Frasi su esistenza
pagina 6
“Non mi sono mai abituato all'esistenza di Dio.”
Dio esiste: io l'ho incontrato

Origine: Da Lettere ai miei personaggi, 1966, pp. 38-39.

“La morte è più potente dell'amore. È una sfida gettata all'esistenza.”
Variante: La morte è più forte dell'amore, è una sfida all'esistenza.
Origine: Il sogno, I traduzione, p. 39

“L'esistenza dell'uomo è una delle più sicure prove dell'esistenza di Dio.”
Origine: La spia del mondo, Gli ultimogeniti, p. 101

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

“La mia vita non è che un continuo sforzo per sfuggire alla banalità dell'esistenza.”
da La lega dei Capelli Rossi

Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19

“L'ironia è l'occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l'assurdo, il vano dell'esistenza.”
Origine: Da Sul concetto di ironia in costante riferimento a Socrate.

Un principe della Bohème
Origine: Karl Marx, p. 46

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.

da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore

Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

“[Sigmund Freud] Per lui l'esistenza del complesso di Edipo è una legge universale.”
p. 28

“L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita.”
3927, 27 novembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 301

“L'esistenza di Dio è conosciuta dalla sola considerazione della sua natura.”
p. 264, Parte I, Prop. V

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.

cap. IV
L'abuso della ragione

cap. VI
L'abuso della ragione

Origine: La Signora Craddock, p. 45

Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 16

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 29-30
1968
Consilium summis hominum de rebus habebant... | quo populum atque urbem pacto servare potisset | amplius romanam... | si non amplius, at lustrum protolleret unum... | munus tamen fungi et muros servare potisset.
Satire, Libro I

Origine: Balconate del cielo, p. 91