Frasi su inciso

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inciso, vita, cosa, stesso.

Frasi su inciso

Michael Jackson photo
Luis Sepúlveda photo
Archimede photo

“Trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo.”
Transire suum pectus mundoque potiri.

Archimede (-287–-212 a.C.) matematico, ingegnere, fisico e inventore greco antico

Incisa sulle medaglie Fields

Neil Gaiman photo
Nizar Qabbani photo
Oscar Wilde photo
Carmelo Bene photo
Rita Levi-Montalcini photo
Flavio Aquilone photo
Steve McCurry photo
Archimede photo

“Source: Incisa sulle medaglie Fields.”

Archimede (-287–-212 a.C.) matematico, ingegnere, fisico e inventore greco antico

Trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo.
Transire suum pectus mundoque potiri.

Richard Dawkins photo
Giovanni Papini photo
Gustave Flaubert photo
Baruch Spinoza photo
Theodor W. Adorno photo
Samuel Eto'o photo

“[Riferendosi al trasferimento all'Anzhi] Mi chiede se i soldi hanno inciso nella mia decisione di trasferirmi all'Anzhi? Perché lavoriamo nella vita? Lei per quale motivo lavora? Chi dice il contrario è un ipocrita.”

Samuel Eto'o (1981) calciatore camerunese

Origine: Citato in "Soldi? Lavoriamo per quello..." http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/69574/soldi-lavoriamo-per-quello.shtml, Sportmediaset.it, 6 ottobre 2011.

Phil Collins photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Papa Francesco photo
Jonathan Safran Foer photo
Michael Connelly photo
Giovanni Nencioni photo
Sebastian Faulks photo

“Le sembrerà strano, ma tra i dischi più belli che io ho inciso c'è certo l"Ingemisco" della "Messa da Requiem". Lì ho trovato un bel colore, una morbidezza di emissione, un bel rapporto tra la mia voce e l'esigenza della pagina.”

Franco Corelli (1921–2003) tenore italiano

citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999

Mario Soldati photo
Renzo Arbore photo
Renzo Arbore photo

“Non sembra vero, ma il primo disco jazz inciso è opera proprio di italiani, in particolare siciliani. Grazie a loro e al melting pot, New Orleans è diventata la patria del jazz mondiale.”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.

Marie-Dominique Philippe photo
Guy de Chauliac photo
Filone di Alessandria photo

“[Mosè] chiama "libro" il logos di Dio, sul quale sono iscritte (engrafestahi) e incise (encharattesthai) le strutture costitutive degli altri esseri.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Gianna Nannini photo

“Arturo Toscanini incise la musica di Gershwin non per stima all'autore, per disprezzo agli altri compositori, giusta moto psichico a Lui consueto.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Gershwin Vale Schubert https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/31/GERSHWIN_VALE_SCHUBERT_co_9_051031064.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 2005, p. 27.

Pete Sampras photo

“[Sulla finale persa degli US Open 1992] Mi ha fatto capire come ci si sente male a perdere la finale di uno Slam. Come alla gente interessi solo il giocatore il cui nome viene inciso sul trofeo.”

Pete Sampras (1971) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Gianni Mura photo
Gianfranco Contini photo
Fabri Fibra photo

“Tu che pensavi lo stress mi avesse ucciso | ora senti questo inciso, l'ho scritto anche per te.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Ring ring, n. 18
Guerra e pace

Teresa de Lauretis photo
Bram Stoker photo
Bassi Maestro photo
Emma Bonino photo
Jules Renard photo

“Le rughe non sono che dei sorrisi largamente incisi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

25 dicembre 1897; Vergani, p. 135
Diario 1887-1910

Giuseppe Lazzati photo
Iggy Pop photo
Saturnino Celani photo
Andrzej Sapkowski photo
Nazım Hikmet photo

“La città di Praga è incisa su una coppa di vetro | incisa con un diamante. | Risuonerebbe se la toccassi: | striata d'oro, limpida e bianca.”

Nazım Hikmet (1902–1963) poeta, drammaturgo e scrittore turco

da Ore di Praga. 2 Il mattino. Praga ottimista. (1957), p. 71
Poesie

Antonio Manganelli photo
Renato Guttuso photo

“Forse l'uomo che ha inciso di più su di me è stato Picasso, anche come persona di cui sono stato amico. Era un uomo estremamente vitalizzante. Quando stavi con lui, una sera, a pranzo, qualche ora, per vedere le sue opere insieme a lui, ne uscivi arricchito, eccitato, fecondato quasi.”

Renato Guttuso (1911–1987) pittore e politico italiano

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-prima puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-888efbd0-47af-4644-8445-83725965557a.html,Regionesicilia.rai.it.

Hugo Von Hofmannsthal photo
A. C. H. Smith photo
Francesco De Gregori photo
Haruki Murakami photo
Nicholas Sparks photo
Fausto Maria Martini photo
Rudolf Borchardt photo

“Disegnatore prima di ogni altra cosa, Canaletto trovò nell'incisione un'espressione diretta e particolarmente felice per la sua visione chiaroscurale, ed oseremo anche affermare che le sue pitture sono, sotto questo punto di vista, inferiori alle stampe. Infatti, le linee direttrici nelle architetture restano un po' dure sotto il colore nei quadri, ma si fondono del tutto in maniera naturale fra i tratti incisi nelle sue stampe.”

Augusto Calabi (1890) storico dell'arte italiano

da L'incisione italiana, 1931
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Chris Kyle photo
Michael Ondaatje photo
Primo Levi photo

“Dal Ka-Be la musica non si sente bene: arriva assiduo e monotono il martellare della grancassa e dei piatti, ma su questa trama le frasi musicali si disegnano solo a intervalli, col capriccio del vento. Noi ci guardiamo l'un l'altro nei nostri letti, perchè tutti sentiamo che questa è musica infernale.
I motivi sono pochi, una dozzina, ogni giorno gli stessi, mattina e sera: marce e canzoni popolari care a ogni tedesco. Esse giacciono incise nelle nostre menti, saranno l'ultima cosa del Lager che dimenticheremo: sono la voce del Lager, l'espressione sensibile della sua follia geometrica, della risoluzione altrui di annullarci prima come uomoni per ucciderci poi lentamente.
Quando questa musica suona, noi sappiamo che i compagni, fuori nella nebbia, partono in marcia come automi; le loro anime sono morte e la musica li sospinge, come il vento le foglie secche, e si sostituisce alla loro volontà. Non c'è più volontà, ogni pulsazione diventa un passo, una contrazione rilflessa dei muscoli sfatti. […] Ma dove andiamo non sappiamo. Potremo forse sopravvivere alle malattie e sfuggire alle scelte, forse anche resistere al lavoro e alla fame che ci consumano: e dopo? Qui, lontani momentaneamente dalle bestiemme e dai colpi, possiamo rientrare in noi stessi e meditare, e allora diventa chiaro che non ritorneremo. Noi abbiamo viaggiato fin qui nei vagoni piombati; noi abbiamo visto partire verso il niente le nostre donne e i nostri bambini; noi fatti schiavi abbiamo marciato centro volte avanti e indietro alla fatica muta, spenti nell'anima prima che dalla morte anonima. Noi non ritorneremo. Nessuno deve uscire di qui, che potrebbe portare al mondo, insieme col segno impresso nella carne, la mala novella di quanto ad Auschwitz, è bastato animo all'uomo di fare all'uomo.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano
Gustav Meyrink photo

“Ciò che è inciso nel corpo non scompare.”

Banana Yoshimoto (1964) scrittrice giapponese

Moshi moshi

Carlo Azeglio Ciampi photo

“Anche grazie al nostro incontro, che accomuna tutte le scuole d'Italia, questo monumento sta vivendo una seconda giovinezza. Lo riscopriamo simbolo dell'eredità di valori che le generazioni del Risorgimento ci hanno affidato. Le fondamenta di questi valori sono qui incise nel marmo: l'unita' della Patria, la libertà dei cittadini.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Durante il discorso pronunciato al complesso monumentale del Vittoriano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2003/2004, 16 settembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=22985.

Prevale photo

“Vorrei poter essere il sorriso migliore che porti inciso dentro il tuo cuore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net