Frasi su funesto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema funesto, vita, stato, arte.
Frasi su funesto

Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.

citato in Focus n. 90, pag. 162

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989. ISBN 88-17-85322-4; p. 194.

“[B]revi e funesti erano gli amori del popolo romano.”
p. 89; 1974

a Cristina Campo
da Anelli di cenere in La figlia dell'insonnia, p. 61
La figlia dell'insonnia

Vuoto d'amore
Variante: Se il verbo è delicato, dolcemente | chino alla fede bevi di quell'acqua | che satura il tuo indocile dolore; (Allegramente dentro la funesta)

III, 20; 1991

da Inni alla Notte
Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.

vv. 141-143
Variante: Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il dì natale.

L'arte di comandare, Appendice

“Nulla è tanto funesto alla felicità dei popoli quanto l'instabilità delle loro istituzioni.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

pp. 18-19
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 65

Origine: Da Dichiarazioni su alcune questioni di etica sessuale.

da I sacchi della posta, lato B, n. 1
Cosa succederà alla ragazza

“O sole, più rapido a sorger t'appresta, | Ti cinga di sangue ghirlanda funesta!”
III, 2
Lucia di Lammermoor

“Questi sono funesti pensieri che tutti hanno perché fanno parte della nostra esistenza.”
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 86

citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50

XV, 1-2; 1993, p. 83
La brevità della vita (De brevitate vitae)

Origine: Da L'oltranzismo pro-euro favorisce i gattopardi, Il manifesto, 27 febbraio 2014; riportato in EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/2014/02/27/5237/.

Origine: Da Lo choc dell'ignoto, segreto Adelphi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/giugno/21/choc_dell_ignoto_segreto_Adelphi_co_0_20130621_c3857704-da36-11e2-86e8-e4a76d962e5f.shtml, Corriere della Sera, 21 giugno 2013, pp. 44-45.

capitolo XIII; p. 39
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
pp. 104-105

orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 2, 30 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Questa è un'integrazione proposta per una lacuna del testo di Giovanni Stobeo (Oratori attici minori, p. 927).

Capitolo XV, Livorno, funesta scissione, p. 143
Aspettando la rivoluzione

30 dicembre 2017 https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2017/12/29/news/l_amaca_di_michele_serra_30_12_2017_-185463123/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P1-S3.4-T1
la Repubblica, L'Amaca
Naples '44, An Intelligence Officer in the Italian Labyrinth, Enland, London, 2011, p. 150,151