
Origine: Citato in Roberto Napoletano, L'Italia dimenticata di Modena e il talento sprecato, Il Sole24Ore, 24 novembre 2013.
Origine: Citato in Roberto Napoletano, L'Italia dimenticata di Modena e il talento sprecato, Il Sole24Ore, 24 novembre 2013.
da Intorno ai sette colli, p. 110
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
citato in Arsenico, merletti e Vecchia Signora http://www.olivierobeha.it/articoli/2015/09/arsenico-merletti-e-vecchia-signora, olivierobeha.it, 28 settembre 2015
da Trip, in Lasciatemi morire
Origine: Da La crisi mondiale dei giorni nostri; citato in Gabriele Sannino, Un'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite, Fuoco edizioni.
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
da Ho solo speranze d' armonie, vv. 19-21
L' attimo e l' infinito
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, p. 32.
Anima, oseresti tu adesso, p. 555
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina
Da Aleth nin Taerin alt a Camora, La Frattura del Mondo. Autore ignoto, Epoca Quarta
La ruota del tempo. Memoria di luce
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Pinna, La protezione dell'ambiente, FrancoAngeli, Milano, 1998, p. 80.
“La cosa più insignificante racchiude un po' d'ignoto. Troviamolo.”
Origine: Da Pietro e Giovanni, prefazione; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
citato in Il commissario Spada, Black Velvet Editrice, Edizioni BD, 3° volume; in Renato Pallavicini, l'Unità, 2008, Le geometrie della mente di De Luca e Escher http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2013/05/15/le-geometrie-della-mente-di-de-luca-e-escher/
Origine: Vedi Grotte di Altamira.
Origine: L'armonia del mondo, pp. 13-14
Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi (rubrica su Lacerba)
Ildebrando Pizzetti, Intervista ad Arturo Rossato, 1915
Arctic Dreams
Heap House
“L'essere ignota non impedisce alla verità d'essere vera.”
There's No Such Place As Far Away
I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso
a Perez Cowan, ottobre 1869, 332
Lettere
Origine: In Le lettere 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Citato in Dibiasi, brivido metafisico https://www.avvenire.it/agora/pagine/il-poeta-e-il-campione-4, Avvenire.it, 3 agosto 2015.
a Louise e Frances Norcross, agosto 1876, 471
Lettere
Variante: Sapete che il mio gatto ideale ha sempre un enorme topo in bocca, che sta lì lì per sparire – sebbene lo sparire abbia in sé un fascino particolare. È vero che l'ignoto è il bisogno maggiore dell'intelletto, anche se, per questo, nessuno pensa di ringraziare Dio. (a no ms. Louise and Frances Norcross, agosto 1876, 471)
Origine: In Le lettere 451-480 http://www.emilydickinson.it/l0451-0480.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Doppio sogno, traduzione di Paola Capriolo, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011, p. 5.
Origine: Da «Pastorelli di Fatima/ Non sono santi perché hanno visto Maria, ma per la semplicità del loro cuore» http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2017/5/12/PASTORELLI-DI-FATIMA-Non-sono-santi-perche-hanno-visto-Maria-ma-per-la-semplicita-del-loro-cuore/763773/, IlSussidiario.net, 12 maggio 2017.
La pittura veneziana, Incipit
cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
“Se il Milite Ignoto risuscitasse, chi ammazzerebbe per primo?”
Origine: Il malloppo, p. 22
vol. 1, cap. 11, p. 177
Il Risorgimento italiano
“La vita è una continua sperimentazione dell'ignoto.”
Origine: prevale.net