Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 86
Frasi su educazione
pagina 4

da Porta a Porta http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, 5 dicembre 2007
cap. III, 10, p. 167
Viaggio al termine degli Stati Uniti

Variante: Kant credeva fermamente nel ruolo capitale dell’educazione, ma non in quello delle verità mascherate, differite, addolcite, centellinate.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 53

Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 66-67

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 210

Origine: Dall'intervista a Total Guitar Magazine, citato in Total Guitar Magazine: tradotta integralmente l'intervista a Josh Klinghoffer http://www.venicequeen.it/cms/News/total-guitar-magazine-tradotta-integralmente-lintervista-a-josh-klinghoffer.html. Venicequeen.it, 25 giugno 2012.
Corriere della Sera
Origine: Da La dolce vita di Federer. Il n. 1 che sa divertirsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/02/dolce_vita_Federer_che_divertirsi_co_9_040202091.shtml, Corriere della sera, 2 febbraio 2004, p. 36.
Ave Mary

Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.

“L'attenzione dovrebbe essere l'unico oggetto dell'educazione.”
vol. II, VI
Quaderni
Ave Mary

In occasione di un'intervista rilasciata nel 1962 dopo aver vinto il premio della critica al Festival di Cannes con L'angelo sterminatore.
Origine: Citato in Alberto Farassino, Scritti strabici: cinema, 1975-1988, Baldini Castoldi Dalai, 2004, p. 317.

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 14
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Primo, Sopra l'educazione dei fanciulli sono: L'ASINO del Pontano, GRAVINA, POLIZIANO, FRACASTORO, CASSITTO GIOV. ANTONIO.

Origine: Citato in Luisa Betti, Puppato/Idem: Immagino un Paese dove ci prendiamo le redini e non aspettiamo che ce le diano http://27esimaora.corriere.it/articolo/puppatoidem-immagino-un-paese-dove-ci-prendiamo-le-redinie-non-aspettiamo-che-ce-le-diano/, Corriere.it, 31 ottobre 2013.

“L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quel che la natura ci ha insegnato.”
Il grillo parlante
Origine: Citato in Omofobia, Boldrini: "Riconoscimento unioni in Italia. Punire chi incita all'odio" http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/17/omofobia-boldrini-riconoscere-unioni-anche-in-italia-punire-chi-incita-allodio/596968/, il Fatto Quotidiano.it, 17 maggio 2013.

“Il cinico sta allo scettico come l'ateo sta all'agnostico.”
L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due

Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X
da Inchiostro antipatico, Bietti, 2012, pa. 51
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 191. ISBN 88-4281-752-X

Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Mourinho ne ha per tutti: "Souness frustrato, Carragher senza memoria" http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/14-03-2015/mourinho-risponde-souness-gran-giocatore-ma-allenatore-frustrato-110105508077.shtml, Gazzetta.it, 14 marzo 2015.
Origine: Citato in Nasce Largo Sampdoria, Garrone: "Riconoscimento unico in Italia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sampdoria/15-10-2013/nasce-largo-unione-sampdoria-garrone-riconoscimento-unico-italia-201365796840.shtml, Gazzetta.it, 15 ottobre 2013.

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.

“L'arte dell'educazione dovrebbe essere piuttosto paragonata a quella della medicina.”
Per una filosofia dell'educazione

Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, pp. 170-171. ISBN 88-96490-91-X
La fine dell'educazione. Ridefinire il valore della scuola
Origine: Da Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005, p. 47.
p. 119

San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

cap. XXIII; p. 47
Clelia: il governo dei preti

Origine: Dall'intervista di Camilla Baresani Ricomincio da pittore. Anche se non so dipingere, Io Donna, 15 ottobre 2011.

“Solo una cosa è ormai gratuita in Italia: l'educazione. Perché non abusarne?.”
citato in Corriere della sera, 14 agosto 1999

Origine: Queste due ultime frasi furono aggiunte a matita sul dattiloscritto dell'intervista con Camon da Primo Levi stesso.
Origine: Da Ferdinando Camon, Conversazione con Primo Levi, Guanda
Io cucino vegetariano
“Una educazione senza limite e senza limiti non può educare all'umiltà.”

Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.

Origine: Dall'intervista a Time del 15 dicembre 1975; citato in Enrico Ghezzi, Stanley Kubrick, Editrice Il Castoro e l'Unità, 1995.

Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.

“Mal giova illustre sangue | Ad animo che langue.”
da La Educazione, in Odi

Origine: Da un'intervista alla trasmissione radiofonica Non ci sono più le mezze stagioni, Radio 24; citato in Marco Pasqua, "Bacio tra donne come fare pipì in strada" Giovanardi di nuovo nella bufera http://www.repubblica.it/politica/2012/02/12/news/bacio_tra_donne_come_fare_pip_in_strada_giovanardi_di_nuovo_nella_bufera-29771532/?ref=HREC1-15, Repubblica.it, 14 febbraio 2012.
Origine: Radio 24 in occasione dell'intervista ha titolato «Due donne che si baciano per strada? È come uno che fa la pipì in pubblico», Giovanardi ha precisato in un'intervista successiva: «Ma scherziamo? Io non ho mai detto quelle parole hanno usato le prime cinque righe della mia prima risposta e le hanno attaccate a sette risposte successive. Un taglio manipolatorio che omette tutto il ragionamento intermedio, il quale dimostra come non esista alcun atteggiamento omofobo da parte mia, ma semplicemente la difesa di regole di buona educazione che devono valere per tutti, etero ed omosessuali. [...] Soltanto dopo quattro giorni sono riuscito ad acquisire la registrazione integrale dell’audio di questa vergognosa operazione di manipolazione mistificatoria.» "La frase sui baci gay manipolata ad arte Ora mi perseguitano" http://www.ilgiornale.it/news/frase-sui-baci-gay-manipolata-ad-arte-ora-mi-perseguitano.html, ilgiornale.it, 18 febbraio 2012.

Origine: Citato in Capello «franchista» fa infuriare la Spagna http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/02_Febbraio/09/capello.html, Corriere della Sera, 9 febbraio 2006

da Testo apparso su Radio-Télévision-Cinéma, n. 511, 1º novembre 1959 – lungo monologo presentato nella trasmissione televisiva Gros plan di Pierre Cardinal
“Le Chiese, le religioni, hanno un ruolo fondamentale sul lungo periodo, sull'educazione.”

Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007

dalla nota di diario del 26 gennaio 1940, p. 52
Diario 1940 – 1943

“«A tutto c'è rimedio» dicono quelli che hanno provocato il danno.”
L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due

da Muti: la mia vita con Spontini, Corriere della Sera, 7 dicembre 1993