Manchester United – Manchester City (12 febbraio 2011)
Frasi su leggenda
pagina 3

W. Smith, Eugénie, impératrice des Français, p. 107

dall'articolo apparso ne Lo Sport Illustrato, 1° gennaio 1922; citato in Mario Arceri e Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, p. 139
da Stai leggendo queste righe per sapere la VERITÀ su di me. Ma non l'avrai mai http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/28/stai-leggendo-queste-righe-per-sapere-la-verita-su-di-me-ma-non-l%E2%80%99avrai-mai/, 28 ottobre 2009
“I paesi che non hanno leggende sono destinati a morire di freddo…”
da Prélude, in La Quête de joie, p. 25; citato in René Habachi, Il momento dell'uomo, traduzione di Bruno Pistocchi, Jaca Book, 1986, p. 142

esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau

citato in Il piccolo re delle telenovelas http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/25/il-piccolo-re-delle-telenovelas.html, 25 gennaio 1987
la Repubblica

Les balcons du ciel), traduzione di Luciana Peverelli, Garzanti, 1976
Origine: La moglie che ha sbagliato cugino, p. 63-64

Variante: Perché le leggende metropolitane hanno scaturigine essenzialmente maschile, nascono nei neghittosismi da bar o nelle attese tricoandroceiche

da Grande Storia della Juventus http://www.youtube.com/watch?v=OGG7EWvJH1k, ESPN Classic
18 giugno 2012
Dal programma radiofonico A tempo di sport
30 maggio 2003
19 dicembre 2010

Origine: In piedi e seduti, p. 39
pag. 122
L'amato bene

Variante: [Kant] Senza aver mai messo piede in un laboratorio, stupì il grande chimico Hagen per le sue conoscenze "sperimentali". Hagen esclamò: «Ma non è possibile che quest’uomo abbia potuto imparare tutto questo solo leggendo dei libri!»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 43
Corriere della sera, 1984
proseguiamo)". Aveva passato l'intera notte ad esaminare mentalmente la situazione, inginocchiato recitando il rosario. Sapevo che una volta presa una decisione nulla poteva intaccare la sua volontà.
da Programma, p. 15
Il Medioevo

citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265

da «Banchetto nel deserto», p. 37

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Lo Smemorato di Cologno (Silvio Berlusconi)
Origine: Fiorello, Marco Baldini, Viva Radio 2 2006, RCA, 2006.

dal discorso all'European Social Forum di Firenze, novembre 2002
p. II

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
Babyji

“Basta col Tour. Questa è l'ultima volta. Bisogna troppo pensare.”
citato in Bruno Roghi, La leggenda di "Botescià", Storia Illustrata, Anno II n. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore
da Paese sera del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera letteraria, aprile 1973, p. 5
da Un'etica del lettore, il Mulino, Bologna, 2007
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 122
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 43
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501

chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.
da Il secchio inesauribile, p. 130-132; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 260-261
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
vol II, p. 203
Letterine

Origine: Dalla cerimonia di consegna della Scarpa d'oro vinta proprio dal portoghese, citato in Il blob della settimana: Suarez e i ricatti e Mourinho. E quel Messi che non c'è più http://www.gazzetta.it/Calcio/07-11-2014/blob-settimana-suarez-ricatti-mourinho-quel-messi-che-non-c-piu-90965455470.shtml, Gazzetta.it, 7 novembre 2014.
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11

Citato in Leggendo qua e là..., La settimana enigmistica, N. 4381, p. 4
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
Incipit
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 179-180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.
Gesù il Cristo
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 6, 2012, risvolto di copertina.

Chelsea (2013-2015)
Origine: Da un'intervista al Sun; citato in Mou a 360°: "Volevo l'Italia. Mi rialzo con i proiettili e vincerò ancora! Vi dico perché sono lo Special One" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=117218, Fcinternews.it, 9 giugno 2013.
Destroy
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 411
da Naples and Campania Revisited, London, Hollis and Carter, 1958; citato in Aniello Gentile, Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Società Editrice Napoletana, 1982, edito con il patrocinio del Comune di Benevento

Origine: Citato in Eva Riccobono La top model con il cuore di palermitana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/04/eva-riccobono-la-top-model-con-il.html, Repubblica.it, 4 dicembre 2011.
Se questa notte andate sulla Plaia
da La Basilicata, libri tre, Coi Tipi di G. Civelli, 1868, p. 550
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 161-166.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
Senza Ritorno

da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.
Destroy

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 111