
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 2006.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 86
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Da Augustea, 1942; citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1
Diritto all'ozio
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
“Gli uomini che ragionano sempre non fanno la storia.”
da Il liberalismo di Cavour, in Che cosa è il fascismo, Vallecchi
“La vera vita è riflessione su se stessa.”
da Che cosa è il fascismo?
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.
da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 169
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 228
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 489
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
da Lepidezze Postribolari, 2007; ripreso in articolo21.info http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5158
Origine: Rispondendo alle polemiche sulla sua satira, e in particolare a Ferrara; citato sotto.
I; p. 52
Il bottone di Stalingrado
Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.
Origine: Citato in Sergio Romano, Peron, un Caudillo tra comunismo e capitalismo yankee, Corriere della Sera, 29 giugno 2005.
2004
Origine: Dalla convention per i 10 anni di Forza Italia; citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.
Lo psicanalista senza divano
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12
citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 127
dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.
da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939
10 luglio 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
“Il fascismo dei vincitori è niente in confronto al fascismo dei vinti.”
“Il fascismo, distillato ultimo del machismo, è perdita di virilità.”
E la morte venne dal cielo
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.
da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
Origine: Visibile al minuto 27:50 di http://www.youtube.com/watch?v=sHlqXuu8oOw [video cancellato]
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
citato in Oriana Fallaci, Intervista con la storia, pp. 325-326
introduzione, p. 26
I nuovi mandarini
Origine: Da Scritti sul Fascismo, Feltrinelli, 1961, p. 141.
da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185
da Tunnel, 1994
Imitazioni, Giampiero Mughini
cap. XI, p. 116
Il partito comunista italiano
“Il tipo più completo e rispettabile che abbia espresso sinora il fascismo.”
videomessaggio del 17 dicembre 2010; citato in Annozero, scontro dopo show La Russa Di Pietro: è un fascista intervenga il Colle http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=131132&sez=ITALIA&ctc=0, gazzettino. it
Origine: Da una lettera a Ferdinand Lion, 1952; citato in Marino Freschi, Il reazionario amato dalla sinistra http://www.ilgiornale.it/news/reazionario-amato-sinistra.html, il Giornale.it, 1º ottobre 2005.
Origine: Durante la festa dell'Unità; citato in Vincenzo Imperitura, Frase choc di Marino Dai pm alla class action http://www.iltempo.it/roma-capitale/2015/09/04/frase-choc-di-marino-dai-pm-alla-class-action-1.1453547, il Tempo.it, 4 settembre 2015.
novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12