
“Un pensatore americano: filosofia tedesca annacquata durante il trasporto.”
15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario
“Un pensatore americano: filosofia tedesca annacquata durante il trasporto.”
15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario
Origine: Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del Tricolore, Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia, Il Saggiatore, 2010, p. 90 https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90. ISBN 8842816469
“Tra un paio d'anni governerò io il mondo; perché ho deposto il vecchio Dio.”
dalla lettera a Carl Fuchs del 14 gennaio
dalla lettera a Meta von Salis del 3 gennaio 1889
“Cantami un nuovo inno: il mondo è trasfigurato e tutti i cieli esultano. Il Crocifisso.”
dalla lettera a Peter Gast del 4 gennaio 1889
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.
Lo scandaglio dell'anima
Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.
dall'intervista alla National Public Radio, gennaio 1996
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32
“I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.”
527, 19 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 43
“Lo spam sarà un ricordo del passato entro 2 anni.”
Bill Gates, 24 gennaio 2004 su BBC News
citato in Christian Rocca, Bush è il presidente peggiore degli ultimi 50 anni o ha salvato l'occidente? http://www.camilloblog.it/archivio/2009/01/17/bush-e-il-presidente-peggiore-degli-ultimi-50-anni-o-ha-salvato-loccidente/, Il Foglio, 17 gennaio 2009
Origine: Citato in Claudia Morgoglione Canzoni e dolce vita, ecco "Nine" "Ma non chiamatelo remake..." http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/13/news/il_musical_nine-1930955/, repubblica.it, 13 gennaio 2010.
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore
Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona
sull' On. Denis Healey in un intervento alla Camera dei Comuni, 22 gennaio 1975
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
dall'intervista televisiva di World Granada nel programma In azione, 27 gennaio 1978
“Hai delineato quelli che chiamerei valori vittoriani.”
Questa frase, spesso associata a Margaret Thatcher, deriva da un'intervista con Brian Walden nel programma Weekend World del 16 gennaio 1983. Nell'intervista è Brian Walden a pronunciare, riassumendo il discorso di Margaret Thatcher, la frase.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 2006.
“Avrei voluto comporre una canzone su Gesù, ma non ci sono riuscito.”
Origine: Citato in City, 26 gennaio 2010, p. 1.
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
“Non datemi targhe, ma ho cambiato questo sport.”
Origine: Da La Gazzetta Sportiva, 16 gennaio 2011.
Origine: Dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1963/documents/hf_j-xxiii_spe_19630127_stampa-cattolica_it.html del 27 gennaio 1963.
5 gennaio 1863, pp. 213-214
“Gli anarchici hanno ragione in tutto, solo non nella violenza.”
12 gennaio 1889, p. 301
dall'Angelus del 10 gennaio 1982
a suor Agnese di Gesù, 6 gennaio 1889
Lettere
a suor Agnese di Gesù, 7 gennaio 1889
Lettere
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, p. 93, Arnoldo Mondadori Editore
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
“Io odio Federico Zeri e desidero la sua morte.”
da Maurizio Costanzo Show; citato da Blob, 20 gennaio 2006
Da programmi televisivi
“(EN) Kerneltrap. org intervista: Richard Stallman”
gennaio 2005
da NBA action, gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
dalla partita Indiana Pacers-Seattle Supersonics, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
dalla partita Seattle Supersonics-Philadelphia Sixers, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
dalla partita Seattle Supersonics-Detroit Pistons, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Origine: Da Buon inizio http://www.alessandrodelpiero.com/news/buon-inizio_254.html, Alessandrodelpiero.com, 25 gennaio 2012.
citato in Selezione dal Reader's Digest, gennaio 1960, p. 118
“Vi amo come la vita stessa. Soddisfo un impulso, amandovi e dicendovelo.”
Vienna, 7 gennaio 1819
“Ciascuno deve accettarsi come Dio l'ha fatto, e nessuna persona è senza valore.”
da una lettera a Jacques Maritain, 29 gennaio 1953
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/10150466795362513 su Facebook.com, 8 gennaio 2012.
Origine: Da un post http://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/176835465685697 su Facebook.com, 22 gennaio 2011.
da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
“L'Inghilterra è la madre dei Parlamenti.”
discorso a Birmingham, 18 gennaio 1865; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
citato in Gabriele Li Mandri, Meteore rossonere: Javi Moreno http://www.dnamilan.com/meteore-rossonere/javi-moreno.html, dnamilan.com, 24 novembre 2011
“Sono pronto a sostenere che la geografia va posta accanto alla divinissima filosofia.”
citato in Corriere della sera, 19 gennaio 2010
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
citato in Francia, è morto l'Abbé Pierre, difese i poveri e i rifugiati, la Repubblica http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/esteri/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre.html, 22 gennaio 2007
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
“Leo Ortolani è il più grande autore Marvel vivente.”
Origine: Da Wiz n. 3, ed. Marvel Italia, gennaio 1996
da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie
11 gennaio 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2009/documents/hf_ben-xvi_hom_20090111_battesimo_it.html
Omelie
6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie
Variante: Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la "firma" di Dio, una firma che l'uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare.
6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2011/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20110129_collegio-etiopico_it.html del 29 gennaio 2011
Discorsi
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
Discorsi
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011
citato in la Repubblica, 15 gennaio 2010
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110112_it.html del 12 gennaio 2011
dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html del 21 gennaio 2011
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.