
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131
cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
Ave Mary
Origine: Da un'intervista di Gianmarco Blasi; citato in BOXE – Marsili si racconta in esclusiva: “Sogno il mondiale a coronare i miei sacrifici” http://www.losport24.com/all/boxe-esclusiva-marsili-91048.html, LoSport24.com.
Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.
“L'educazione è il grande mezzo per trasformare la situazione umana.”
Sull'educazione
Origine: Dall'intervista a Sky Sport 24; citato in Cruijff duro su Balotelli: "Colpa dell'educazione, per me chi non è educato non gioca" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2014/11/11/6029781/cruijff-duro-su-balotelli-colpa-delleducazione-per-me-chi, Goal.com, 11 novembre 2014.
“In quella dura prova [il lager] l'educazione cristiana mostrò la sua assoluta superiorità.”
“L’educazione all’ecologia è un tema chiave della proposta educativa scout.”
libro La legge della giungla
libro Pragmatica della comunicazione umana
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
“Credo che l'autoeducazione sia l'unico tipo di educazione che esiste.”
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
La nuova Eloisa
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 58
Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro
Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.
“L'educazione consiste nel far piacere agli altri. Per questo è così rara.”
La volpe e l'uva
dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune
dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune
“Una buona educazione poetica non è che la scienza di essere scontenti.”
Aforismi e detti memorabili
traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo
“Educazione significa rendere partecipi i figli degli errori commessi dai genitori.”
Senza fonte
“La scienza è conoscenza organizzata (in L'educazione, 2).”
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: L'uomo macchina, pp. 201-202
“L'educazione dell'uomo è un risveglio umano.”
Per una filosofia dell'educazione
“L'educazione è un'arte, un'arte particolarmente difficile.”
Per una filosofia dell'educazione
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
“Il compito unico e fondamentale dell'educazione si può riassumere nel concetto di moralità.”
da Rappresentazione estetica del mondo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.
da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990
“L'educazione è il metodo che ci permette di acquisire il più alto livello di pregiudizi.”
Senza fonte
“Unico risultato dei costumi e dell'educazione è ciò che si chiama un'abitudine.”
da Juliette ou le prospèritès du vice
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
Origine: Scuola e carattere, p. 36
cap. X
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 22
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 358
Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994