Frasi su figlie
pagina 9
Origine: L'Alfiere, p. 121

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Strani esseri di un altro pianeta!
Yukon, arriviamo!

citato da Valeriom Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59

Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (10:38).

“Il comunismo russo è il figlio illegittimo di Karl Marx e di Caterina la Grande.”

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 209

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
Origine: Giordano Bruno, p. 64

“Bisogno fisico di disonore. Mi sarebbe piaciuto essere figlio di boia.”
L'inconveniente di essere nati

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 19
“Lucia è una ragazza a modo. È pura. È semplice. È una brava ragazza. Ma è 'na cozza, figlio mio.”
Personaggi, Fata turchina Lollo
Perché non possiamo non dirci

cap. XIII, pp. 253-254
Da zero a tre anni

cap. XIII, p. 255
Da zero a tre anni
L'esperienza di Dio nella preghiera
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).

da Tg2 Punto di vista, Rai Due, 12 marzo 2008

2009
Origine: Citato in Dl su Eluana, Berlusconi sfida Napolitano. E minaccia: "Cambio la Costituzione" http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro/berlusconi-dl/berlusconi-dl.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2009.
Origine: Entronauti, p. 16
da Vanity Fair, n. 38, 26 settembre 2012
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/05/15/viva-un-mondo-dove-ognuno-si-fa-gli-affari-propri/, 15 maggio 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 26, 8 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 20, 20 maggio 2009
Citazioni di Mina
Incipit di Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55

da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109

da La Natività, in La Smorfia, 1997
Il prigioniero
ed ho cominciato a ridere io. E li ho fregati.

citato in Simone Barcelli, Memorie d'uomo, p. 135

da La figlia del cannibale, traduzione di Silvia Meucci, Frassinelli
da Corriere della Sera, 22 novembre 2009
da Figlia della luna
da Contagio
L'amico degli amici

da Motu proprio sui casi di incesto nello Stato della Chiesa

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”
da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956

24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 138
Le bambine nella storia dell'educazione
XLI.4.9-10 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

1993, p. 15
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da Antologia Palatina, IX, 441
“Non puoi distinguere il figlio di un milionario da quello di un miliardario.”
Senza fonte

dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952

da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9

Origine: L'Italia non esiste, p. 99