' economia e di tornare ad assicurare il benessere della popolazione.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Origine: Citato in L'appello di Mobutu: Elezioni in Zaire entro il 97, la Repubblica, 2 gennaio 1997.

Alberto Ronchey photo