Frasi su leggenda
pagina 2

dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 163
Dune

dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune

“La scarsa memoria delle generazioni consolida le leggende.”
Pensieri spettinati

“A volte, quando una leggenda perdura nei secoli, un motivo c'è.”

Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

“I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo….”

Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)

Origine: Vita di Gesù, p. 111

da Una storia d'amore e di vanità, n. 6
Da A ad A

citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

“Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l'impressione che si conoscano tutti bene fra loro.”
La rapidità dello spirito

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!"”
o "è assurdo!"
Origine: Da una lettera del 15 febbraio 1890: citato in Miriam Capaldo, L'amore ai tempi di Tolstoj, in Lev L. Tolstoj, Il preludio di Chopin, Editori Riuniti, 2010, p. XVIII. ISBN 978-88-359-9015-4

Origine: Citato in Stefania Grimoldi, Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200 http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/09-08-2012/bolt-missione-leggenda-2155-suoi-200-912197451399.shtml, Gazzetta.it, 9 agosto 2012.

E se ne andava.
Balconate del cielo
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!" o "è assurdo!”
Anton Čechov)



Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 172

da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.

Origine: Da Gli uomini che fecero l'Italia, Longanesi, 1993, p. 280.

II, II; p. 91
Il papato socialista

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 208

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Andrea Nizzero, "Il tennis del 2008, in 25 frasi" http://www.ubitennis.com/2008/12/19/139786-tennis_2008_frasi.shtml, Ubitennis.com
Origine: Dalla quarta di copertina di Robert Nozick, La vita pensata, Rizzoli.
“Leggendo l'ultimo libro di Federico Moccia mi si è riempito il cuore. Di merda.”
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 12

Origine: Citato in Roberto Perrone, Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2005.
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI

“La leggenda di Al, John e Jack, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier”
2002
“Amavamo Tex… Non ci sembrava neanche una scelta, era un obbligo per la nostra generazione.”
citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina
Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.
Cesare Garboli

Spillò lo script e disse: «Questi sono i miei colori e con questi dipingerò il film sullo schermo».
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2003/02_Febbraio/20/007morteattendere.shtml «Bond seduttore, tutto diverso da me»], corriere.it, 20 febbraio 2003.

citato in La leggenda della Grande Inter http://www.inter.it/it/societa/storia2005-2.html, Inter.it

De' corpi marini che su' monti si trovano

“Tex è una figura positiva: si schiera sempre con i più deboli ed è a favore delle minoranze.”
citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina

Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli

citato in Beckenbauer, auguri a Mazzola: "Leggenda dell'Inter", Fcinternews. it; 9 novembre 2011

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it

da Jimi Hendrix, p. 10
La faccia nascosta della luna
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 19

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

2001
Origine: Dal contratto con gli italiani; letto durante la trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 8 maggio 2001.

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.

citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010

citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010

Origine: Citato in Jascin, idolo e leggenda http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/dicembre/19/Jascin_idolo_leggenda_ga_0_0212195205.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2002.