
“I prudenti devono sempre far conto di morir presto, e perciò fare al più tosto quello che devono.”
Origine: Citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924.
“I prudenti devono sempre far conto di morir presto, e perciò fare al più tosto quello che devono.”
Origine: Citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924.
Intimità con Dio
“Pensare a Dio senza contemporaneamente amarlo non è fare orazione, è riflettere o meditare.”
Intimità con Dio
risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
9 luglio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
27 dicembre 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.
Origine: La mistica del segno, p. 8
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
“Noi effettuiamo per comitato le cose che non abbiamo il coraggio di fare da soli.”
Senza fonte
Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682-683
Citazioni di Guglielmo II
Origine: Citato in Gloria Ghisi, Mourinho, l'allenatore trasversale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/26/Mourinho_allenatore_trasversale_co_8_090826045.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2009.
Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, futuro da presidente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/22/Tiger_futuro_presidente_co_0_0008225234.shtml, Corriere della sera, 22 agosto 2000
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
A me? Cose da pazzi.
Origine: Citato in Silvio & Mike, così uguali, Corriere della Sera, 9 settembre 2009.
“Forse Jimmy Connors anziché il tennista avrebbe dovuto fare il pugile.”
Origine: Da Storia del tennis; citato in Alessandro Mastroluca, I migliori anni della nostra vita... e poi? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/04/24/702310-migliori_anni_della_nostra_vita.shtml, Ubitennis.com, 25 aprile 2012.
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
Origine: Maledette classifiche, pp. 98-99
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
Origine: Da un'intervista a L'Équipe, gennaio 2009; citato in Galliani rivuole Gourcuff: "Nel Milan c'è spazio per te" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/13/GalGour.shtml, Gazzetta.it, 13 gennaio 2009.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/17/Non_critico_madri_single_sono_co_9_041017006.shtml, 17 ottobre 2004
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165
L'uomo di vetro
Origine: Da È morto Pietro Mennea http://video.repubblica.it/dossier/pietro-mennea-morte/addio-a-mennea-mina-grande-grande-grande/123018/121506, Video.repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Citato in Tronchetti: "Questa squadra diverte E Strama mi ricorda Mourinho" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/09/04/news/tronchetti_provera_stramaccioni_telecom-41952102/, repubblica.it, 4 settembre 2012
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
Motto XCVII, risponde in lode de' Viniziani
dalla predica XIII
Dalle prediche
“Ho talmente pochi ammiratori che ogni volta che ne incontro uno mi faccio fare un autografo.”
Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1323.
Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1467.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
Origine: Da Occidente. L'agonia del paradiso, La Stampa, 18 aprile 2004.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 62. ISBN 88-8598-826-2
Origine: Citato in Petrucci: «Del Piero via? Agnelli ha avuto coraggio» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/17-188406/Petrucci:+«Del+Piero+via?+Agnelli+ha+avuto+coraggio», Tuttosport.com, 17 maggio 2012.
Origine: Da Del cane, del gatto e di altri animali, Mondadori.
Origine: Da Il calciolinguaggio di Gianni Brera; citato in Palla lunga e pedalare, p. 43.
Origine: Da Quel gol è la poesia più bella http://www.repubblica.it/online/sport/pel/poesia/poesia.html, la Repubblica.
30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
Origine: Traduzione dall'originale in lingua in Over the rainbow http://music.barnesandnoble.com/features/interview.asp?NID=996185&z=y, music.barnesandnoble.com, 1 dicembre 2005.
che poi Mitterand deve ancora spiegare a Jacques Derrida cosa vuol dire "essere a casa", "sentire odore di casa" entrando in Europa). Cos'è l'Europa? Di quale colonizzazione si tratta? Di colonizzare noi stessi? Altri? I popoli? Me ne fotto dei popoli, non mi interessa. Tutto quello che sconfina dal sangue e lo sperma, e sconfina oltre, aldilà degli orizzonti adolescenti tramontati... ma mi interessava una volta, adesso nemmen quello.
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 227