
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inciso, vita, cosa, stesso.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
“Trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo.”
Transire suum pectus mundoque potiri.
Incisa sulle medaglie Fields
cap. 3, pag. 39
Molte nature
Origine: Dall'intervista rilasciata al giornale universitario Uniroma Network http://www.uniroma.net/homegiornale.asp, anno 4, n. 7-8, pag. 3.
Origine: Citato in Federica Lavarini, Intervista a Steve McCurry: gli ultimi del mondo ci guardano https://www.wired.it/play/cultura/2017/03/24/steve-mccurry-ultimi-mondo/, Wired.it, 24 marzo 2017.
“Source: Incisa sulle medaglie Fields.”
Trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo.
Transire suum pectus mundoque potiri.
da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti
Origine: Citato in "Soldi? Lavoriamo per quello..." http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/69574/soldi-lavoriamo-per-quello.shtml, Sportmediaset.it, 6 ottobre 2011.
Citazioni in lingua inglese
da Lame di luce, traduzione di Maria Giulia Castagnone, Piemme, 2003
L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229
Origine: Calabria grande e amara, p. 236
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
Origine: Da Gershwin Vale Schubert https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/31/GERSHWIN_VALE_SCHUBERT_co_9_051031064.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 2005, p. 27.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
la Repubblica
Origine: Da Ma nessuno fa cultura del cibo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/22/ma-nessuno-fa-cultura-sul-cibo.html, 22 febbraio 2013.
da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 29, R. Ricciardi Editore, 1960
“Tu che pensavi lo stress mi avesse ucciso | ora senti questo inciso, l'ho scritto anche per te.”
da Ring ring, n. 18
Guerra e pace
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
da Conosci il mio steelo
Foto di gruppo
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar
“Le rughe non sono che dei sorrisi largamente incisi.”
25 dicembre 1897; Vergani, p. 135
Diario 1887-1910
Ma le stelle quante sono
1994, p. 718
Encyclopédie
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
da Ore di Praga. 2 Il mattino. Praga ottimista. (1957), p. 71
Poesie
Origine: Citato in Strage Capaci: Manganelli, oggi Cosa nostra è finita http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/143235, Atuttadestra.net.
Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-prima puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-888efbd0-47af-4644-8445-83725965557a.html,Regionesicilia.rai.it.
da Filosofia del metaforico, p 103
L'ignoto che appare
Il primo Akela d'Italia
Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 27
da Virgilio-Saggio, pp. 91-92
Scritti italiani e italici
da L'incisione italiana, 1931
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“Ciò che è inciso nel corpo non scompare.”
Moshi moshi
Origine: Durante il discorso pronunciato al complesso monumentale del Vittoriano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2003/2004, 16 settembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=22985.
“Vorrei poter essere il sorriso migliore che porti inciso dentro il tuo cuore.”
Origine: prevale.net