Frasi su esistenza
pagina 7
p. 77
fonte 25
Variante: Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla
Silvio Bernardini
Origine: Parole sull'uomo, p. 53
“Mi sorprende che sia necessario un po' di latte all'esistenza di Colui che dona la vita al mondo.”
la santa Vergine
Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376
Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013
cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
153-154; 2003, p. 45
Dhammapada
p. 10
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 10-11
“L'opposto di una coesistenza pacifica è una non esistenza guerrafondaia.”
Senza fonte
I, III; p. 59
Il papato socialista
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Origine: I sutra (aforismi) delle opere citate.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 102
Storia della filosofia indiana
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 162
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 87
da L'ateismo difficile
da Dio e la nuova fisica, Mondadori, Milano 1984, pp. 72-73
Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
“Ogni vocazione cristiana fa passare ad un altro livello di esistenza e di attività.”
Pietro e Paolo
dal radiomessaggio del Natale 1951
Origine: Da L'Opinione, 21 ottobre 2006.
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
“È impossibile dissociare il problema dell'esistenza di Dio da quello di chi o che cosa Dio è.”
“L'Aids non è stato il peso più assillante della mia esistenza, lo è stato la mia negritudine.”
Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58
Pensare la morte?
Pensare la morte?
Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Lo Spirito prega in noi
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
Origine: Da Il principio responsabilità, p. 47.
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
da Collected Papers, Vol. V, par. 211
Origine: Sesso e amore, p. 106-107
da Die Tat, Zuri, Zurigo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255