Frasi su economia
pagina 4

55
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
Origine: Da Tra Obama e Romney preferivo Sandy, Il Fatto Quotidiano, 10 novembre 2012; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/2012/tra-obama-e-romney-preferivo-sandy.

Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251

Origine: Da What Has Government Done to Our Money?, Ludwig Von Mises Institute, 1963. ISBN 0-945466-44-7

Origine: La mia autobiografia, p. 407
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine

Origine: Dall'intervista di Andrea de Angelis, Buonanno (Lega): «Oggi la Catalogna, domani la Padania: il sud mi ricorda l'Africa» http://www.intelligonews.it/articoli/11-settembre-2013/12108/buonanno-lega-%C2%ABoggi-la-catalogna-domani-la-padania-il-sud-mi-ricorda-l-africa%C2%BB, IntelligoNews.it, 11 settembre 2013.

citato in Giulio & Mario quei carissimi nemici, La Stampa, 3 luglio 2008
Il più grande crimine

citato in Ruvolo (Pid): nomina Romano, felice e pronto a lavorare al suo fianco http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=303&Itemid=21, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 23 marzo 2011

da Il Profumo; citato in pclavoratori.it http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1887:e1, 25 settembre 2010

“Il denaro è il bene superfluo più utile.”
L'ora di Economia
La vita è troppo bella per viverla in due
Commento ad un soldato tedesco

Origine: Messaggio ai partecipanti alla 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, 11 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/pont-messages/2013/documents/papa-francesco_20130911_settimana-sociale-cattolici_it.html

Origine: Dall' intervista di Aldo Cazzullo, De Benedetti: «Le élite hanno fallito L’Italicum cambi o voterò No» http://www.corriere.it/politica/16_luglio_08/de-benedetti-le-elite-hanno-fallito-l-italicum-cambi-o-votero-no-e711131e-4544-11e6-888b-7573a5147368.shtml, Corriere della Sera, 8 luglio 2016.

Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello
Il prezzo della gratuità.

Origine: Dall' intervento del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio "Nueva Economia Forum 2012" http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=2526. Madrid, 2 ottobre 2012.

da una intervista sul Corriere della sera, 16 gennaio 1970

Origine: Aforismi del dissenso, p. 84

“La ricchezza è una maledizione quando l'hai perduta.”
L'ora di Economia
La vita è troppo bella per viverla in due

XI; 2005, p. 94
Massime, Riflessioni varie

da Un millimetro in là. Intervista sulla cultura
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera

America: il nuovo tiranno
Origine: Da Marx ed Engels come fraintesero i misteri di Parigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/07/marx-ed-engels-come-fraintesero-misteri-di.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1999.

da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano

Origine: Dichiarazione rilasciata a Radio 24; citato in Prodi a Radio 24: "Sono contento per Letta" http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/focus-economia/2013-04-24/prodi-radio-sono-contento-194318.php, Ilsole24ore.com, 24 aprile 2013.

“L'ossimoro non è una ridondanza ma una contrazione, non uno scialo ma un'economia.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30

Origine: Dall'intervista di Mario Avagliano, "Dai favolosi '70 un rinascimento tutto salernitano", La Città, 15 dicembre 2002; riportata in Storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/avagliano/marioavagliano6d.htm
La storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar
da La borsa crolla: siamo contenti?, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 12

“I savoiotti danno sempre ricevimenti in economia: pochi e perfidi i liquori, immangiabili i dolci.”
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.

“L'economia è la scienza che tratta i fenomeni dal punto di vista del prezzo.”
Il più grande crimine
Origine: Philip Mirowsky, Dieter Plehwe, The Road from Mont Pèlerin, Harvard Univ. Press, 2009.
da The Washington Post, 2 luglio 1990
Origine: Citato in Furio Colombo, Il terzo dopoguerra: conversazioni sul post-comunismo, Rizzoli, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-84070-X

Sulla nostra pelle

Origine: A futura memoria, p. 69
Lettera accompagnatoria, p. 64; citato in introduzione, p. 26
Gino Bianchi
Origine: Uomini e bestie, p. 16
da la Repubblica del 6 giugno 2007
Origine: Citato in «Evasione incompatibile con la democrazia» Befera all'attacco (con Saccomanni) http://www.corriere.it/economia/13_dicembre_10/evasione-incompatibile-la-democrazia-befera-all-attacco-con-saccomanni-305e94be-617d-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml, Corriere.it, 10 dicembre 2013.
Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile

“Lo stallo fra la Grecia e l'Eurozona sta diventando il più grande rischio per l'economia globale.”
Origine: Citato in Tsipras: "Sostituire la Troika". La Germania: "Non è in programma" http://www.repubblica.it/economia/2015/02/02/news/obama_fa_la_sponda_per_tsipras_non_spremere_paesi_in_depressione-106333247/, Repubblica.it, 2 febbraio 2015.
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010

dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10208492775907348&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 24 febbraio 2016.

“L'economia è lo studio del modo in cui gli uomini si guadagnano da vivere.”

Origine: Del cibo pitagorico, p. 17

Origine: Citato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 407.

dal discorso del 7 marzo 2015 a Selma per il 50° anniversario della Bloody Sunday
2015
da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Di mamma ce n'è più d'una

E in tal modo, siamo riusciti a creare un impero mondiale, e solo pochissime persone ne sono a conoscenza.
Citazioni di John Perkins
Origine: Citato in Il popolo albanese contro la retaurazione capitalistica, La via del comunismo, maggio 1997, p. 17

Origine: Da Le condizioni economiche del federalismo tra Stati, 1939, pp. 121-122. [traduttore?]

Origine: Citato in L'appello di Mobutu: Elezioni in Zaire entro il 97, la Repubblica, 2 gennaio 1997.