Frasi su leggenda
pagina 2

Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Paulo Coelho photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La scarsa memoria delle generazioni consolida le leggende.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Heinrich Heine photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo

“L'omicidio, come tutti possono osservare leggendo le storie recenti e i giornali di ogni mattina, è sempre più fiorente tra i popoli di razza bianca. Qualunque motivo o pretesto è buono per sopprimere i nostri simili: la gelosia o la politica, la vendetta o il lucro, la punizione dei delinquenti o l'amore non corrisposto, la speranza di un premio o l'accecamento del furore, l'assillo del guadagno sognato o il sadismo sessuale, senza contare le carneficine di massa delle insurrezioni, delle fucilazioni e delle invasioni e neppure quegli omicidi gratuiti e perfetti venuti di moda attraverso la letteratura europea negli ultimi decenni.
Si vedono ogni giorno innamorati che uccidono le amanti, mogli che uccidono i mariti, mariti che uccidono le mogli, padre che uccidono i figli, figli che uccidono i genitori, fratelli che ammazzano i fratelli, ladri che ammazzano i derubati, criminali che sopprimono i polizziotti, polizziotti che sopprimono i criminali e perfino fanciulli e adolescenti che per gioco o per gola di pochi soldi strangolano e sgozzano i loro coetanei. Gli stati non sono meno risolutamente omicidi dei cittadini che li compomgono: le guerre di sterminio sono ancora frequenti e in quasi tutti i paesi cristiani i codici ammettono solennemante il diritto di contravvenire a uno dei più antichi e perentori comandamenti di Dio. Anche ai tempi nostri come in quelli delle «Soirées de St. Petersbourg» di Giuseppe de Maistre c'è sulla terra un perenne «ruissellement de sang.»”

pagg. 92-93
La spia del mondo, I figli del quinto giorno

Dan Brown photo
Dan Brown photo
Ernst Jünger photo
Martina Navrátilová photo

“[Rispondendo alle dichiarazioni contro l'omosessualità della Court] Mi sembra che leggendo la Bibbia certe persone si siano evolute nella loro sensibilità, come rispetto al tema della schiavitù, per esempio. Questo non mi sembra sia accaduto con Margaret Court. La sua visione miope spaventa e danneggia le migliaia di bambini che già vivono nelle famiglie di genere.”

Martina Navrátilová (1956) tennista cecoslovacca

Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.

Ferdinando Galiani photo
Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Jeremy Bentham photo

“Il patto originario, tra re e popolo, era una leggenda. Il successivo patto, quello fra Camera dei Lords e Camera dei Comuni, fu anche troppo reale.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)

Ernest Renan photo

“Non vi è grande fondazione che non riposi sopra una leggenda. Non vi è in tal caso che un colpevole: l'umanità, che vuol essere ingannata.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 111

Arthur Schopenhauer photo
Morgan photo
Charles M. Schulz photo
Friedrich Schlegel photo
Elias Canetti photo

“Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l'impressione che si conoscano tutti bene fra loro.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La rapidità dello spirito

Anton Pavlovič Čechov photo

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!"”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

o "è assurdo!"
Origine: Da una lettera del 15 febbraio 1890: citato in Miriam Capaldo, L'amore ai tempi di Tolstoj, in Lev L. Tolstoj, Il preludio di Chopin, Editori Riuniti, 2010, p. XVIII. ISBN 978-88-359-9015-4

Jacques Rogge photo

“[Durante Londra 2012] Anche se vincesse i 200 Bolt non può ancora considerarsi una leggenda, la sua carriera andrà valutata quando si ritirerà. Carl Lewis ha partecipato a 4 edizioni dei Giochi consecutive. Di sicuro Bolt è già un'icona, ma lasciate che stia bene e conservi le motivazioni per partecipare a 3 o 4 edizioni dei Giochi, poi si potrà dire una leggenda.”

Jacques Rogge (1942) dirigente sportivo, ex velista e ex rugbista a 15 belga

Origine: Citato in Stefania Grimoldi, Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200 http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/09-08-2012/bolt-missione-leggenda-2155-suoi-200-912197451399.shtml, Gazzetta.it, 9 agosto 2012.

Margarete Wallmann photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!" o "è assurdo!”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Anton Čechov)

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Dobbiamo asserire […] che [San Francesco] fu un poeta. […] Ma egli ebbe un privilegio negato a molti poeti; poté infatti chiamarsi il solo poeta felice fra i tanti poeti infelici del mondo. Tutta la sua vita fu una poesia, ed egli non fu tanto un menestrello che cantava semplicemente le proprie canzoni, quanto un drammaturgo capace di recitare per intero il suo dramma. […] Parlare dell'arte di vivere suona oggi artificiale più che artistico. Ma San Francesco rese in ogni senso la vita arte, per quanto un'arte involontaria. […] [A età avanzata, poiché stava per diventare cieco, gli prospettarono un rimedio orribile, che] consisteva nel cauterizzare l'occhio senza alcun anestetico. In altre parole, si dovevano bruciare i bulbi degli occhi con un ferro rovente. […] Quando fu preso il ferro dalla fornace, egli si levò con atteggiamento educato, e parlò come se si rivolgesse ad un essere invisibile: "Fratello fuoco, Dio ti ha creato bellissimo e forte e utile; ti prego d'essere cortese con me." Se c'è qualcosa che possa dirsi arte di vivere, a me pare che un simile momento sia uno dei suoi capolavori. Non a molti poeti è stato concesso di ricordare la propria poesia in un simile momento, ancor meno di vivere uno dei propri poemi. Perfino William Blake sarebbe stato sconvolto se, leggendo i nobili versi: "Tigre! Tigre! che splendente bruci!" un'enorme tigre viva del Bengala fosse apparsa alla finesta del suo cottage in Felpham, con la evidente intenzione di asportargli la testa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi

Gabriele Lavia photo

“La leggenda del pianista sull'oceano”

Gabriele Lavia (1942) attore e regista italiano

1998

Lawrence Lessig photo
Jonathan Safran Foer photo
Gabriel Péri photo
Richard Adams photo
Ronald Syme photo
Giovanni Spadolini photo

“Non ci può essere Italia unita senza il fondamento di Garibaldi. La leggenda garibaldina è, in realtà, il solo filo nazionale della nostra storia moderna.”

Giovanni Spadolini (1925–1994) politico, storico e giornalista italiano

Origine: Da Gli uomini che fecero l'Italia, Longanesi, 1993, p. 280.

Giovanni Spadolini photo
Giuseppe Rensi photo
Alain Daniélou photo
Francesco Grisi photo

“La napoletanità è una parola che si trova nel vocabolario ideale e che individua radici tipiche oltre gli schemi.
Storia e leggenda sono lavoro cosmico dove magia, esoterismo, nobiltà e sacro si fondono con il quotidiano, il peccato e la famiglia.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.

Edward Morgan Forster photo
Alberto Manguel photo
William C. Rhoden photo

“In questo bagnato e ventoso pomeriggio di Domenica, poi diventato sera, un giovane uomo è cresciuto, in statura e leggenda. Rafael Nadal, il principe, è diventato Re di Wimbledon.”

Origine: Citato in Andrea Nizzero, "Il tennis del 2008, in 25 frasi" http://www.ubitennis.com/2008/12/19/139786-tennis_2008_frasi.shtml, Ubitennis.com

Günter Netzer photo
Walter Bonatti photo
Vittorio Alfieri photo
Giovanni Trapattoni photo
Friedrich Julius Stahl photo
Boris Becker photo
Boris Becker photo
Aldo, Giovanni & Giacomo photo
Marcello Dell'Utri photo

“Amavamo Tex… Non ci sembrava neanche una scelta, era un obbligo per la nostra generazione.”

Gino e Michele scrittore, autore televisivo e commediografo italiano

citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina

Malcolm Gladwell photo
Rafael Nadal photo

“Agassi è una leggenda. Davvero è molto difficile fare quello che ha fatto lui perché è stato un grande sin dall'inizio e anche dopo il suo ritorno. Mentalmente è stato difficilissimo tornare ancora più forte di prima. Ha fatto una cosa incredibile.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.

Joseph L. Mankiewicz photo
Cecilia Dart-Thornton photo
Pierce Brosnan photo
Angelo Moratti photo
Antonio Vallisneri photo
Sergio Cofferati photo

“Tex è una figura positiva: si schiera sempre con i più deboli ed è a favore delle minoranze.”

Sergio Cofferati (1948) sindacalista e politico italiano

citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina

Luca Raffaelli photo
Franz Beckenbauer photo

“[In occasione del settantesimo compleanno di Sandro Mazzola] Auguri Sandro, 70 anni. Non dimenticheremo mai le sfide nel 1970, sei una vera e propria leggenda dell'Inter.”

Franz Beckenbauer (1945) calciatore, allenatore, e dirigente sportivo tedesco

citato in Beckenbauer, auguri a Mazzola: "Leggenda dell'Inter", Fcinternews. it; 9 novembre 2011

Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Carlo Lucarelli photo
Nico Perrone photo
Henri Desgrange photo
Gina Lombroso photo

“La leggenda dell'inferiorità della donna è nata al momento in cui si è creduta, come avviene oggi, superiore… Questo errore di giudizio è stato l'origine della leggenda che le donne superiori siano poco numerose, che quando esistono siano stelle di seconda grandezza, maschi mancati.”

Gina Lombroso (1872–1944) divulgatrice scientifica, medico e scrittrice italiana

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212

Emil Cioran photo

“Non si abdica da un giorno all'altro: è necessaria un'atmosfera di distacco, accuratamente predisposta, una leggenda della disfatta.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La tentazione di esistere

Stefano Baldini photo

“Ma perché quest'odio per il Medioevo? Proprio la sostituzione linguista di un termine apparentemente neutro a quello che si dovrebbe usare, ci fornisce la chiave della risposta. In realtà, ben più che di Medioevo, bisognerebbe parlare di civiltà cristiana o di Cristianità […].”

Marco Tangheroni (1946–2004) storico e medievista italiano

Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

Silvio Berlusconi photo

“[Leggendo il contratto con gli italiani] Nel caso che al termine di questi 5 anni di governo almeno 4 su 5 di questi traguardi non fossero stati raggiunti, Silvio Berlusconi si impegna formalmente a non ripresentare la propria candidatura alle successive elezioni politiche.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2001
Origine: Dal contratto con gli italiani; letto durante la trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 8 maggio 2001.

Arturo Pérez-Reverte photo

“Leggendo i miei libri, la gente deve soltanto incuriosirsi, poi deve andare e cercare altri libri, altre fonti per capire la storia. E questo va fatto con rigore. Io lo faccio. Però non ricostruisco la storia, la uso invece per illustrare il presente, per capire e per far capire di più il mondo.”

Arturo Pérez-Reverte (1951) scrittore e giornalista spagnolo

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.

Magda Olivero photo
Magda Olivero photo
Igor Sibaldi photo
Sandro Mazzola photo
Indro Montanelli photo