“L'importanza dell'opera dei missionari cristiani, specie per l'educazione, è stata incalcolabile.”
Origine: Africa, p. 15-16
“L'importanza dell'opera dei missionari cristiani, specie per l'educazione, è stata incalcolabile.”
Origine: Africa, p. 15-16
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Arte e politica, p. 269
“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
dalla lettera http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/letters/2008/documents/hf_ben-xvi_let_20080121_educazione_it.html alla diocesi di Roma sull'educazione
Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011
Origine: Citato in Panorama, Edizioni 894-897, 1983, p. 374.
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
“A mio parere non ha una piena educazione letteraria chi non conosce i poeti.”
da De studiis et litteris liber
Origine: Citato in L'Umanesimo, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 19
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 51
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VII
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. IX
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. IX
da Divini illius magisteri
“Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore.”
Senza fonte
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 62
cap. 7, p. 326
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
1158, p. 334
Principi di Pastorale
Origine: Nord e sud, p. 14
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
“Ogni uomo è figlio dell'educazione e della istruzione che riceve da fanciullo.”
Utopia? No!
“Prima l'educazione del cuore, poi l'educazione della mente.”
Utopia? No!
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
L'italia l'è malada
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25
“L'unica educazione possibile è l'educazione estetica.”
Estetica dell'idealismo tedesco
Origine: Quante storie, p. 194
cap. IX, p. 207
Nel buio degli anni luce
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/09/19/fate-come-la-mia-gatta-rossa/, 19 settembre 2012
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.
Origine: Il critico, p. IX
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 84
Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12
Le bambine nella storia dell'educazione
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Noi che desideriamo senza fine
da Lo Schermo, 30 ottobre 1926; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 26
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 3 giugno 2009 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090603_it.html
da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
citato in corriere. it http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_gennaio_14/nicholas_negroponte_internet_premio_nobel_pace-1602288076454.shtml, 14 gennaio 2010
1948
La conquista del pane