Frasi sulla forza
pagina 10

Oscar Pistorius photo

“Ballare non è certamente mai stato il mio punto forte. È una sfida, anche più grande della corsa.”

Oscar Pistorius (1986) atleta sudafricano

Origine: Dall'intervista di Chiara Maffioletti, Pistorius: un tango a «Ballando», la mia nuova sfida http://www.corriere.it/spettacoli/12_gennaio_07/pistorius-tango-ballando-maffioletti_d0dac43a-3939-11e1-af60-0a4a95cfbebb.shtml, Corriere.it, 7 gennaio 2012.

Marat Safin photo

“[Su Roger Federer nel 2005] Ha alzato la barra, ha portato tutti a migliorare ancora e ancora. Eppure non basta perché lui, incredibilmente, è ancora più forte dell'anno scorso.”

Marat Safin (1980) tennista e dirigente sportivo russo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

Silvio Berlusconi photo

“Più mi attaccano più sarà forte, determinata, inflessibile la mia opposizione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Da Il Messaggero, 29 settembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Mi sembra che in Italia non ci sia una forte crisi. La vita è la vita di un Paese benestante, i consumi non sono diminuiti, per gli aerei si riesce a fatica a prenotare un posto, i ristoranti sono pieni.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Berlusconi: "La crisi? I ristoranti sono pieni" http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/11/04/fmi_ue_italia_monitoraggio_g20_borsa.html, Tg24.Sky.it, 4 novembre 2011.

Giorgio Bassani photo
Romano Battaglia photo
Gustavo Kuerten photo

“Quando sei in campo sei solo e non puoi vincere se non sei forte di testa nei momenti che contano.”

Gustavo Kuerten (1976) tennista brasiliano

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, L'erede di Guga Kuerten http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/04/19/699530-erede_guga_kuerten.shtml, Ubitennis.com, 19 aprile 2012.

Luigi Cagni photo
Joan Baez photo

“[Canzone dedicata a Madonna] Che cosa ti accadrà bambina quando la luce dei riflettori si spegnerà… Per ora canta e balla, ma ricordati, che un giorno i tuoi seni troveranno uno scopo più terreno da raggiungere.”

Joan Baez (1941) cantautrice e attivista statunitense

Origine: Da Una voce per cantare; citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 344.

Careca photo

“[Su Edinson Cavani] Lui, ora che io sono grasso, è certamente più forte di me. Ma una volta…”

Careca (1960) calciatore brasiliano

Origine: Citato in Careca: "Io ero meglio di Cavani" http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/calcio/articoli/1052072/careca-io-ero-meglio-di-cavani.shtml?refresh_cens, Tgcom24.mediaset.it, 12 ottobre 2012.

Goran Ivanišević photo
Leonardo Nascimento de Araújo photo

“[Rispondendo alle provocazioni di Maradona] Lui non mi capisce? Neanche io capisco molto della mia vita. Ma se il terzo giocatore più forte di sempre, visto che Messi lo ha superato, parla del PSG, va bene.”

Leonardo Nascimento de Araújo (1969) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano

Citazioni di Leonardo
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Ivan Ljubičić photo
Ambroise Paré photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca, e la più bella di tutte. La sua fama non è usurpata: occupa una posizione molto forte, e inoltre bellissima da qualsiasi direzione vi si arrivi, sia per terra che per mare, e possiede due porti quasi racchiusi e abbracciati dagli edifici della città. Questi porti hanno ingressi diversi, ma che si congiungono e confluiscono all'altra estremità. Nel punto di contatto, la parte della città chiamata l'isola, separata da un braccio di mare, è però riunita e collegata al resto da uno stretto ponte. La città è così grande da essere considerata come l'unione di quattro città, e grandissime: una di queste è la già ricordata "isola ", che, cinta dai due porti, si spinge fino all'apertura che da accesso ad entrambi. Nell'isola è la reggia che appartenne a Ierone II, ora utilizzata dai pretori, e vi sono molti templi, tra i quali però i più importanti sono di gran lunga quello di Diana e quello di Minerva, ricco di opere d'arte prima dell'arrivo di Verre.
All'estremità dell'isola è una sorgente di acqua dolce, chiamata Aretusa, di straordinaria abbondanza, ricolma di pesci, che sarebbe completamente ricoperta dal mare, se non lo impedisse una diga di pietra.
L'altra città è chiamata Acradina, dove è un grandissimo Foro, bellissimi portici, un pritaneo ricco di opere d'arte, un'amplissima curia e un notevole tempio di Giove Olimpio; il resto della città, che è occupato da edifici privati, è diviso per tutta la sua lunghezza da una larga via, tagliata da molte vie trasversali.
La terza città, chiamata Tycha perché in essa era un antico tempio della Fortuna, contiene un amplissimo ginnasio e molti templi: si tratta di un quartiere molto ricercato e con molte abitazioni. La quarta viene chiamata Neapolis (città nuova), perché costruita per ultima: nella parte più alta di essa è un grandissimo teatro, e inoltre due importanti templi, di Cerere e di Libera, e la statua di Apollo chiamata Temenite, molto bella e grande, che Verre, se avesse potuto, non avrebbe esitato a portar via.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.

Diego Cajelli photo

“Molti scrittori scrivono libri che loro stessi non leggerebbero mai.”

Camilla Cederna (1911–1997) giornalista italiana

Origine: Da Il lato forte e il lato debole, Mondadori, 1992.

Vittoria Puccini photo
Luciano Spalletti photo

“Sono d'accordo con Pelè, anche perché se ne intende più di me: è Totti il giocatore più forte al mondo. Dargli la palla è come metterla in banca, è lui l'allenatore di questa Roma.”

Luciano Spalletti (1959) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in "Totti è il più forte al mondo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/28/totti.shtml, Gazzetta.it, 28 gennaio 2006.

Frankie HI-NRG MC photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Enzo Bettiza photo
Indro Montanelli photo

“Certamente Mussolini fu un grossissimo politico, un uomo politico di grandissimo fiuto, di tempismo formidabile: lo dimostrò la facilità con cui vinse. Forse dovuta per metà alle sue capacità, alla sua bravura – parlo sempre come politico – e per metà all'insipienza, alla nullaggine dei suoi avversari, perché è tempo oramai di dire anche questo. Non c'è dubbio che il potere assoluto guastò completamente Mussolini: il Mussolini del 1930 non era certamente quello del 1940, il Mussolini di dieci anni dopo l'avvento al potere era diventato una specie di marionetta, la caricatura di sé stesso. Aveva perso proprio il senso della realtà, che era stato invece il suo forte da principio, il contatto col pubblico lo aveva perso, il senso della misura, e lo aveva dimostrato poi con gli errori madornali che ha fatto. Nei primi dieci anni credo che alcune cose buone le abbia fatte. Non credo che abbia ucciso la democrazia, credo che l'abbia soltanto seppellita perché era già morta. Da quel poco che ricordo l'Italia era un grosso carnevale, e anche abbastanza drammatico, perché la situazione interna era addirittura sfasciata: correva sangue, ne correva molto, noi in Toscana ne sapevamo qualcosa […]. E quindi non è vero che lui… le democrazie non vengono mai uccise, le democrazie muoiono. Dopodiché si dà la colpa a chi le seppellisce, ma la verità è che si suicidano, e credo che la democrazia italiana del '21-22 si sia suicidata. […] Mussolini capì una cosa fondamentale: che per piacere agli italiani bisognava dare a ciascuno di essi una piccola fetta di potere col diritto di abusarne. Questo era il fascismo. Il fascismo aveva creato una gerarchia talmente articolata e complessa che ognuno aveva dei galloni: il capofabbricato, il caposettore… tutti avevano una piccola fetta di potere, di cui naturalmente ognuno abusava, come è nel carattere degli italiani.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Questo secolo, 18 maggio 1982
Interviste

Elisabetta di Baviera photo
Adam Copeland photo

“Il doping è diffuso ad ogni categoria, limitare i controlli solo all'attività di vertice serve a poco. Vorrei vincesse davvero il più forte, ma non sempre è così.”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Una guerra che non si vince http://www.ubitennis.com/2009/07/14/203850-guerra_vince.shtml, Ubitennis.com, 14 luglio 2009.

Terenzio Mamiani photo

“Il poeta è dall'ispirazione allacciato e padroneggiato sì forte, da non saper bene sottomettersi all'arte ed alla meditazione.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII

Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo
Eva Cantarella photo

“Omero descrive amicizie maschili di intensità affettiva così forte da far inevitabilmente pensare a legami ben diversi da una semplice solidarietà fra compagni d'arme: e l'amicizia che a questo punto è quasi di prammatica citare è quella fra Achille e Patroclo. Un rapporto così forte da far sì che Achille, dopo la morte di Patroclo, dichiari di avere un solo scopo di vita: dopo aver vendicato l'amico, giacere con lui nella stessa fossa, per sempre, unito a lui nella morte come gli era stato in vita. Un rapporto assai diverso da quello che Achille aveva avuto con Briseide, la schiava concubina che Agamennone gli aveva sottratto quando era stato privato della schiava Criseide. Le schiave erano compagne intercambiabili: come dimostra, appunto, il gesto di Agamennone che si consola immediatamente sostituendola con un'altra, della perdita di Criseide. Il legame tra Achille e Patroclo, invece, era insostituibile: ed è non poco significativo, a questo proposito, il discorso di Teti, la madre dell'eroe, al figlio disperato ed inconsolabile: Achille, dice Teti, deve continuare a vivere e dimenticato Patrocolo, deve prendere moglie "come giusto che sia". Un rimprovero, forse? La prova che Teti riprovava l'amore omosessuale del figlio? A prima vista così potrebbe sembrare. Ma, a ben vedere, le cose stanno diversamente. Quello che risulta in realtà della parole di Teti, è che il legame con Patroclo era stata la ragione per la quale l'eroe non aveva ancora preso moglie: una conferma, dunque, del carattere amoroso del rapporto. Ma l'esortazione della madre al figlio a compiere finalmente il suo dovere sociale non è – ciononostante – una condanna assoluta della sua relazione con Patroclo. Essa sembra, piuttosto, un invito ad accettare quella che, per i greci, era una regola naturale: raggiunta una certa età, bisogna por fine alla fase omosessuale della vita e assumere il ruolo virile con una donna. E per Achille, ormai, questa età era giunta: se un rimprovero può essere colto, nelle parole di Teti, è quello di aver prolungato troppo – per eccessivo amore per Patroclo – la fase dell'amore omosessuale.”

pag. 25
Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico

Rocco Buttiglione photo

“Silvio è grande. Noi non ci pentiamo di quello che abbiamo fatto di buono con lui, ma lui è il passato, diciamolo forte. Il Paese non regge più e ha bisogno di chi indichi un futuro.”

Rocco Buttiglione (1948) politico e accademico italiano

da Agi, 14 aprile 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Silvio Akbar http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27-apr/27-apr.html, la Repubblica, 27 aprile 2007

Massimo Scaglione photo
Kareem Abdul-Jabbar photo

“[Bruce Lee] Non pesava tanto, ma sfruttava il massimo da quello che aveva. Era veramente forte e tutto il peso che aveva era muscolo. Aveva una forma fisica molto curata, molto definita.”

Kareem Abdul-Jabbar (1947) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Origine: Citato in Bruce Lee, La perfezione del corpo (The Art of Expressing the Human Body), a cura di John Little, traduzione di Marco Braghieri, Oscar Mondadori, Milano, 2007, p. 5.

Alfonso Bertoldi photo
Suzanne Vega photo
Pete Sampras photo

“Novak ha la mente dalla sua, è molto molto forte da quel punto di vista, soprattutto quando gioca con avversari del suo livello. Poi ha una grande difesa, corre bene e tecnicamente ha ancora dei margini di miglioramento sul piano tecnico.”

Pete Sampras (1971) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccella, Sampras su Djokovic: "Nole può vincere il Roland Garros" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712980-sampras_djokovic_nole_vincere_roland_garros.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.

Pete Sampras photo
Björn Borg photo
Gianni Amelio photo
Guillermo Coria photo

“[Su Lleyton Hewitt] Esulta per gli errori altrui, è sempre troppo aggressivo… Lo ucciderei: puoi essere il più forte del mondo e vincere tutti i tornei, ma se ti comporti così sei l'ultimo degli esseri umani.”

Guillermo Coria (1982) tennista argentino

Citazioni di Guillermo Cori
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Insulti, spintoni, sputi: addio gesti bianchi del tennis https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/16/Insulti_spintoni_sputi_addio_gesti_co_8_050716006.shtml, Corriere della Sera, 16 luglio 2005.

Jo-Wilfried Tsonga photo
Jo-Wilfried Tsonga photo
Paolo Di Canio photo

“La gente deve capire il mio carattere. Io parlo con il mio linguaggio del corpo, non ho maltrattato nessuno. Se vogliono mandarmi fuori ad ogni partita, niente problema. Vincerò questo campionato perché la mia squadra è una squadra forte.”

Paolo Di Canio (1968) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

People have to understand my character. I speak with my body language, I didn't abuse anybody. If they want to send me off every game, no problem. I will win this league anyway because my team is a strong team.
Origine: Dall' intervista http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16559842 dopo la partita Swindon 1-0 Macclesfield, BBC.co.uk, 21 gennaio 2012.

Nicola Pietrangeli photo

“[Su Roger Federer] Come Borg, in campo è correttissimo, ma ci mancherebbe altro, è il più forte, è miliardario e sa che c'è gente che sta peggio. Altri, che invece non si comportano allo stesso modo, dovrebbero considerare questo aspetto e darsi un calmata.”

Nicola Pietrangeli (1933) tennista italiano

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2006.

Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Erri De Luca photo
Ugo Foscolo photo

“A egregie cose il forte animo accendono | L'urne de' forti, o Pindemonte.”

Dei sepolcri
Origine: Alcuni esempi di formule di passaggio da un argomento all'altro, citati in Mario Fubini, Ugo Foscolo, La Nuova Italia, Firenze, 1963<sup>3</sup> (1928), pp. 184-6, secondo il quale «preparando o concludendo ampi periodi poetici, non ne contengono la nota più intensa e sembrano piuttosto epigrafi nobilmente decorative che grande poesia».

Gianni Mura photo
Caparezza photo

“Il prossimo è facile odiarlo, | se sei forte amalo | che a fare stragi siamo tutti Capaci.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Fuck the violenza, n. 7
?!

Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Umberto Bossi photo
Bojan Krkić photo
Giampaolo Pansa photo

“Ho imparato che i giudici non vanno criticati. Sono un potere molto forte e geloso della propria autonomia.”

Giampaolo Pansa (1935–2020) giornalista, saggista e scrittore italiano

Il Bestiario
Origine: Da La minestra non scende dal cielo http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/316417/, 18 dicembre 2010.

Dino Buzzati photo
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo
Publio Ovidio Nasone photo

“Niente è più forte dell'abitudine.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

II, 345

Budge Patty photo
Sabino Cassese photo
Massimo il Confessore photo
Guillermo Arriaga photo
Guillermo Arriaga photo

“Da dilettante Gastone era un ragazzo forte e acerbo, incapace di correre con giudizio tattico.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Lady Gaga photo
Red Ronnie photo
Magdi Allam photo
Magdi Allam photo
Lleyton Hewitt photo
Sara Errani photo
Roy Dupuis photo
Alanis Morissette photo
Angelino Alfano photo
Benedetto Croce photo
Sabrina Ferilli photo