
“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967
“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967
Sof'ja Tolstaja
p. 32
Origine: Dal Diario, 19 marzo 1865; citato in Sof'ja Tolstaja, p. 158.
27 maggio 1857, p. 167
15 settembre 1889, p. 315
1 ottobre 1892, p. 362
14 giugno 1894, pp. 383-384
Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)
Delhi, 1 febbraio 1986
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Uomovivo, p. 191
Origine: Uomovivo, p. 208
citato in Michela Santagostino, Mamma mia! Charles Martinet: il doppiatore di Super Mario http://www.jacktech.it/news/blog/cinema-gossip-comics/gossip-videogames-ecco-charles-martinet-il-doppiatore-di-super-mario.aspx, Jack, 14 giugno 2010
L'abbandono alla divina provvidenza
200; 2003, p. 18
Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 170
La solitudine
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.
Se conosceste il dono di Dio
“La gioia cristiana nasce ad un tempo dalla grandezza di Dio e dalla mia piccolezza.”
Se conosceste il dono di Dio
“L'amore genera amore. Questo tormento è la mia gioia.”
“La nostra solitudine è la nostra nobiltà. La nostra solitudine è la nostra gioia.”
da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 130
Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).
Origine: La città di Dio, p. 241
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
Storia di un'anima, Anima
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64
da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998
Origine: Il discepolo, p. 67
citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004
A Leonce Curnier, 4 novembre 1834, p. 41
Lettere
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
“Tra la santità e la gioia sussiste un intimo e indissolubile rapporto.”
Udienze, San Francesco d'Assisi, 27 gennaio 2010
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
dall' Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20071224_christmas_it.html
Omelie
da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
dal suo primo discorso
Discorsi
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009
dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html
“Con Lui e in Lui, la sofferenza è trasformata in amore. E là si trova la gioia.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
“La Chiesa ha la vocazione di portare al mondo la gioia, una gioia autentica e duratura.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
“La prima causa della nostra gioia è la vicinanza del Signore, che mi accoglie e mi ama.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
dall'intervista a Roma Channel dopo la conquista della Supercoppa italiana il 19 agosto 2007
Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna
“La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.”
Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.
Sententiae
“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Una rosa in paradiso
Origine: Citato in Sportal.it http://www.sportal.it/news/news771799.html, 15 novembre 2006. [Collegamento interrotto]
Origine: Metamorfosi, p. XIX