Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 65
Frasi su ignoto
pagina 2

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

pagg. 69-70
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Parte prima, p. 179
Origine: La seconda notte d'estate, p. 88
Sicilia, pp. 140-141
Una Sicilia senza aranci

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 21
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60-61

citato in Suzi Gablik, Magritte, Thames & Hudson, 1970, cap. I

§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.

Origine: Citato in Giulio Maltese, Enrico Fermi in America: Una biografia scientifica, Bologna, Zanichelli, 2003, p. 231. ISBN 88-08-07727-6

Origine: Citato in, Statham aspirante eroe http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/statham-aspirante-eroe/427038, repubblica.it, 2 febbraio 2013.

da Generale ignoto
Il colombre e altri cinquanta racconti
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot

Origine: In piedi e seduti, p. 113

“Bisogna trovare un fratello al Milite Ignoto.”
26 luglio 1938
Parliamo dell'elefante

D la Repubblica delle Donne
Origine: Etsi Deus non daretur, formula del giurista olandese Ugo Grozio (o Huig de Groot, 1583-1645).
Origine: Una lunga scala fino al cielo, p. 133
Origine: Il senso religioso, p. 176
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77

'Matteo', capitolo XIV, p. 107
La vita in campagna

Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.

Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.

lib. II, cap. 23; p. 104
Del senso delle cose e della Magia
Origine: Il senso religioso, p. 159
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 65

Origine: Dall'intervista per Rockol http://www.rockol.it/.

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2
I, p.18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Le luci di Atlantide

“È un istinto naturale di ritirarsi davanti all'ignoto.”
Il caro estinto

Tramonto sulle praterie, pp. 650-651
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

da Anton Reiser
Origine: In Germanica, Raccolta di narratori, Dalle origini ai nostri giorni, a cura di Leone Traverso, traduzione per Karl Philipp Moritz di Emma Sola, Bompiani, 1942, pp. 82-83.

Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano

da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania

da un intervento al Senato durante la discussione del maxi-emendamento del ddl Cirinnà durante il quale rassegna le dimissioni, 25 febbraio 2016
Origine: Visibile in Iniziate le dichiarazioni di voto. La senatrice Bignami rassegna le dimissioni... https://www.facebook.com/stopomofobiaedisuguaglianza/videos/vb.835263756532295/1006384572753545, facebook.com, 25 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 582 del 25/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00965977&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeducedqdf:3-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 25 febbraio 2016.
dall'introduzione a Benedetto Croce

Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

da Il mare dei corsari. Malta, 20 dicembre 1904; Le palme e il deserto, p. 5
Tripolitania

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.