Frasi su figlie
pagina 7
“Chiarire un mistero è indelicato verso il mistero stesso.”
Figlia d'imperatore
Casa «La Vita»
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
Origine: Il discepolo, p. 32
p. 98-99
“Normalmente nell'aborto le vittime sono due: il figlio, ma anche la madre.”
Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
Citazioni tratte da interviste
wellerismo
Tuttobenigni 95/96
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013
Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013
11 gennaio 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2009/documents/hf_ben-xvi_hom_20090111_battesimo_it.html
Omelie
13 settembre 2008
Omelie
15 settembre 2008
Omelie
dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi
Maria di Nazaret: una fede in cammino
“Maria è strettamente congiunta al Figlio, come radice dalla quale germina il Fiore.”
Maria di Nazaret: una fede in cammino
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
Origine: Citato in Conte: "Io estraneo a tutto". Agnelli: "Resta il nostro tecnico" http://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/28-05-2012/conte-la-mia-storia-parla-me-agnelli-antonio-resta-nostro-tecnico-911364982609.shtml, Gazzetta.it, 28 maggio 2012.
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
pp. 113-114
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
La risurrezione di Gesù
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
“Vorrei avere un figlio come questo cane.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 26 aprile 1996
Rai 2 – del 22 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
citato in 'La Padania' e la Lega Nord attaccano Tettamanzi http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=42700&titolo=%27La%20Padania%27%20e%20la%20Lega%20Nord%20attaccano%20Tettamanzi, La Voce d'Italia, 7 dicembre 2009
“Nessuno sa dove vivo, né perché agisco, la fine è figlia dell'anonimato.”
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, Larva (1993)
Torella e la figlia mentre dissuadono lo spasimante di quest'ultima
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)
pag. 117
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pag. 139
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
Mima il gesto dell'indicare la porta, e tutti gli ospiti in sala escono
L'uomo che usciva la gente
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 289
da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori
da Mellon Collie and the Infinite Success, in LIVE! Magazine dell'agosto 1996
Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
da Leopardi, Mondadori, 2010
Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.
Origine: La nazionalità italiana, p. 153
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
“Gloria non di virtù figlia, che vale?”
dalle Rime
Del teatro drammatico contemporaneo
Del teatro drammatico contemporaneo
“La patria è come la madre, della quale un figlio non può parlare come d'altra donna.”
da La scienza nuova di Vico