Frasi su esistenza
pagina 5

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lawrence Krauss photo
Prevale photo
Claude Debussy photo
Alberto Sordi photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Barbra Streisand photo
Richard Wagner photo
Henry David Thoreau photo
William Blake photo

“Tutte le Bibbie, codici sacri, sono state causa dei seguenti Errori:
1. Che nell'uomo ci sono due principi reali di esistenza, cioè un Corpo e un'Anima.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

John Ruskin photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo

“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.

Luciano De Crescenzo photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Anthony de Mello photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Romano Guardini photo
Romano Guardini photo

“Paradiso significa la realizzazione dell'esistenza, grazie alla pura unione con Dio, con il puro bene, anzi con il santo.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Sul limite della vita

Romano Guardini photo
Romano Guardini photo
Karl Rahner photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Louis Pasteur photo
Henri Poincaré photo
Wernher von Braun photo

“C'è chi è turbato dal fatto che non si possa provare scientificamente l'esistenza del Creatore. Ma dobbiamo veramente accendere una candela per vedere il Sole?”

Wernher von Braun (1912–1977) scienziato e ingegnere tedesco

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 101.

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Franz Kafka photo
Paul Valéry photo
José Saramago photo
Rabindranath Tagore photo

“Come il fiume si unisce all'oceano, anche noi uniamoci a Dio: così il fiume della nostra esistenza si trasformerà in Lui e noi saremo Dio.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Il presente è il lato assolutamente doloroso dell'esistenza – ma soltanto provvisorio.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Il libro degli amici

Robert Musil photo

“Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: beh, probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.”

Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13

Robert Musil photo
Robert Musil photo
William Shakespeare photo
Gabriel Marcel photo
Alberto Moravia photo
Heinrich Von Kleist photo

“Nessun ateo, per quanto ne so, ha confutato validamente l'esistenza del diavolo.”

Heinrich Von Kleist (1777–1811) drammaturgo e poeta tedesco

Origine: Citato in Focus storia n. 72, ottobre 2012, p. 25.

Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Thomas Hardy photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo

“Un romanzo che non scopra un segmento di esistenza finora sconosciuto è immorale. La conoscenza è l'unica moralità del romanzo.”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

da New York Review of Books, 19 luglio 1984

Charles Baudelaire photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“È triste quando l'esistenza che ti è più cara è l'esistenza del problema.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Tito Lucrezio Caro photo
Gottfried Benn photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Dall'esperienza. – L'irrazionalità di una cosa non è affatto una ragione contro la sua esistenza, ma piuttosto una condizione di questa.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

515

Friedrich Nietzsche photo
Novalis photo

“La poesia risolve l'esistenza altrui nella propria.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 1190
Frammenti