
“[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
“[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012
“Questa sciabola è il più bel giorno della mia vita.”
da Memorie di M. Joseph Prudhomme, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
Ce sabre est le plus beau jour de ma vie!
da Fianco a fianco, n. 14
Lei, gli amici e tutto il resto
“Lui ti parla di fiori sbocciati | sulle spine di un tempo. | Crudeli verità | spazzate dal vento.”
da Un giorno perfetto, n. 11
Dove sei tu
“C'erano dei porci in una baia, armi contro la miseria solo che quel giorno il vento cambiò…”
da Cohiba
Il dado
citato in Sabino Lenoci, L'Opera, mensile per il mondo del melodramma, p. 66, n. 130, giugno 1999
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 748
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8
2004
da South Park https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/17/South_Park_co_9_070417001.shtml, Corriere della sera, 17 aprile 2007
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
“Ogni giorno lacrime, ogni giorno gemiti, condannato in compagnia solo di scorpioni e di belve.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 ottobre 2008.
risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
da I predicatori e le comparse https://web.archive.org/web/20130619122825/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/15/PREDICATORI_COMPARSE_co_0_0102158858.shtml, 15 febbraio 2001, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
29 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
25 gennaio 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
Citazioni di Guglielmo II
Origine: Citato in Gloria Ghisi, Mourinho, l'allenatore trasversale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/26/Mourinho_allenatore_trasversale_co_8_090826045.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2009.
Origine: Citata in "Bartoli non è bella": bufera sul giornalista BBC http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/07/07/915973-bartoli_bella_bufera_giornalista.shtml, Ubitennis.com, 7 luglio 2013.
Origine: Si riferisce ad un'intervista realizzata sul tram 15 di Milano in mezzo ai passeggeri.
Con data
Origine: Citato in 27 gennaio, Giornata della Memoria della Shoah http://www.santegidio.org/pageID/3019/langID/it/27_gennaio_-_Giornata_della_memoria_della_Shoah.html, Santegidio.org, Roma, 24 gennaio 2012.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 39
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 13, VII
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
“Dove i galli non cantano, la tenebra resta per ventiquattrore attaccata al giorno.”
La fragilità del pensare
“L'appuntamento con le esalazioni del profondo del Male, ci aspetta tutti i giorni dal giornalaio.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
Origine: Citato in Luca Valdisseri, Contrordine, compagni: «Ho sbagliato a parlare a caldo» dice Lucarelli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/05/Contrordine_compagni_sbagliato_parlare_caldo_co_9_041005098.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2004.
citato in Svetonio, Vita di Cesare, edizioni Laterza
Origine: Citato in C'era una volta il west http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=tex, Italica.
Origine: L'amore crudele, p. 89-90
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
Il bello e il vero
da Il cannocchiale della speranza
La favole e i sonetti
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
XLI.4.9-10 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.
30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
Origine: Da Carla Bruni-Sarkozy: Il faut aider les élites à changer http://www.lejdd.fr/cmc/societe/200845/carla-bruni-sarkozy-il-faut-aider-les-elites-a-changer_163651.html, Le Journal du Dimanche, 8 novembre 2008; ripresa su Carla Bruni: «Felice di non essere più italiana, dopo le parole di Berlusconi» http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_09/carla_bruni_berlusconi_9a0f383e-ae4d-11dd-a27b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 9 novembre 2008.