Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.
Frasi su germano
pagina 2
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
Origine: Il mondo di ieri, p. 50
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Origine: Da Augustea, 1942; citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
Origine: Da Sei anni dopo http://www.alessandrodelpiero.com/news/sei-anni-dopo_280.html, Alessandrodelpiero.com, 28 giugno 2012
citato in Alfred Grosser, Hitler
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Robespierre, p. 66
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
“La Germania fu la causa di Hitler non più di quanto Chicago sia responsabile del Chicago Tribune.”
Senza fonte
citato in Chomsky 2003, p. 292
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
da Ronaldo ha vinto da solo come Garrincha e Maradona
Con data
Origine: Da Sei chili di coca tra le chiappe... http://archive.is/8ngGj, Francorossi.com, 23 settembre 2010.
citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669
“La nazionale in Germania è un po' come il marco, un pezzo della nostra identità nazionale.”
“Amo talmente la Germania che preferisco averne due.”
citato in Gorbaciov Così ho lasciato cadere il muro, repubblica. it, 30 settembre 2009,
citato in Ester Dinacci Realtà della Germania, ESI, Napoli 1970
Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
“Un pilota spagnolo vince in Germania su una macchina italiana progettata da un ingegnere greco.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 67
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 19
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36
dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
dalla rubrica Affari internazionali, New York Times, 7 settembre 1984
“Negli anni ' 70 in Germania ero considerato un primitivo. E invece avevo una formazione classica”
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288-289
“La paura ti permette di sentire meglio il tuo corpo, ti fa reagire come un animale selvaggio.”
GP di Germania 2010
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da L'Information del 29 marzo 1933; citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Cappelli, 1959
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8
da Il signor Mani, traduzione di Gaio Sciloni, Einaudi, Torino, 1994. ISBN 8806174248
“Ma questa è una maledizione, Sandro!”
Semifinale del campionato del mondo, Italia – Germania, dopo la traversa di Zambrotta
“Mio Dio, mio Dio Fabio Grosso!”
Semifinale del campionato del mondo, Italia – Germania, dopo il goal di Grosso
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, SEI, Torino 1959.
Origine: Dal discorso alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Torino, 3 dicembre 2007; citato in Giovanna Favro, Rifkin: "Avete un tesoro verde. Approfittatene" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=496&ID_sezione=76&sezione=, La Stampa, 4 dicembre 2007.
p. 278, Vol. 4
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 108
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 109
“La Germania, la Germania sopra tutte le cose.”
Incipit di Das Lied der Deutschen
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
“Se non avessimo avuto il Führer, ora la Germania sarebbe una landa spopolata.”
Senza fonte
Origine: Partigiani della montagna, p. 147